Cinque cose che ho imparato con il digital detox
Quante volte vi è capitato, di prima mattina, appena sveglie, di non essere ancora uscite dal letto, e nel buio della stanza, accendere come prima cosa il cellulare per controllare le visualizzazioni al vostro ultimo post? Quanta energia mentale che potrebbe essere sfruttata meglio, almeno durante i primissimi minuti di una nuova giornata, quando il nostro cervello è riposato e ricettivo. Sono reduce da una settimana di switch off dai social media e in questo post vi racconto cinque cose che ho imparato con il digital detox.
Mi sono concessa una settimana di assoluto relax, in un luogo immerso nel verde, a contatto con la natura.
La mia mente non doveva impegnarsi a creare contenuti da condividere, anche solo una semplice story. Non volevo dover far nemmeno quello sforzo mentale del, vedo un bellissimo paesaggio davanti a me e penso a quale bellissima story potrei creare.
COSA E’ IL DIGITAL DETOX?
Detox significa letteralmente disintossicazione. Quindi significa disintossicarsi da social media eliminando il loro utilizzo consapevolmente per un determinato periodo di tempo.
Ma per quanto?
Io l’ho fatto solo per una settimana (perchè non l’avevo pianificato per tempo) ed è stata una scelta presa sul momento.
E, avendo un business digital, non ho potuto prendermi più tempo di quello. Ma se pianificato per tempo, si può prendere più tempo! Anzi la prossima volta lo farò sicuramente.
Siete voi a scegliere quanto far durare questa pausa. L’ideale sarebbe un mese ma già con una settimana io ho notato dei vantaggi.
Perché scegliere di fare un digital detox? Per schiarirsi le idee e liberare la mente
Ecco cinque cose che ho imparato dopo questa settimana di digital detox.
1.RICOSTRUISCI LA TUA AGENDA GIORNALIERA
I social fanno parte della mia vita, del mio lavoro! Ma i social media non sono la vita reale, le persone che seguo sui social sono solo un campione di ciò che succede nel mondo. Eppure in qualche modo influenzano la mia visione del mondo.
Quando ho molto lavoro, controllo i social e ho poco tempo per leggere invece le notizie. E’ successo anche a voi di perdervi qualche notizia importante e chiedervi, ma come ho fatto a perdermela che sono sempre online?!
In questa settimana ho riscoperto il piacere di andare a ricercarmi le notizie, di leggere il giornale, di ricostruirmi un’agenda giornaliera di temi di cui volevo far nutrire la mia mente.
Senza modelli da seguire.
Solo ciò di cui avevo voglia.
Solo ciò di cui sentivo da tempo di aver voglia di fare ma di non avere mai il tempo di fare.
E devo dire che per la nostra salute mentale questa e solo tanta aria fresca.
E per chi ha un business, significa ricaricare le pile, trovare nuove idee!
Su Instagram poi si sta parlando diffusamente del concetto di copia, che però penso sia abbastanza normale in un social dove c’è condivisione e vediamo dei contenuti che ci influenzano, anche senza volerlo.
Sicuramente, abbandonare un pò il social, ci allontana da queste dinamiche e anche la creazione di contenuti ne può solo che giovare.
2.CAPISCI CIO’ A CUI TIENI DAVVERO
Fare una pausa dai social media ti dà la possibilità di fare un passo indietro e valutare davvero ciò che è più importante nella tua vita e quale è un uso molto migliore del tuo tempo e spazio mentale.
Per me ciò ha significato sia un nutrimento per la mente come vi ho detto prima.
Ma anche un esserci, ed essere presente, nell’attimo stesso in cui stavo vivendo qualcosa.
Rifuggendo quel pensiero, ah potrei scrivere questa cosa.
Ed esserci davvero, con la testa, non solo fisicamente, con i miei figli.
Una madre sempre al cellulare, questo non voglio che rimanga impresso nella loro mente.
Ma quante volte loro mi parlano e io gli dico si per farli stare zitti, ma loro capiscono che non li sto ascoltando perchè anche se non sono al cellulare sto pensando a quel contenuto che potrei creare?
