
La sfida per un piccolo business
Le piccole imprese affrontano molte sfide quando si tratta di promuovere il proprio business attraverso il digital marketing. Poiché dispongono di budget inferiori per investire in pubblicità, social media, link building e SEO.
La SEO però è un investimento conveniente che porta risultati a lungo termine. Se ha un budget limitato, la SEO è un ottimo modo per indirizzare traffico di qualità (possibili clienti) verso il tuo sito senza dover pagare.
Secondo BrightEdge, oltre la metà del traffico web e fino al 40% delle entrate totali per un business proviene dalla ricerca organica.
Tutti noi cerchiamo online prima di acquistare qualcosa, anche se poi ci rivolgeremo ad un negozio fisico. Ci informiamo, compariamo risultati e prezzi. Questo spiega perché è così importante farsi trovare per le parole chiave con cui i nostri possibili clienti cercano i nostri servizi e prodotti.
Ti do un altro dato: nel 2020 una persona su quattro acquisterà online (il 26,28% dei 7,8 miliardi di persone nel mondo) (Oberlo)
Tuttavia, ciò implica una comprensione di cosa sia la SEO e perché funziona.
L’importanza del Content marketing e della SEO
Il content marketing riguarda tutte quelle attività volte a progettare, creare e ottimizzare dei contenuti digitali che abbiano come obiettivo quello di attrarre pubblico interessato ai temi che trattiamo, fornire loro dei contenuti di valore avendo come obiettivo finale quello di vendere il tuo prodotto o servizio.
Per questo è importante che ciò che scrivi segua le regole del SEO Copywriting e devi distribuirlo nei luoghi nei quali il tuo pubblico si trova: nei motori di ricerca (Google, Bing, Yahoo!) che portano il maggior numero di visite, nei social (Facebook, Twitter, Youtube, Pinterest ecc), nei forum e in tutti i luoghi in cui il tuo target ideale naviga e cerca informazioni.
Non solo, devi assicurarti che i tuoi contenuti siano accessibili da tutti gli strumenti (siano essi PC, smartphone o tablet) e devi trovare il giusto tempo per pubblicarli: così la diffusione del tuo contenuto avrà la massima efficacia.
Se investi nell’ottimizzazione del motore di ricerca del tuo sito Web, puoi contare su tale visibilità per aiutare la tua azienda a crescere e prosperare.
Ecco perché la SEO è così importante, indipendentemente da quale sia il tuo business.
Google è un motore di ricerca, proprio come Bing, Yahoo! e Baidu (il concorrente cinese) e lavorano come un enorme sistema di catalogazione per la maggior parte dei 400 milioni di siti Web attivi esistenti.
Tendo a parlare di SEO rispetto a Google, poiché Google ha oltre il 94% di mercato.
Perché la SEO è importante per ogni business?
Vediamo insieme qualche dato:
- Circa il 64% degli esperti di marketing investe attivamente tempo nell’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). (HubSpot, 2020)
- Esistono 40.000 ricerche di Google al secondo e ogni anno le ricerche aumentano del 10% (Internet Live Stats)
- Il 49% degli utenti afferma di utilizzare Google per scoprire o trovare un nuovo articolo o prodotto. (Think with Google, 2019)
- Il 68% delle esperienze online inizia con un motore di ricerca (BrightEdge)
- Solo 0,78% dei ricercatori di Google fa clic sui risultati dalla seconda pagina (Backlinko)
- Il 46% di tutte le ricerche di Google sono locali
- Il volume di ricerche di Google aumenta di circa il 10% ogni anno (Internet Live Stats)
- Il 50% delle query di ricerca è composto da quattro parole o più. (Fonte: Hubspot)
Cos’è una strategia SEO?
Senza una strategia SEO, potrebbe essere molto difficile riuscire a classificare il proprio sito per le parole chiave desiderate. Inoltre, hai solo bisogno di un sito web ben progettato, molti backlink dalla tua nicchia e l’ottimizzazione SEO sul sito per essere ben visibile nei risultati di ricerca.
Hai bisogno di una strategia che combini SEO on-page, SEO tecnico e SEO off-page.
Come ottimizzare il tuo sito per Google
La SEO è, come dice la parola stessa, il processo di ottimizzazione per i motori di ricerca. Più rendiamo la vita facile ai motori di ricerca nel comprendere i temi del nostro sito, e prima e meglio ci classificherà.
Pensa all’ultima volta che hai fatto una ricerca su un motore di ricerca. Forse hai cercato qualcosa per arrivare a questa pagina! E questo è il traffico gratuito che arriverà al tuo sito web.
Ma come fa Google a stilare una classifica?
1. Tutto inizia con la scansione del web, alla ricerca di pagine e contenuti nuovi
2. Poi c’è l’indicizzazione: per capire di cosa tratta la pagina esaminando il contenuto e altri parametri
3. Elaborazione: questo è il momento in cui stila una classifica secondo determinate parole chiave e i fattori presi in considerazione sono oltre 200!
Ecco alcuni dei parametri presi in considerazione da Google:
- Età del dominio
- Qualità delle immagini inserite
- Architettura del sito
- Parole chiave nei metadati
- Certificato SSL presente
- Conteggio parole
- Velocità di caricamento della pagina
- Il volume dei link, il tema trattato e la qualità dei contenuti
- Usabilità da mobile
- Coinvolgimento del lettore
- Informazioni di contatto appropriate
Se hai da poco lanciato il tuo sito, non puoi aspettarti che Google si accorga di te: la cosa migliore da fare è sottoporre la tua sitemap per fargli sapere che ci sei.
Riuscire a posizionarsi bene con il proprio sito dipende anche dal livello di competitività con cui il tuo sito si relaziona: cercare una nicchia e lavorare bene su quella è un’ottima strategia per partire.
La SEO è un’attività in continuo svolgimento e deve essere fatta da mani esperte.
Perché la SEO è importante per un piccolo business local
Le ricerca ‘vicino a me’ sono aumentate del 900% negli ultimi anni (ThinkWithGoogle) e già da un pò Google ci seleziona i risultati in base alla nostra geolocalizzazione.
Quindi non c’è più bisogno di inserire vicino a me, perché per Google è importante mostrarvi per primi i risultati che sono vicini a voi.
Questo per i local businesses è un grande plus: se avete ottimizzato il vostro sito per le ricerche locali e la scheda Google My Business, Google avvantaggerà il vostro sito quando si tratta di ricerche pertinenti alla vostra area.
E chi arriverà sul vostro sito tramite questo tipo di ricerca, sarà un potenziale cliente già ‘caldo’ e con una intenzione d’acquisto.
Ricapitolando: la SEO per il tuo business ti può aiutare nel lungo periodo
- tramite la ricerca organica Google indirizza verso il tuo sito sole utenti interessati e quindi mirati rispetto ai temi/prodotti/ servizi che tratti
- non spara nel mucchio: i risultati sono già filtrati e mostrati a un potenziale acquirente
- il tuo brand ne è avvantaggiato: quanti di noi dopo aver trovato per caso un marchio sui social, andiamo a controllare il sito e se effettivamente esiste? e maggiore visibilità ottiene tramite Google e meglio è
Potrebbe interessarti anche leggere: Guida SEO per piccoli business
A presto!