SEO per Ecommerce: 5 cose che devi sapere

Torna al Blog

mani al pc con scritta seo per ecommerce 5 cose che devi sapere

Se possiedi uno shop online, saprai che la soddisfazione dei propri utenti è tutto e per riuscirci occorre offrire loro l’esperienza utente migliore possibile. La SEO per eCommerce viene in tuo aiuto, permettendoci di ottimizzare al meglio il tuo sito. Ho selezionato 5 consigli preziosi che spero ti permetteranno di partire con il passo giusto!

Lo ripetono ovunque, il modo di fare acquisti è cambiato. Se già qualche anno fa potevamo trovare moltissimi prodotti online, dopo questi anni di pandemia, abbiamo iniziato a fare sempre più affidamento sullo shopping digitale. Il numero di negozi e attività che vendono online è aumentato a dismisura, aumentando allo stesso tempo la competizione.

Secondo una stima di SEMrush, il 78% del traffico di un eCommerce proviene dalla ricerca organica. Per questo motivo è essenziale continuare a migliorare il tuo sito, pianificando con attenzione la struttura interna e i prodotti caricati, per permetterti di attirare traffico e distinguerti dalla concorrenza.

La SEO per eCommerce è molto interessante, la filosofia dietro è la stessa della SEO per i siti vetrina e alcune linee guida sono identiche a quelle che già hai sentito nominare. Altri punti sono invece originali, e molto interessanti. Ho scelto i 5 consigli più importanti per aiutarti a comprendere questa strategia, continua a leggere per scoprirli!

Tabella dei contenuti

grafica seo per ecommerce

Assicurati di avere un sito web veloce e sicuro

Se hai letto la mia Guida su Cosa è la SEO, questo punto ti suonerà familiare, ma vale sempre la pena ricordarlo. Per riuscire a farsi notare dai motori di ricerca,occorre avere un sito sicuro e veloce.

Assicurati quindi che il tuo sito segua il protocollo SSL – in parole semplici hai un sito HTTPS per proteggere la trasmissione dei dati. Google è molto intransigente su questo punto, se il tuo sito è HTTP molto probabilmente non verrai presa in considerazione! 

Fortunatamente è molto semplice ottenere questa certificazione, ormai quasi tutti i provider offrono uno spazio hosting sicuro compreso nel prezzo!

Discorso simile vale per la velocità. A Giugno Google ha lanciato un nuovo aggiornamento, il Core Web Vital, in cui ha inserito tra i fattori di posizionamento 3 metriche legate alla velocità di caricamento di un sito. Un annuncio importante che sottolinea quanto gli utenti ormai preferiscano siti che caricano velocemente e che tutti noi dobbiamo agire di conseguenza. 

Controlla spesso i parametri, non esagerare con i plug-in, carica immagini leggere e riduci al minimo le animazioni complesse, per provare a ottenere un sito veloce.

Il tuo sito è particolarmente lento o non sai come renderlo sicuro? Contattami e vediamo insieme come risolvere il tuo problema!

Fai una ricerca delle parole chiave adeguata

Passiamo nel vivo della SEO per eCommerce: la ricerca delle parole chiave. Molte persone, quando sentono parlare di SEO, credono che si tratti di trovare le giuste parole chiave e inserirle nel testo. Anche se questa è una grande semplificazione di una strategia SEO; le keyword giocano ancora un ruolo fondamentale. 

Ma cosa sono le parole chiave? 

Hai mai scritto una frase sulla barra di ricerca di Google? Se lo hai fatto, hai scritto una parola chiave! Infatti le Keyword non sono altro che le ricerche che tutti noi compiamo ogni giorno sui motori di ricerca.

Ognuna ha delle sue caratteristiche particolari, che i SEO strategist cercano di interpretare per ottimizzare il proprio sito.

