fbpx

Quanto costa un sito web?

Torna al Blog

Grafica quanto costa un sito web

Spesso si pensa che avere un business online non costi nulla, ma la realtà è ben diversa. È importante sapere fin da subito che avviare un’attività online non è un hobby e che per farlo seriamente è necessario avere un budget a disposizione. Gran parte di esso dovrà essere destinato al sito web ed al marketing. Ma quanto costa un sito web? Quali sono le spese da tenere in considerazione? Ed è possibile contenere i costi di creazione di un sito web?

Aprire un sito web è un’esigenza per quasi tutte le aziende, per freelance e professionisti. Non si può, però, pensare di creare un sito web di successo da soli, se non si ha alcuna competenza, o che non sia necessario investire in attività di marketing.

Nel 2023, se vuoi essere sicura di avere un sito web fatto davvero bene, che abbia tutti i requisiti per posizionarsi sui motori di ricerca e che ti aiuti a vendere, dovrai prepararti ad affrontare alcune spese e valutare la possibilità di affidarti a degli esperti.

Con questo post, cercherò di aiutarti a capire qual’è il costo di un sito web e quali sono i servizi in cui dovrai investire.

Tabella dei contenuti

Grafica quanto costa un sito web

Il primo costo di un sito web: il consulente SEO

La prima cosa che ti consiglio di fare, se hai deciso di aprire un sito web, è rivolgerti ad un consulente SEO.

Se vuoi essere sicura di avere un sito web fatto bene, che si posizioni sui motori di ricerca e che ti faccia vendere, infatti, devi affidarti a degli esperti del settore e non è mai troppo presto per farlo.

Tieni presente che l’ottimizzazione del tuo sito web e dei suoi contenuti per i motori di ricerca è indispensabile per ottenere visibilità online.

Ma cosa può fare per te un consulente SEO e perché considerare tra i costi di creazione di un sito web anche questa voce?

Il consulente SEO ti aiuterà a definire l’architettura del tuo sito web e, dopo aver effettuato la ricerca delle parole chiave con le quali le persone ti cercheranno e per le quali ottimizzare il tuo sito,  si occuperà della loro mappatura.

La mappatura

La mappatura delle parole chiave è il processo di assegnazione di una parola chiave specifica ad una pagina del tuo sito. 

Si tratta di un’attività fondamentale che permette di organizzare i contenuti in modo da consentire a Google di capire quanto è utile una pagina in relazione ad una query di ricerca. È, infatti, importante assicurarsi che ogni pagina risponda ad uno specifico intento e che non si creino conflitti o competizioni fra le pagine.

Un professionista SEO farà questo ed ottimizzerà il tuo sito perché possa posizionarsi bene fra i risultati di Google. 

Ricorda che pensare alla SEO prima di creare un sito web è fondamentale per partire con il piede giusto e non trovarsi, poi, a dover correggere eventuali errori, che potrebbero costati cari. 

Quanto costa fare un sito web: la piattaforma

Uno dei fattori che influenzano il costo di un sito web è la piattaforma utilizzata per la sua creazione.

Prova a chiederti cosa vuoi ottenere con il tuo sito.

Per un sito vetrina

Se ti serve un sito vetrina, magari con un blog, ed il tuo obiettivo è quello di avere una buona presenza online, ti consiglio di usare WordPress, un CMS (ovvero un sistema di gestione dei contenuti) con un’interfaccia semplice ed intuitiva.

Per un e-commerce

Se, invece, ha bisogno di un e-commerce per vendere i tuoi prodotti puoi crearlo su una piattaforma open source (come WordPress) o optare per una piattaforma a pagamento come Shopfy. La differenza è che mentre Shopify ha funzionalità di e-commerce integrate, con WordPress la funzionalità e-commerce è gestita tramite un componente aggiuntivo (Woocommerce).

Perché dovresti scegliere WordPress

Perchè sei sicura di avere un sito scalabile: qualora volessi aggiungere delle funzionalità, sarà possibile farlo senza stravolgere il sito. Ad esempio: parti con un sito vetrina e in un secondo momento decidi che vuoi aggiungere un e-commerce.

