Scheda prodotto per e-commerce: come scrivere per vendere

Torna al Blog

Grafica scheda prodotto per e-commerce

Curare le descrizioni della scheda prodotto è importantissimo per il tuo e-commerce. E’ infatti la scheda prodotto che convince il tuo potenziare acquirente ad acquistare da te. In questo articolo vediamo come si compone una scheda prodotto, quale è il suo scopo e quali sono le migliori tecniche SEO per ottimizzarle.

Per certi versi un negozio online funziona esattamente come un negozio fisico. Se vuoi assicurarti di avere successo, dovrai, quindi, riuscire ad attirare sempre nuovi clienti e convincerli ad acquistare i tuoi prodotti.

Non basta proporre articoli interessanti, ma è anche essenziale garantire una buona user experience, ottimizzare il sito per i motori di ricerca e scrivere descrizioni puntuali e convincenti dei prodotti in vendita.

Seguendo i consigli che ho raccolto in questo articolo, riuscirai ad ottimizzare il tuo e-commerce ed a creare per ogni tuo articolo una scheda prodotto efficace, che ti aiuterà ad aumentare le vendite.

Tabella dei contenuti

Grafica scheda prodotto per e-commerce

Cos’è una scheda prodotto e perché è importante?

La scheda prodotto di un e-commerce è quella pagina che contiene la descrizione dell’articolo in vendita e che raccoglie tutte le informazioni relative al prodotto, con lo scopo di valorizzarlo e presentarlo ai potenziali acquirenti online.

Essendo l’ultima pagina che l’utente visita prima di procedere all’acquisto, la scheda prodotto ha un ruolo fondamentale e deve essere curata in ogni dettaglio se si vogliono aumentare le vendite.

Se realizzata con attenzione, infatti, la scheda prodotto può rivelarsi un fattore determinante ai fini della conversione, portando gli utenti indecisi a preferire i tuoi prodotti rispetto ad altri.

Elementi essenziali: cosa non deve mancare in una scheda prodotto?

Abbiamo appena visto che è importantissimo curare il contenuto delle schede prodotto del tuo e-commerce.

Una scheda prodotto ben fatta, infatti, può spingere gli utenti a concludere l’acquisto.

Proprio come in un negozio la merce esposta in modo curato ed una commessa disponibile a fornirti tutte le informazioni che cerchi possono fare la differenza, anche online una pagina ricca di dettagli, con foto di qualità, può spingere l’utente ad acquistare.

Vediamo, allora, insieme cosa non dovrebbe mai mancare in una scheda prodotto.

Titolo

Nella pagina di un e-commerce il titolo corrisponde al nome del prodotto o del servizio.

Puoi provare ad inserire le parole con cui gli utenti cercano l’articolo ed, eventualmente, alcune sue peculiarità, come marca e colore.

Foto del prodotto e galleria immagini

Come puoi immaginare le immagini in un e-commerce sono fondamentali e servono ad attirare l’attenzione degli utenti, mostrando i prodotti. Per questo è molto importante che siano professionali. Quando realizzi le schede prodotto per il tuo e-commerce punta su immagini di qualità e inserisci tutte quelle necessarie per far vedere gli articoli da ogni punto di vista.

Se lo ritieni opportuno, puoi anche inserire un video.

Descrizione, scheda tecnica e caratteristiche specifiche

Naturalmente per gli utenti non sarà sufficiente vedere delle belle immagini. Per acquistare, avranno bisogno di informazioni sui prodotti che vendi. Dovrai quindi inserire nelle tue schede prodotto una breve descrizione degli articoli e la scheda tecnica.

Potrai, poi, aggiungere una descrizione più dettagliata, indicando altre caratteristiche dei tuoi prodotti.

Cerca di curare personalmente i testi, non limitandoti a copiare la scheda prodotto da altre pagine web o direttamente dal sito dell’ azienda produttrice.

Dovrai scrivere descrizioni uniche, informative e convincenti. Non dimenticare di specificare sempre tutti i dettagli (dimensioni, colori, materiali); prova a pensare alle domande che potrebbe fare un potenziale acquirente ed, eventualmente, racconta la storia del prodotto sottolineando la sua unicità.

