Strategie SEO: perché è importante seguirle
La SEO è una strategia che si apprezza sul lungo periodo: ci vuole infatti del tempo prima che i motori di ricerca capiscano di cosa tratta il tuo sito e lo mostrino nella pagina dei risultati. Per riuscire a scalare la prima pagina, occorre studiare a lungo i propri utenti, comprendere quale siano le loro vere necessità e ascoltarli. Inoltre, bisogna riconoscere i propri competitor, capire quali sono i loro punti di forza e le loro debolezze e sfruttarle.
Solo così potrai arrivare alle ambite prime tre posizioni, dove il 60% degli utenti termina la propria ricerca.
Il successo di una buona strategia SEO si trova qui: ci può volere del tempo per arrivare in prima pagina, ma quando questo accade, il flusso di visitatori rimarrà costante e non sarai costretto a ricorrere sempre a pubblicità spesso molto costose.
Se desideri provare a scoprire questo mondo, puoi leggere il mio articolo su cosa è la SEO.
Se invece sei totalmente a digiuno di SEO e fai fatica a seguire questo articolo, ti consiglio di seguire il mio corso gratuito sulla SEO: SEO Primi Passi.
Altrimenti, vediamo insieme delle strategie SEO semplici e efficaci che ti permetteranno di aumentare il tuo traffico organico!
5 strategie SEO efficaci
1) Fai una ricerca completa delle parole chiavi adatte al tuo sito
Non puoi seguire delle strategie SEO efficaci senza aver prima studiato le parole chiavi adatte al tuo sito. I tempi sono infatti cambiati, e non basta più creare contenuti con un esiguo numero di caratteri, dove vengono scritte troppe parole chiave senza un filo logico – il temibile keyword stuffing. Anzi, queste tecniche vengono mal viste dai motori di ricerca che penalizzeranno il tuo sito.
Il tuo obiettivo deve essere quello di produrre contenuti pensati per il tuo pubblico, che rispondano alle loro reali domande. Assolutamente vietato scrivere delle pagine seguendo solo gli umori e idee del momento. Ciò che occorre è eseguire una ricerca rigorosa delle domande che il tuo target ideale scrive sui motori di ricerca e costruire dei contenuti che le inglobino.
La prima strategia SEO efficace è quindi pianificare una strategia SEO.
2) Crea un Blog per il tuo sito
Se pensi che creare un blog sia ormai fuori moda, ti consiglio di ricrederti.
Avere un blog sul tuo sito, o il tuo e-commerce, rimane infatti una delle strategie più efficaci per attirare traffico organico. Un blog ti permetterà infatti di creare dei contenuti ancora più mirati e di poter instaurare un rapporto diretto con i tuoi utenti.
In questo modo, potrai accrescere la tua autorità e aumentare le probabilità che le persone siano più invogliate a cliccare sul tuo sito quando il tuo nome apparirà davanti ai loro occhi.
In termini prettamente SEO, avrai inoltre la possibilità di posizionarti per molte più parole chiave, anche più competitive, di quelle a tua disposizione in una pagina del tuo sito, e di riuscirci con più facilità. Più pagine riusciremo a posizionare bene sui motori di ricerca, più alte saranno le probabilità di aumentare il traffico organico sul tuo sito.
Il mio consiglio in questo caso rimane invariato: parti da una efficace ricerca delle parole chiave, organizza un piano editoriale che ti permetta di trattare gli argomenti con ordine e scrivi dei contenuti utili e di valore. Ricordati che ogni pagina e articolo del tuo sito deve avere un obiettivo ben preciso, stabiliscilo in anticipo e seguilo!
3) Ottimizza i tuoi vecchi post
Se hai già creato un blog sul tuo sito, ricordati che prendertene cura è un lavoro continuo. Tuttavia, anche i tuoi articoli meno recenti e probabilmente meno ottimizzati, possono riservare una grossa opportunità per il tuo sito.
Aggiornare i tuoi vecchi articoli è infatti una tra le strategie SEO più semplici da attuare.
Ti consiglio di dedicarti a questo compito almeno una volta all’anno, a seconda della grandezza del tuo archivio. Se hai scritto degli articoli contenenti una data, ad esempio “Le strategie SEO più efficaci del 2020”, inizia da quelli e aggiungi un aggiornamento, in questo modo riuscirai a salvare un articolo altrimenti destinato alle ultime posizioni dei risultati di ricerca.
Dopo aver individuato da quali articoli partire e aver ricercato come poterli rendere attuali, cerca di capire per quale parole chiave vorresti che si posizionasse e per quali si posiziona effettivamente.
Questo passaggio è fondamentale: un’analisi della pagina troppo superficiale potrebbe portare a degli errori. Modificando un testo potresti perdere ottime posizioni su parole chiave per cui non sapevi neanche di essere posizionato.
Quando avrai ragionato su come ottimizzare il testo di un tuo vecchio articolo, sarai pronto per la prossima strategia SEO.
4) Ottimizza le pagine del tuo sito web
Avevo promesso che non ci sarebbero state delle strategie SEO basate su tecnicismi, ma per riuscire ad avere un sito realmente ottimizzato e che generi traffico organico, non possiamo esimerci dal curare la SEO on page. Questo vuol dire curare tutti quegli aspetti più tecnici che rispettino le richieste dei motori di ricerca.
