fbpx

WordPress.org vs WordPress.com: quale scegliere

Torna al Blog

due mani di donne che digitano su un computer

Ancora oggi questa è una delle domande che mi viene posta più spesso e sulla quale c'è poca chiarezza. E' molto importante capire la differenza tra WordPress.com e WordPress.org e in questa guida vedremo pro e contro di entrambe.

Se cercate su Google 'Wordpress', i primi due risultati saranno proprio wordpress.com e wordpress.org, ma in questo articolo chiarirò tutti i dubbi su quale sia per te la piattaforma migliore.

Tabella dei contenuti

immagine con testo

Ma cosa è WordPress?

WordPress è uno dei più diffusi CMS (Content Management System – sistema di gestione dei contenuti) per la creazione di siti online

Con WordPress è possibile creare un sito e aggiornarlo senza conoscere il linguaggio di programmazione.

WordPress è un open-source: è quindi scaricabile gratuitamente e può essere installato su qualsiasi sito.

La sua flessibilità e gratuità lo hanno reso uno dei sistemi di creazione di siti web più diffusi: in tutta la rete, ben il 33% sono siti realizzati con WordPress!

WordPress.org vs WordPress.com: qual’è la differenza?

La differenza principale tra WordPress.com e WordPress.org è chi ospita effettivamente il tuo sito web.

Con WordPress.org, sei proprietario a tutti gli effetti del tuo sito e decidi con quale hosting (quale spazio nella rete) crearlo. Una volta scelto e acquistato un dominio, dovrai trovare il terreno disponibile su cui costruirlo, e deciderai tu quanto spendere e dove avere questo terreno.

Con WordPress.com, invece, è WordPress.com a occuparsi di tutto: questo significa più semplicità (forse) come avviamento, ma meno libertà.

WORDPRESS.ORG

Wordpres.org significa quindi utilizzare la versione self-hosted di WordPress per creare qualsiasi tipo di sito.

Quello che ti serve è quindi un dominio www.iltuosito.com/it e un servizio di hosting.

Puoi scegliere l’hosting che preferisci, sul mercato ce ne sono davvero tanti! Però ti consiglio di non lesinare sul costo dell’hosting: perchè mettere il proprio sito su un servizio di hosting efficiente, sicuro e veloce è solo di vantaggio.

Per i miei due siti (il travel blog mumwhatelse.com e questo della mia attività) utilizzo Siteground, che a parer mio è il miglior hosting WordPress. Non è il più economico, ma ha un servizio di customer care h24, 7 giorni su 7 in italiano e inoltre il primo anno ha davvero un prezzo competitivo.

Puoi iniziare quindi con il piano da 5,99€ / mese. Puoi chiedere al customer care di Siteground di farti installare WordPress per conto tuo.

tabella con prezzi di siteground

WORDPRESS.COM

Con WordPress.com non dovrai scaricare WordPress e installarlo sul tuo sito. Ti registrerai a WordPress.com e inizierai a utilizzare WordPress fin da subito. Non è quindi necessario avere dominio e piano di hosting.

Il piano base di Wordperss.com ha molti vincoli e limitate funzionalità:

  • Puoi posizionare il tuo sito solo in un sottodominio
  • Non puoi rimuovere gli annunci e il branding di WordPress.com dal tuo sito
  • Ottieni uno spazio su disco limitato di 3 GB (piano base)
  • Non puoi monetizzare il tuo blog o sito Web
  • Non è possibile installare plug-in o temi non disponibili sulla piattaforma per impostazione predefinita
  • Se desideri utilizzare il tuo sito per scopi commerciali, dovrai spendere 25/mese per un totale di 300€ annui.

Se hai un sito su WordPress.com e vuoi trasferirlo su WordPress.org, contattami e ti aiuterò a fare il trasferimento.

WordPress.org e WordPress.com: differenze di costo

WordPress.com offre gratuitamente solo i sotto-domini, cioè domini con dicitura wordpress.com.

Il piano base di Wordperss.com parte da 4€ al mese (48€ annui da pagare alla sottoscrizione in un’unica somma).

Il piano business da 25/mese e il piano e-commerce 45/mese.

Può risultare economico all’inizio quando non si hanno grosse esigenze, ma come si evince dai piani premium, diventa poi facilmente oneroso.

Per usare WordPress.org devi acquistare un dominio, ma se acquisti un piano su SiteGround, il dominio è incluso gratuitamente.

Con WordPress.com, se hai già un dominio, pagherai comunque 48€ annui, quindi pagherai il dominio due volte.

WordPress.org e WordPress.com: altre differenze

  1. Plugins: con la versione .org potrai installare tutti i plugins gratuiti (incluso Yoast per la SEO), mentre con la versione .com solo con le versioni a pagamento
  2. Google Analytics (per monitorare il traffico al tuo sito): gratuito per WordPress.org, puoi attivarlo solo sottoscrivendo il piano Business, da 25 euro mensili.
  3. Monetizzare il tuo sito/blog: con WordPress.org potrai iscriverti a Google AdSense gratuitamente. Con WordPress.com dovrai invece sottoscrivere il piano da 8€/mese.

Conclusioni

tabella riassuntiva con informazioniSe vuoi creare un sito web con l’ambizione di guadagnare o vuoi in ogni caso avere una vetrina professionale, la versione .org è quella che fa per te.

Inoltre, WordPress.org ha opzioni di personalizzazione decisamente migliori. Puoi accedere ai file del tuo sito, ed effettuare le modifiche che desideri al codice CSS, PHP, HTML. Puoi anche aggiungere del codice, come ad esempio file JavaScript. Puoi installare plug-in, utilizzare temi di siti Web personalizzati e fare qualsiasi cosa tu voglia con il tuo sito.

Puoi anche monetizzare il tuo sito Web come preferisci, il che è fantastico se hai intenzione di renderlo un business.

Hai ancora qualche dubbio?

Contattami e prenota la tua prima consulenza gratuita!

A presto!

Francesca

DISCLAIMER

Questo articolo contiene link di affiliazione per prodotti/servizi che mi sento di consigliare e di cui sono soddisfatta. Questo significa che per ogni acquisto che farai partendo da questi link, le aziende riconosceranno al mio blog una piccola commissione (chiaramente senza alcun sovrapprezzo per te che acquisti!). 

Le affiliazioni sono un modo in cui tu lettore puoi sostenere un blog in cui credi.

Ulteriori informazioni sulla mia politica sulla privacy qui.

Grazie 

Condividi il post se lo trovi utile:
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
error: Content is protected !!