Prezzi e sconti

Ricorda di esporre chiaramente il prezzo e l’iva e metti in evidenza eventuali sconti. Sono informazioni importanti che potrebbero convincere l’utente ad acquistare.

Pulsante acquista

Naturalmente, la scheda prodotto dovrà essere studiata in modo tale da convincere l’utente a cliccare sul pulsante “aggiungi al carrello”.

Rendilo ben visibile e fa in modo che la call to action sia chiara.

Metti in evidenza tutte quelle informazioni che potrebbero convincere il visitatore ad acquistare i tuoi prodotti: spedizione gratuita, tempi di consegna brevi, sicurezza del pagamento, garanzia di reso, ecc.

Spese e tempi di spedizione

Nella scheda prodotto non devono mai mancare le informazioni relative a spese e tempi di spedizione.

Prodotti correlati

Ora che il potenziale cliente è sul tuo sito, potresti approfittarne per mostrargli altri prodotti disponibili nel tuo store.

Cerca però di studiare bene i prodotti correlati che verranno proposti. In questo modo sarà più probabile che decida di acquistare anche altro.

Recensioni

Gli utenti tendono a dare valore alla testimonianza di altre persone che, prima di loro, hanno acquistato un prodotto.

Per questo, potrebbe essere utile inserire le recensioni in ogni scheda prodotto del tuo e-commerce.

Pulsanti social

Inserire nella scheda prodotto i pulsanti per la condivisione sui social potrebbe portarti pubblicità ed aiutarti a far conoscere il tuo store.

Infografica scheda prodotto

Come scrivere una scheda prodotto efficace

Abbiamo visto cosa inserire in una scheda prodotto per e-commerce, ma perché questa sia efficace è importante curare alcuni aspetti.

I fattori che determinano il successo di una scheda prodotto sono, essenzialmente, tre:

  • ottimizzazione SEO;
  • elementi di Copywriting;
  • accorgimenti per la User Experience.

Scrivere una scheda prodotto per e-commerce: ottimizzazione SEO

Abbiamo già visto insieme quanto è importante che il sito che ospita le tue schede prodotto sia ottimizzato. Ciò naturalmente vale anche per singole le schede prodotto. Quando ne scrivi una, ricordati sempre di ottimizzarla per i motori di ricerca. Se ben sfruttati, infatti, i motori di ricerca possono aiutarti a portare potenziali acquirenti al tuo sito. 

Parti da alcuni elementi essenziali:

Titolo

Innanzitutto, occupati del tag title, il titolo della scheda prodotto, che compare nella SERP.

Il tag title, diverso per ogni scheda prodotto, dovrebbe avere una lunghezza compresa tra i 60 ed i 70 caratteri e riportare la parola chiave.

Header

Questi tag aiutano ad organizzare i contenuti della pagina e ti permettono di dare al testo una gerarchia. Si va dall’H1, che si utilizza per il titolo principale, all’H6.  Non è, di solito, necessario andare oltre l’H3. Quel che conta è utilizzarli con ordine, magari per inserire nel testo anche le parole chiave secondarie.

Meta descrizione

Ti consiglio, poi, di curare la meta descrizione: la descrizione che viene mostrata nei risultati di ricerca. Pur non influendo direttamente sulla SEO, se ben scritta può convincere i lettori a visitare il tuo sito, influenzando positivamente il CTR (click-through rate), ovvero la percentuale di clic.

Url

Non dimenticare di curare anche l’URL della pagina. Per essere efficace, dovrà essere breve, contenere la parola chiave ed essere chiara. Elimina, quindi, numeri ed eventuali simboli. È importante che l’utente capisca subito dove si trova e cosa sta guardando.

Immagini

In una scheda prodotto non possono mai mancare le immagini. Si tratta, infatti di uno degli elementi più importanti. Chiaramente, dovranno essere professionali e mostrare ogni dettaglio dell’articolo messo in vendita.