I 3 tipi di parole chiave secondo l’intento di ricerca

Il metodo migliore per individuare e classificare le parole chiave è tramite l’intento di ricerca. Non tutte le nostre domande sono uguali, quello che spesso cambia è il motivo per cui interpelliamo i motori di ricerca. Riuscire a comprenderlo, è il metodo migliore per scrivere contenuti che davvero interessano i nostri utenti.

Esistono 3 tipi di parole chiave:

  • Keyword Informazionali: sono parole chiave ricercate per ricevere delle informazioni. Sono perfette per scrivere guide, articoli di blog e tutorial.
  • Keyword Navigazionali: sono le parole chiave che includono il nome del tuo brand. Vengono utilizzate da chi ti conosce e vuole vedere – o tornare – sul tuo sito
  • Keyword transazionali: sono le parole chiave utilizzate per ricercare qualcosa online. Normalmente chi le scrive vuole già comprare un prodotto o servizio e deve decidere dove farlo. 

L’ultima tipologia è la più importante per la SEO di un eCommerce, perché sono le keyword da utilizzare per le varie pagine, categorie e schede prodotto.

Ti consiglio però di non sottovalutare le informazionali, potresti ad esempio scrivere degli articoli di blog che trattano degli argomenti che vendi, per scendere nel dettaglio e magari collegare le pagine dove acquistare!

 Crea una struttura del sito semplice e intuitiva

L’architettura di un sito, come le pagine si collegano tra di loro, è fondamentale sempre perché garantisce una esperienza utente ottimale, e lo è ancora di più quando si tratta di un eCommerce.

Di regola, dovremmo permettere a un utente di finalizzare un acquisto in soli 3 click e per riuscirci dobbiamo studiare attentamente le pagine prima ancora di creare il sito.

A volte gli eCommerce hanno centinaia di prodotti in vendita, e l’obiettivo principale è permettere sia agli utenti che ai motori di ricerca di arrivare ovunque con semplicità.

Il mio consiglio? Suddividi i prodotti in macro categorie – ad esempio abbigliamento donna – e crea delle sotto categorie per restringere il campo (ad esempio: scarpe, scarpe da ginnastica ecc.) in modo da catalogare tutto con ordine.

Ricordati di ottimizzare e studiare le parole chiave delle categorie perché molto spesso sono indicizzate dai motori di ricerca!

Crea anche dei filtri che facilitino la ricerca agli utenti e assicurati che non ci siano pagine non collegate tra di loro o non potrai sfruttare a pieno il potenziale del tuo sito.

Scrivi dei contenuti originali e ottimizzati

Uno degli errori principali nella SEO per eCommerce è quella di creare delle schede prodotto identiche le une alle altre. Questo è possibile quando vengono caricate tutte insieme da alcuni file, o si copiano i testi dei fornitori.

Queste tecniche, sebbene ti facciano risparmiare molto tempo, sono controproducenti. Google infatti riconosce questo genere di contenuti come duplicati e li penalizza!

Carica ogni scheda singolarmente, e scrivi dei contenuti originali. Cambia sempre il titolo, la parola chiave principale, e il testo per quanto possibile. Un buon metodo per ottimizzare una scheda prodotto è inserire foto di qualità, recensioni e, se possibile, dei video o istruzioni per l’utilizzo.

Qualsiasi cosa possa far risaltare la vostra scheda verrà sicuramente premiata dai motori di ricerca!

Ottimizza Tag e Immagini

Parlando sempre dell’ottimizzazione dei contenuti, due ottime tecniche sono quelle di ottimizzare tag e immagini.

Con tag intendiamo quelle parti di codice che aggiungono informazioni preziose per i robot di Google&Co.

