fbpx

Vuoi avere un Brand forte? Scopri il potere della SEO

Torna al Blog

Grafica avere un Brand forte

Cosa significa essere visibile nel web? E cosa significa avere un brand forte?

Se non sei visibile nel web, significa che il tuo sito web e i contenuti del tuo business non appaiono tra i primi risultati di ricerca su Google. Questo vuol dire che sarà difficile per i potenziali clienti trovarti.

Probabilmente, hai poco traffico e quello che hai è spinto da altri canali, forse dai social. In questo caso, per portare traffico al tuo sito, devi continuamente creare contenuti. Se spegni l'interruttore della pubblicità, che ti porta a contatti e leads, torni ad essere invisibile. Conosco la frustrazione, anche perché, quando le persone non trovano te, trovano i tuoi competitors.

In questo post, parliamo di visibilità online.

Tabella dei contenuti

POST AGGIORNATO IL Novembre 14th, 2023

avere un Brand forte 2

Ascolta l’episodio collegato, guarda il video oppure continua a leggere.

Oppure, se preferisci, guarda il video. Iscriviti al canale per non perdere le altre puntate.

Come avere un brand forte: coerenza e coesione

Cosa significa avere un brand forte? Il brand non è solo il logo o il nome del tuo brand.

È la percezione che il pubblico ha della tua azienda, del tuo business. È ciò che le persone pensano quando sentono il tuo nome, ciò che provano quando interagiscono con te o con i tuoi prodotti.

Al centro di un brand forte, quindi, ci sono alcuni principi fondamentali come la coerenza, la passione e la fiducia

Immagina di entrare in un negozio fisico e di trovare fuori una vetrina con un logo. Immagina, poi, di entrare nel negozio e di scoprire che l’arredamento e l’atmosfera sono completamente diversi da ciò che ti aspettavi.

Cosa penseresti di quel negozio?

Probabilmente, saresti confusa e non so se continueresti a rimanere al suo interno.  La stessa cosa succede online se il tuo brand non si sa raccontare in modo coerente su tutti i canali, ma, in primis, sul tuo sito, che è il luogo per eccellenza dove avviare le conversazioni e dove avviene la conversione.

In questo caso, è  probabile che le persone non si sentano sicure ad acquistare da te. Tu stessa penseresti: “C’è qualcosa che non torna qui? Non sono convinta.” 

Il primo passo per costruire un brand forte è assicurarti che ogni elemento del tuo brand sia coeso e coerente.

Questo, non solo, aumenta la percezione di professionalità che le persone hanno di te, ma anche la fiducia delle persone nel tuo brand. 

Come avere avere un brand forte: il potere della SEO

Cosa vuol dire avere un brand forte nel web? Significa che quando cerchi qualcosa su Google lo trovi anche lì. Non solo per il nome del brand (questo presuppone, infatti, che le persone ti conoscano già).

Visibilità 

Prova a pensare a quando cerchi qualcosa su Google. Di solito fai affidamento proprio sui primi risultati che ti vengono mostrati, giusto? Questo è normale. Ormai, siamo abituati a sapere che, se Google ha messo lì un risultato, è perché è il migliore.

È questa la ragione per cui essere tra i primi risultati è così importante per la credibilità del tuo brand.

Quando il tuo sito web è tra i primi risultati su Google, le persone lo percepiscono come più affidabile e autorevole.

Ecco perché la SEO è una leva cruciale per costruire un brand forte e credibile.

Qualità del traffico 

La SEO non riguarda solo la visibilità, riguarda anche la qualità del traffico che attrae.

Quando ottimizzi il tuo sito web, prepara le chiavi pertinenti al settore, per attirare i visitatori in target, interessati proprio a quello che offri, ai tuoi prodotti e servizi.

Questi visitatori hanno più probabilità di rimanere sul tuo sito, di esplorare le tue offerte e di diventare clienti o sostenitori del tuo brand. Perché? Perché ti hanno trovato nella rete. Perché quando stavano cercando, hanno trovato proprio il tuo sito.