Una volta scelte le immagini che andranno a rappresentare i tuoi prodotti, dovrai ottimizzarle adeguatamente. Per farlo, prima di caricarle, dovrai ridurne le dimensioni, assicurandoti di raggiungere il giusto compromesso tra qualità e peso.

È, poi, importante salvare i file nel formato più idoneo. Per foto o immagini con molti colori la scelta migliore è sicuramente JPEG.

A questo punto, dovrai cercare di rendere le tue immagini comprensibili a Google, così da favorirne l’indicizzazione. Inizia, rinominando i file con il nome dei prodotti che ritraggono. Ricordati di inserire la parola chiave principale.

Inserisci, infine, l’Alt tag, detto anche testo alternativo. Quando lo scrivi, immagina di descrivere l’immagine a un non vedente. Si tratta, infatti, del testo che appare nel momento in cui la foto, per qualche motivo, non viene caricata e viene usato dal browser degli ipovedenti per illustrare il contenuto dell’immagine.

Se devi caricare molte foto nel tuo e-commerce, ottimizzarle potrebbe richiedere tempo. Tieni però presente che farlo ha diversi vantaggi. Innanzitutto, ridurrà il tempo di caricamento delle pagine del tuo sito, garantendo un’esperienza utente di alta qualità. Inoltre, questa operazione favorirà la corretta indicizzazione delle immagini da parte del motore di ricerca.

Considera, infine, che le immagini sono una risorsa che ti permette di attrarre traffico organico attraverso Google Immagini.

Se non l’hai ancora fatto, leggi il mio articolo in cui ti spiego passo passo, come ottimizzare le immagini per il web.

Come scrivere le descrizioni di una scheda prodotto per e-commerce: elementi di Copywriting

In una scheda prodotto, andranno inseriti diversi testi. Abbiamo già parlato, infatti, del ruolo di titoli, descrizioni e schede tecniche. Si tratta di contenuti molto importanti, grazie ai quali potresti riuscire a convincere i potenziali clienti a concludere l’acquisto.

Tieni presente che l’utente che arriva sulla pagina potrebbe non conoscere ancora il tuo brand. Dovrai cogliere l’occasione per fornirgli informazioni esaustive ed illustrargli, in modo convincente, tutte le caratteristiche del prodotto che vendi.

Ecco alcuni consigli.

1. Scrivi contenuti originali

Innanzitutto fa in modo di scrivere descrizioni originali per ciascun prodotto del tuo e-commerce. I motori di ricerca, infatti, premiano i contenuti di qualità e penalizzano quelli copiati o duplicati. Cerca quindi di creare testi unici per ogni scheda prodotto, focalizzandoti sui vantaggi dei tuoi articoli.

Potrai, naturalmente utilizzare le stesse descrizioni per quei prodotti che differiscono unicamente per taglia o colore, ma dovrai adottare un accorgimento.  Per evitare di incorrere in una penalizzazione per i contenuti duplicati, imposta la canonicalizzazione delle pagine. La canonizzazione indicherà ai motori di ricerca quale pagina deve essere considerata la copia principale.

2. Traduci personalmente i contenuti scritti in un’altra lingua

Se per qualche ragione, hai deciso di inserire in una scheda prodotto la descrizione messa a disposizione da un produttore straniero, accertati di fornire una traduzione ben fatta.

Un utente imbattendosi in testi sgrammaticati o poco comprensibili, infatti, probabilmente giudicherebbe poco professionale la tua azienda e difficilmente concluderebbe l’acquisto.

3. Cura linguaggio e tono di voce

Per scrivere le descrizioni delle schede prodotto in modo efficace, dovrai conoscere molto bene non solo i tuoi prodotti, ma anche le persone a cui ti rivolgi.

È, infatti, fondamentale utilizzare il linguaggio giusto. Cerca, quindi, di stabilire un dialogo diretto con i potenziali clienti, utilizzando un linguaggio chiaro e semplice e mantenendo un tone of voice coerente con il tuo brand.

Se non operi in settori particolari, puoi rivolgerti ai lettori dandogli del tu.