Perché dovresti scegliere Shopify

Hai bisogno di un e-commerce, vuoi vendere online i tuoi prodotti ma non sai usare bene WordPress o non sei particolarmente tecnologica. Shopify è una piattaforma pensata per piccoli business che vogliono aprire un negozio online e non hanno le conoscenze tecniche o un webmaster che li possa seguire.

Se non vuoi occuparti degli aspetti tecnici e vuoi un sistema progettato per la vendita online, scegli Shopify.

Quali piattaforme evitare

Tornando alla scelta della piattaforma ed ai relativi costi, il mio consiglio è quello di evitare quelle con le quali puoi creare il tuo sito gratis, perché, dopo, qualche anno, ti troverai inevitabilmente a spendere il doppio.  

Non voglio spaventarti ma, devi essere consapevole dei problemi che ti troverai a fronteggiare, scegliendo una piattaforma gratuita.

Tieni, innanzitutto, presente che proprietaria del tuo blog o sito è la piattaforma e che difficilmente riuscirai a fare quello che vorrai, senza pagare per passare ad un piano pro. 

Rischi che corri quando apri un sito web gratis

Se stai pensando, comunque, di provare a creare un sito web gratis, devi sapere che:

  1. Le prestazioni sono, in genere, molto limitate;
  2. Con la maggior parte delle piattaforme gratuite non potrai installare plugins (se non a pagamento) ed avrai a disposizione un numero limitato di temi;
  3. Molte piattaforme gratuite offrono pubblicità, sulla quale non hai controllo;
  4. Non potrai esportare dati;
  5. Con una piattaforma gratuita non puoi lavorare sull’ottimizzazione SEO e, non riuscendo a posizionarti sui motori di ricerca, il tuo sito non riceverà visite, a meno che tu non riesca a generare traffico attraverso i social network.

Insomma, per quanto l’idea di creare un sito web gratis possa essere allettante, questa soluzione non fa al caso di chi ha deciso di avviare un business online o necessita di un sito web per promuovere la propria attività (ti ho già parlato dei motivi per cui devi avere un sito web se hai un business). 

Se stai pensando a WordPress per il tuo sito e vuoi approfondire l’argomento, ho scritto un post in cui ti spiego bene quali sono le differenze tra wordpress.com e wordpress.org.

Quanto costa un sito web: Hosting 

Per capire quanto costa un sito web, dovrai tenere in considerazione anche i costi connessi all’acquisto dell’hosting.

L’hosting è lo spazio dove costruire il tuo sito web

Perché il tuo sito abbia successo, è fondamentale scegliere l’hosting giusto, che dovrà essere sicuro e veloce. Tieni presente che la velocità del tuo sito inciderà sul posizionamento sui motori di ricerca. 

Ti consiglio di non risparmiare sull’acquisto dell’hosting. Sceglierne uno che costa poco potrebbe non garantirti un servizio adeguato. 

Diffida da servizi di hosting troppo economici che non garantiscono backup giornalieri, sicurezza o assistenza live via chat se il sito ha dei problemi.  Potresti trovarti a dover pagare per ogni richiesta di supporto.

Io consiglio sempre Siteground, perché dispone di un valido servizio di customer care ed è efficiente, sicuro e veloce. 

Tornando ai costi di un sito web, considera che le tariffe dei piani di hosting sono annuali e i prezzi variano in base allo spazio di cui hai bisogno.

Quanto costa fare un sito web: il dominio

Per rispondere alla domanda “quanto costa un sito web” dovrai anche prendere in considerazione i costi legati all’acquisto del dominio.

Ma cos’è un dominio? Il dominio è semplicemente l’indirizzo web del tuo sito web. È quello che i clienti digiteranno nella barra degli indirizzi del browser per accedere al tuo sito.

Ricorda che la scelta del dominio è importante. Opta per un nome che ti rappresenti, facile da ricordare e da digitare.

Corto è meglio, no a numeri o trattini. Cerca un nome corto e semplice da memorizzare.

Una volta scelto il tuo nome di dominio, dovrai registrarlo in modo che nessuno oltre a te possa utilizzarlo. Quindi oltre all’estensione .it, acquista anche il .com e poi fai il redirect.

Il costo varia in base alla tipologia e alla quantità di estensioni che intendi acquistare. Se vorrai mantenere il tuo dominio, dovrai pagare un rinnovo annuale.