Questo è un altro modo in cui la SEO contribuisce alla costruzione della tua credibilità ed alla costruzione del tuo brand.

Non dimenticare che, quando hai una presenza solida su Google, le persone vedono il tuo brand come leader nel settore. Sei la prima fonte a cui si rivolgono per avere informazioni o  trovare soluzioni. 

Non si tratta, quindi, solo di essere visti, ma di essere visti come una fonte autorevole ed affidabile. La SEO è la chiave di tutto questo. È la chiave per ottenere entrambe queste cose.

Come avere un brand forte: creare contenuti

Un altro pilastro cruciale per costruire un brand forte riguarda la creazione dei contenuti. Il tuo content marketing. 

I contenuti sono il cuore pulsante di qualsiasi presenza online. È ciò che cattura l’attenzione delle persone, fornisce loro valore e dimostra la tua competenza.

Con i tuoi contenuti stai comunicando al tuo pubblico e ti impegni ad offrire un valore genuino. Questo può assumere diverse forme a seconda di quello che preferisci fare, a seconda di dove è il tuo pubblico ed a seconda del tempo che hai. Potrebbe, quindi, essere un blog, un canale YouTube o i canali social e la newsletter.

Quando crei contenuti di alta qualità, non solo, attiri l’attenzione, ma anche la fiducia. 

Ciò accade perché la tua credibilità aumenta proprio perché dimostri di avere una conoscenza del settore. Naturalmente, non basta dire sono bravo, ma si devono portare anche degli elementi che diano credibilità.

Se sei una coach, mostra dei casi studio; se vendi dei servizi, devi mostrare il tuo portfolio ed i risultati ottenuti; se sei una artigiana o se vendi dei prodotti nel tuo e-commerce, condividerai le recensioni, la social proof, ovvero quello che le persone dicono dei tuoi prodotti. 

Ricorda, poi, che i contenuti di qualità sono spesso condivisi da altre persone. Sui social media, ad esempio, se i tuoi contenuti vengono citati si generano backlinks, quindi i links al tuo sito, ed i backlinks, come vedremo, sono un altro segno di autorità online.

Quindi, come imprenditrice digitale, investire in contenuti di qualità è essenziale per costruire un brand forte e credibile su Google e su qualsiasi altra piattaforma.

Come avere un brand forte: ottimizzazione tecnica 

Abbiamo parlato di coerenza, visibilità e di creazione di contenuti. Ora passiamo all’ottimizzazione tecnica del sito, una parte, spesso, trascurata, ma essenziale. 

L’ottimizzazione riguarda molti aspetti, come la velocità e la struttura del tuo sito web. Pensa che quando facciamo gli audit sono più di 50 i punti che vengono esaminati all’interno di un sito web.

Ora sto semplificando molto, ma quello che devi sapere è che l’ottimizzazione tecnica serve per rendere il tuo sito più veloce ed ottimizzato per i motori di ricerca.

Immagina di visitare un sito web che impiega un’eternità per caricare le pagine o in cui non capisci dove puoi trovare quello che stai cercando. Che impressione ti fa? Sicuramente, non positiva. 

Per questo, è fondamentale non improvvisarsi a creare il proprio sito. Capisco che ci sia poco budget, ma, se fai sul serio, il tuo sito è la tua casa online.

Se non hai i presupposti per investire nel sito, in quelle che sono le fondamenta del tuo business online, forse dovresti prima guardare al tuo budget, fare un business plan e rivedere un po le tue priorità.

Se non sai da dove partire, puoi scaricare la mia guida, “Come avviare un business online”.

Perché avere un sito ottimizzato?

  • Per gli utenti

Quando il tuo sito web è ben strutturato e facile da navigare, gli utenti lo apprezzano di più. Questo può aumentare il tempo che le persone passano sul tuo sito e ridurre quello che si chiama, tecnicamente, tasso di rimbalzo.

Aumenta, quindi, la probabilità che rimangano lì, che convertano in qualche modo, con un freebie (un contenuto gratuito), ad esempio, e che diventino tuoi clienti.