Ottimizza gli snippet
Lo snippet è il risultato che appare nei motori di ricerca, ed è diviso in due parti: il titolo e la descrizione.
Il titolo di un articolo ha una duplice funzione, serve a catturare l’attenzione del lettore e invogliarlo a leggere il tuo contenuto, e indica ai motori di ricerca l’argomento trattato.
Fai attenzione, il titolo non è la frase in grassetto che trovi a inizio pagina (in questo caso “5 strategie SEO per aumentare il traffico verso il tuo sito”) ma il testo, spesso blu o viola, che appare nei risultati di ricerca.
Per avere un titolo ottimizzato, cerca di posizionare la parola chiave su cui stai tentando di posizionarti all’inizio ma attenzione a non sembrare un robot. Premia sempre la qualità e la naturalezza dei tuoi scritti, nel lungo percorso ti sarà sempre utile.
La descrizione invece non aiuta nel posizionamento della tua pagina, ma ha un ruolo importantissimo. Serve a creare un primo legame con il lettore, a stuzzicare la sua curiosità e spingerlo a cliccare sul link.
Anche se i motori di ricerca possono creare delle descrizioni automatiche, ti consiglio di non perderti questa occasione di dialogo.
Ottimizza le immagini
Le immagini in ottica SEO devono seguire alcune regole. Mai caricare foto sfocate o difficili da vedere, troppo grandi e soprattutto troppo pesanti.
Il regalo peggiore che puoi fare al tuo sito è renderlo lento. Secondo Google stesso, il 50% dei visitatori abbandona un sito che non si carica entro 3 secondi, e molto spesso questa lentezza è dovuta a immagini pesanti. Scegli foto nitide e che rimangano sotto i 200 Kb.
Inoltre, scegli un titolo che contenga al suo interno la parola chiave e soprattutto, compila sempre il testo alternativo. Non tutti i browser caricano le immagini, e in questi casi il testo alternativo spiega al lettore l’argomento della fotografia.
Anche in questo caso non perdere l’occasione di inserire la parola chiave!
Ottimizza i testi
A nessuno piace trovarsi davanti un muro di testo.
Righe e righe di parole difficili anche da individuare. Per poter piacere, un articolo deve essere gradevole a colpo d’occhio. Dividi il testo in blocchi staccati, utilizza il grassetto per evidenziare i concetti più importanti e gioca con le immagini per non annoiare il lettore.
Pianifica gli argomenti di cui vuoi parlare e dividi in paragrafi riconoscibili. Un buon modo per riuscirci è creare una gerarchia degli argomenti e utilizzare gli Header per indicarla ai motori di ricerca.
Sono dei semplici comandi che aiutano Google & Co. a navigare più facilmente nella tua pagina e comprendere gli argomenti trattati.
In questo articolo, ogni volta che ho iniziato un nuovo sotto-argomento ho evidenziato il testo e gli ho assegnato una gerarchia – o header – ben chiara. In questo modo è come se avessi consegnato una mappa speciale ai motori di ricerca, per permettergli di scandagliare con facilità il mio contenuto.
5) Inizia una strategia di Link Building
Dopo esserti assicurato di avere dei contenuti ottimizzati, che rispondono alle reali esigenze del tuo target, e di averli inseriti in un sito ottimizzato, è tempo di dedicarsi alla strategia SEO più potente: la link building
Il tuo sito può essere tecnicamente perfetto ma se i motori di ricerca non ti reputano una fonte autorevole, difficilmente riuscirai ad arrivare ai primi posti, specialmente se competi su parole chiave molto competitive.
Per aumentare la tua autorevolezza, devi fare in modo che altre persone parlino di te e, cosa più importante, citino il tuo sito sulle loro piattaforme online.
La link building è quindi una strategia SEO che cerca di aumentare l’eco del tuo sito. Ci sono molte modalità per riuscirci, a seconda del budget a tua disposizione.
Un metodo veloce per aumentare le possibilità di venire citato, è condividere il proprio sito o blog sui social media. Instagram, LinkedIn e soprattutto Pinterest possono aiutarti ad aumentare il traffico organico sulla tua piattaforma e invogliare gli utenti a parlare di te.
Il Guest Posting è un altro metodo relativamente semplice per ottenere citazioni. Crea relazioni con blog di settore e offriti di scrivere un articolo sul loro sito, chiedendo di essere citato.
Qualsiasi sia la tua scelta, evita assolutamente di pagare dei siti per essere citati sulle loro pagine. Google vieta queste tecniche e se si accorgesse di questa attività, potrebbe arrivare a chiudere il tuo sito.
Inoltre occorre sempre pensare quanto sia controproducente: il nostro fine ultimo deve sempre essere quello di creare dei contenuti di valore utili per il pubblico di utenti, e far comparire il nostro nome su siti che trattano di tutt’altro argomento e spesso hanno un’autorevolezza bassissima non potrebbe mai aiutarci!
Ti potrebbe interessare: Link Building: Cosa è e come farla
Ora che hai scoperto 5 strategie SEO per aumentare il traffico organico, sei pronto a seguirle e far esplodere le visite sul tuo sito?
Alla prossima!
Francesca
Se credi che la SEO sia difficile e tecnica, inizia a guardare il mio video corso gratuito SEO PRIMI PASSI e ti ricrederai!