Una cosa è certa: più a lungo ti nutri di social media, e più hai voglia di tornarci. E’ un addiction ed è anche quella che è meglio conosciuta come FOMO.
3.MENO ANSIA
Forse chi non lavora con i social media non prova questo senso di ansia, quel senso di ‘ paura di essersi persa qualcosa’ che in inglese viene tradotto con l’acronimo FOMO, appunto ‘FEAR OF MISSING OUT’.
A me succede spesso.
Questa settimana ho decisamente sentito meno il confronto.
Il digital è un mondo competitivo, dove tutto scorre molto velocemente, dove è necessario rimanere aggiornati, continuamente. E dove tutti coloro che come te producono contenuti per la piattaforma, sono in competizione per attirare l’attenzione della propria community.
I nostri post vengono visti solo dal 10% dei nostri followers, e solo se un post ottiene buone interazioni nella prima ora di pubblicazione, l’algoritmo decide in quale percentuale mostrarlo agli altri followers.
Capite bene che è facile cadere nel meccanismo della slot machine: fare il refresh della pagina per vedere tutte le nuove notifiche. E quando c’è un nuovo Mi piace, o Commento, ecco che la dopamina va in circolo.
In questa settimana ho capito che questa ansia non fa bene a me e nemmeno al mio business: io in realtà non possiedo i miei followers, che sono invece di Mark Zuckenberg, e diversificare è uno dei concetti più importanti del marketing.
Quindi, per il prossimo anno, diversificazione dei canali ovvero non mettere tutte le uova nel paniere.
Vedi il caso Plann di cui ho parlato nell’ultima newsletter. Non sei iscritto, fallo subito qui.
4.RISCOPRIRE IL BELLO DI UNA TELEFONATA
In fondo, per rimanere in contatto con le persone, tutti possiamo fare un piccolo sforzo in più.
Ci sono i social che ci tengono informati, ma i social non sono la realtà! E quanto è bello fare due chiacchiere senza filtri?
Durante questa settimana, ho preso in mano il telefono e chiamato alcune persone che non sentivo da un pò e ho decisamente trovato questa cosa super piacevole.
5.Più tempo libero
E’ stata una settimana decisamente produttiva.
Invece di leggere un feed, leggi un libro. Invece di scattare alcune foto per Instagram, fai una breve passeggiata mattutina.
Invece di vedere ciò che è stato pubblicato, nota quali pensieri entrano nella tua mente con una meditazione mattutina.
Io utilizzo un’app per fare meditazione che consiglio assolutamente, si chiama Headpsace.
E questo tempo libero, mi ha dato consapevolezza sul tempo, che è una risorsa preziosissima e limitata e che ho intenzione di sfruttare al meglio d’ora in poi.
Ho pensato di mettermi un timer sul telefono quando inizio a navigare i social e di pormi un limite di dieci minuti, che distribuirò poi in altri due momenti durante la giornata. Per un totale di trenta minuti.
E quante cose si possono fare con tutto questo tempo libero!
Leggere, fare ascolto attivo con i propri figli o familiari.
Imparare qualcosa di nuovo, è pieno di corso online!
Lavorare su un proprio progetto.
Fare esercizio fisico o yoga
Fare meditazione: uno dei periodi migliori per praticare è proprio quando ci sentiamo annoiati.
Ascolta podcast o audiolibri
Scrivi
Ebbene, ti ho convinta?
Se hai intenzione di prenderti una pausa dai social media, ti consiglio di disinstallare le app e di avvisare per tempo che sarai assente.
Se necessario, una volta al giorno potrai controllare tramite desktop, se dovessero esserci messaggi, ma se hai impostato l’out of office non dovrai preoccuparti nemmeno per quello.
PS: puoi impostare un messaggio automatico di risposta a chi ti contatta via Facebook o Instagram
Cosa ne pensi? Hai già provato un digital detox? Ti aspetto nei commenti.
Potrebbe interessarti anche: Perché hai bisogno dei social media per far crescere il tuo business
A presto
Francesca