  • Per i motori di ricerca

I motori di ricerca come Google premiano i siti ben ottimizzati, quindi, quando il tuo sito è sicuro e veloce ha possibilità di salire nei risultati di ricerca.

Insomma, non si tratta solo di impressionare gli utenti, ma anche di ottenere, chiamiamoli così, dei punti extra con Google.

In altre parole, questo è un altro modo in cui l’ottimizzazione tecnica contribuisce alla credibilità del tuo brand.

Come avere un brand forte: link ed autorità online

È il momento di concentrarci su un altro elemento fondamentale per quanto riguarda la creazione di un brand forte nel web: i links e l’autorità online.

I Backlinks sono i link che arrivano sul tuo sito quando un sito web autorevole linka ad un tuo contenuto. 

È come se ti dessero un voto di fiducia, come se dicessero “Google guarda, questo è un sito che ha qualcosa di interessante da dire”.

Ecco perché i backlinks sono un segno di autorità online ed ecco perché si tratta di un’altra delle strategie su cui si investe quando si fa SEO.

Immagina di essere in cerca di informazioni su di un argomento e di trovare due siti che sembrano avere contenuti simili. Uno di essi, però, è stato citato e linkato da diverse altre fonti autorevoli, mentre l’altro non ha nessun backlink.

Quale sceglieresti? La risposta è ovvia.

Sceglieresti il sito che ha i backlinks perché la citazione da parte di fonti autorevoli suggerisce che quel sito è considerato un’importante risorsa del settore. Ottenere backlinks è un altro modo con cui, attraverso una strategia SEO, puoi contribuire alla credibilità del tuo brand.

Quando ottieni backlinks da fonti rispettate, stai costruendo la tua notorietà online.

Monitoraggio

Il mondo della SEO e della presenza online è in costante evoluzione. Google aggiorna regolarmente il suo algoritmo. Questa è la ragione per cui il monitoraggio è essenziale.

Monitoraggio significa tenere controllate le visite del tuo sito. 

Devi essere consapevole di come il tuo sito si comporta nei motori di ricerca. Devi sapere quali parole chiave funzionano meglio e se ci sono eventuali problemi tecnici da risolvere. 

Il monitoraggio ti consente di rilevare tempestivamente eventuali problemi e di fare delle modifiche o di chiedere a qualcuno di fare quelle modifiche. 

Proprio perché ti serve avere un sito che performi alla grande, puoi monitorare anche tu stessa tutte queste informazioni grazie a degli strumenti gratuiti che ti fornisce Google. Sono Google Search Console e Google Analytics.

Ecco alcune risorse del mio blog che potresti consultare in proposito:

Conclusioni

Vorrei che ti rimanesse questo concetto: le persone, i clienti oggi sono competenti. Non guardano solo i social, guardano sul sito e viceversa. Non puoi avere una presenza forte sui social dimenticandoti del tuo sito web perché quello ti penalizza.

L’adattamento è, inoltre, la chiave del successo.

Questo cosa vuol dire? Che devi essere disposto a testare, cambiare strada, a migliorare, crescere ed a sfruttare gli strumenti di marketing online per fare meglio

In questo articolo, ti ho consigliato alcuni di quelli che sono i pilastri per creare un brand forte nel web.

Come sai non sono per le scorciatoie o per i successi facili ed il successo online richiede tempo e impegno, ma con la giusta strategia e una costante attenzione potrai raggiungere risultati straordinari.

Ti ricordo che a breve aprirà le porte del mio mentoring di gruppo, il SEO BootCamp, che apre solo una volta all’anno. 

Avrai la possibilità di confrontarti con una specialista SEO come me, che ti insegnerà come muoverti nel web, soprattutto, in una fase ricca di cambiamenti come quella attuale della search generativa e dell’intelligenza artificiale.

Se hai domande o dubbi puoi scrivermi oppure mandami un direct su Instagram.

Francesca

Condividi il post se lo trovi utile:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
error: Content is protected !!