4. Concentrati sui benefici dei prodotti che vendi

I testi di ogni scheda prodotto del tuo e-commerce non dovrebbero limitarsi ad elencare le caratteristiche tecniche degli articoli in vendita, ma dovrebbero anche elencare i principali benefici che i tuoi prodotti garantiscono.

Ovviamente le caratteristiche tecniche sono fondamentali per l’efficacia della scheda prodotto, ma non fermarti ad esse, evidenziando i benefici derivanti dall’acquisto del tuo prodotto.

5. Anticipa le risposte ai dubbi più comuni

Non dimenticare di metterti nei panni degli utenti ed anticipa le loro eventuali domande, cercando di dare già le risposte ai dubbi più comuni.

6. Concentrati sulle emozioni

Nello scrivere i contenuti per le schede prodotto, non limitarti però a fornire una descrizione esaustiva delle caratteristiche dell’articolo, ma punta sulle emozioni.

In questo modo, riuscirai a coinvolgere i potenziali clienti e crescerà la loro propensione all’acquisto.

Scrivere una scheda prodotto per e-commerce: accorgimenti per la User Experience

Finora ti ho elencato tutti gli elementi essenziali di una scheda prodotto e spiegato come curare la comunicazione con i potenziali acquirenti, ma è altrettanto importante assicurarsi di garantire una buona User Experience.

Migliorare la User Experience del tuo sito significa aumentare la soddisfazione dei tuoi clienti, che, in questo modo, acquisteranno più volentieri da te e probabilmente torneranno a visitare il tuo shop online.

Ecco, alcuni accorgimenti che ti potrebbero essere utili.

Organizza al meglio le informazioni

La porzione di pagina visibile al visitatore di un sito web prima di iniziare a scorrere verso il basso è indicata come above the fold.

È con essa che dovrai catturare l’attenzione dei potenziali clienti. Cerca, quindi, di inserire in questo spazio tutte le informazioni più importanti, come titolo, foto del prodotto, breve descrizione, prezzo (ed eventuale sconto), spese e tempi di spedizione e pulsante di acquisto.

Così facendo, invoglierai l’utente ad approfondire.

Cura la call to action

In una scheda prodotto, la call to action è rappresentato dal pulsante “aggiungi al carrello” o “acquista”. Come abbiamo già visto, è fondamentale che sia ben visibile e facilmente cliccabile (anche da mobile).

Non dimenticare, poi, di aggiungere tutti gli elementi che possono aiutarti a convincere l’utente: garanzie, sconti, modalità e tempi di spedizione.

Tieni poi presente che molti utenti abbandonano il carrello perché la modalità di checkout richiede troppi step. Fa in modo di ridurre al minimo i passaggi necessari per concludere l’acquisto.

Evita l’effetto muro

Cerca sempre di evitare l’effetto “muro di testo”, che potrebbe scoraggiare il lettore. Evita quindi di creare delle pagine troppo piene, sfruttando anche gli spazi vuoti.

Quando è necessario fornire informazioni più dettagliate, utilizza il grassetto, organizza il testo in paragrafi ed, eventualmente, ricorri a elenchi puntati e numerati.

Conclusioni

Ora che sai come scrivere in modo efficace una scheda prodotto per e-commerce, puoi provare a migliorare quelle presenti sul tuo sito, così da aumentare le vendite.

Cerca sempre di rispondere ai bisogni dei tuoi potenziali acquirenti, instaurando con loro un dialogo diretto; non dimenticare di fornirgli le informazioni che cercano; utilizza immagini professionali e organizza gli elementi delle tue schede prodotto con cura.

Per organizzare al meglio il tuo e-commerce ho creato un Planner specifico per piccoli business come te:

cover dell'ecommerce planner

Ti potrebbe interessare anche: SEO per ecommerce

Dubbi o domande? Mandami una mail.

Francesca

Condividi il post se lo trovi utile:
My Agile Privacy
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi negare il consenso puoi cliccare sulla “X” o rifiuta. Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su “accetta tutto”, se invece vuoi autonomamente selezionare i cookie da accettare clicca su personalizza. Se vuoi saperne di più consulta la Privacy Policy
.
error: Content is protected !!