Scegli il Tema e e il giusto builder

Dopo aver acquistato dominio e hosting, dovrai pensare alla veste grafica del tuo sito web.

Tra i costi di un sito web dovrai quindi considerare quelli connessi all’acquisto del tema che fa per te. Non pensare che si tratti di un aspetto secondario. Il tuo sito, perché i visitatori tornino da te, dovrà essere bello ed intuitivo

Io ti consiglio di acquistare un tema su ThemeForest e installarlo su WordPress oppure optare per un site builder come Elementor, che ti permette personalizzare ogni aspetto del tuo sito web.

ThemeForest

Funzionalità

Ci sono altri aspetti da prendere in considerazione per capire quanto costa creare un sito web oggi.

Potrai, infatti, aggiungere al tuo sito software e funzionalità extra, così da renderlo più orientato agli obiettivi che vorresti raggiungere.

Se hai optato per WordPress, potrai migliorarne le performance installando dei plugin. Le funzioni di base, generalmente, richiedono dei semplici plugin gratuiti, mentre per quelle più complesse dovrai installare plugin a pagamento. 

I costi di un sito web, naturalmente, variano molto, in base alle opzioni scelte. 

Altri costi per la creazione di un sito web

A questo punto ti sarà chiaro che, in relazione alle tue esigenze, i costi di un sito web possono aumentare. 

Se hai e-commerce, innanzitutto, metti in conto di avere un webmaster di fiducia, che si occupi degli aggiornamenti, perché se i plugin dovessero entrare in conflitto potrebbero compromettere il funzionamento del tuo negozio online ed incidere negativamente sulle vendite. 

Se, poi, il tuo obiettivo è vendere corsi online, dovrai considerare anche i costi relativi alla loro creazione. Per creare i tuoi corsi, potrai optare per un plugin di WordPress o per un software specifico. 

Aspetti burocratici

Devi, inoltre, considerare che ci sono degli obblighi connessi all’apertura di un sito web. Esistono, infatti, alcuni adempimenti da adottare perché il proprio sito web sia conforme alle previsioni di legge.

La cattiva notizia è che il tuo webmaster non ti potrà aiutare da questo punto di vista. Potrai, però, far riferimento ad alcuni strumenti a pagamento, che ti aiutano ad adeguarti ai regolamenti della privacy. 

Io tra le alternative presenti sul mercato, consiglio LegalBlink, un generatore di documenti legali per siti web ed e-commerce.

LegalBlink

Costi di gestione e mantenimento di un sito web

Una volta creato il tuo sito web, dovrai comunque considerare che ci saranno dei costi di gestione da sostenere, come quelli relativi ad hosting e dominio. 

Chiaramente, i costi di gestione e di mantenimento di un sito web dipendono anche dagli strumenti che hai deciso di utilizzare.

Per creare una strategia, gestire la seo, scrivere gli articoli e per quanto riguarda le attività di manutenzione del sito, potresti anche appoggiarti ad un professionista ed in questo caso dovrai prendere in considerazione anche questa spesa, che però, ti garantirà l’efficienza del tuo sito web.

infografica quanto costa un sito web

Conclusioni

Come avrai intuito, le variabili sono molte ed è difficile dare una risposta valida per tutti alla domanda “quanto costa un sito web?”. 

Avrai, però, anche capito che, per quanto possa sembrare semplice acquistare hosting e dominio e scegliere un tema, creare un sito web è in realtà un processo complesso, che richiede competenze specifiche. 

Se vuoi essere sicura di avere un sito web fatto bene, che si posizioni sui motori di ricerca, che ti faccia vendere, il mio consiglio è quello di investire su te stessa ed affidarti a degli esperti.

Sparkylab è specializzata nella progettazione di siti web moderni nel design ed ottimizzati per i motori di ricerca. Puoi fissare una call gratuita con me per parlarne meglio. Consulta il portfolio dei siti realizzati.

Se vuoi che ti aiuti a creare il tuo sito web, contattami!

Se invece hai già un sito, ma lo hai fatto da sola, oppure dal ‘cuggino’ e vuoi avere un check-up gratuito, clicca qui per avere un mio feedback.

Francesca

Condividi il post se lo trovi utile:
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
error: Content is protected !!