I principali da tenere sotto controllo sono:

  • Tag Title: il titolo della scheda prodotto, che deve essere unico e più accurato possibile
  • Description:la descrizione che leggiamo nella pagina di ricerca. Non influisce direttamente sulla SEO ma è un modo per parlare direttamente ai lettori e convincerli a cliccare sul tuo sito; non lasciare che sia Google a scriverla, crea un contenuto originale!
  • Url: In questa fase, decidi anche come impostare gli url. Io ad esempio preferisco avere degli url parlanti, che descrivano cosa gli utenti troveranno sulla pagina. Inserisci quindi le parole chiave giuste e cancella eventuali simboli non necessari per renderle visivamente gradevoli.
  • Header: aiutano a organizzare il testo e dargli una gerarchia. Normalmente si parte con un solo H1 che contiene la parola chiave e si continua fino al 6. Non occorre assolutamente utilizzarli tutti, spesso bastano gli H2 e H3, cerca di usarli con ordine e utilizzali per aggiungere parole chiave secondarie.

Un discorso a parte per le immagini. Ora più che mai la componente visiva è importantissima. Già nella pagina dei risultati prima dei siti compaiono i prodotti e molti utenti scelgono lì se continuare o meno! Per riuscire a comparire nei primi risultati, ricorda di:

  1. caricare foto di qualità
  2. avere immagini leggere
  3. inserire il testo alternativo, per descrivere la foto e aggiungere la parola chiave. 

Attiva Google Analytics

Google ha messo a nostra disposizione molti tool per studiare l’efficacia del nostro sito e il comportamento dei nostri utenti. Tra tutti, il più interessante per la SEO per eCommerce è sicuramente Google Analytics.

Questo strumento ci da infatti la possibilità di studiare nei minimi particolari la nostra audience e analizzare il suo comportamento. Inoltre, possiamo tracciare i movimenti sul sito, impostare degli obiettivi di vendita e monitorare le conversioni.

Se sei alle prime armi con questo strumento potente, ti consiglio di leggere  La mia guida a Google Analytics 4 che sono certa di poter aiutare! 

Pianificare un sito infatti non basta, per avere un sito che vende bisogna studiarlo a fondo, testare e non avere paura di cambiare le sezioni che non funzionano più!

Bonus: le recensioni

Ora che hai un sito e-commerce ottimizzato, non ti resta che raccogliere le recensioni! I feedback dei nostri clienti sono infatti una risorsa importantissima.

Servono per prima cosa ad aumentare la fiducia di potenziali clienti nei confronti dei nostri prodotti. Ormai la stragrande maggioranza delle persone legge le recensioni degli altri prima di decidersi ad acquistare. Io lo faccio sicuro, e te?

Le recensioni non vengono notate solo dalle persone, ma anche dai motori di ricerca! Google infatti controlla le recensioni che riceviamo, specialmente nella scheda Google My Business o nelle schede prodotto, e premia i siti che ne contano di più.

I miei consigli? Assicurati di avere una strategia che incentivi le recensioni dei tuoi clienti e rispondi sempre, non c’è nulla di più brutto di vedere tante recensioni senza risposta. E se ricevessi una recensione negativa? Quello è il vero momento in cui puoi risplendere!

Non ti nascondere ma mostra sempre empatia verso il cliente, prova a risolvere dove possibile o spiegare il tuo punto di vista, vedrai che le altre persone lo apprezzeranno!

Questi erano i miei 5 consigli sulla SEO per eCommerce, spero ti siano stati utili! Quale sarà il tuo prossimo passo?

Se non hai ancora un sito web e vorresti iniziare, puoi visitare la mia pagina sulla realizzazione siti web

Se invece vuoi essere certa che ti stai muovendo nella giusta direzione, i miei servizi SEO possono fare al caso tuo!

Pronta a far risplendere il tuo business?

Salva l’infografica su Pinterest per averla sempre con te!

infografica-su-come-ottimizzare-seo-per-ecommerce

 

A presto,

Francesca

 

Condividi il post se lo trovi utile:
My Agile Privacy
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi negare il consenso puoi cliccare sulla “X” o rifiuta. Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su “accetta tutto”, se invece vuoi autonomamente selezionare i cookie da accettare clicca su personalizza. Se vuoi saperne di più consulta la Privacy Policy
.
error: Content is protected !!