fbpx

Introduzione a Chat GPT: Cosa è e come funziona questa innovazione tecnologica

Torna al Blog

introduzione a chat gpt
Hai mai desiderato avere un assistente che potesse risparmiarti di fare del lavoro manuale, e liberarti così tempo da dedicare al tuo business? Crei contenuti per il tuo business e vorresti avere un supporto, per produrli più velocemente? In questo articolo ti spiego cosa è Chat GPT, come funziona e come ti può essere utile nel tuo lavoro.

Tabella dei contenuti

Chat GPT è un sistema basato sull’intelligenza artificiale che funziona come una sorta di assistente virtuale in grado di generare testi e rispondere alle tue domande come se fosse una persona reale.

Immagina di avere a disposizione un’amica esperta che può rispondere a qualsiasi dubbio o curiosità tu possa avere. Con Chat GPT, puoi porre domande su vari argomenti, ottenere informazioni specifiche o anche svolgere conversazioni su temi che ti interessano.

Chat GPT è stato addestrato su una vasta quantità di informazioni provenienti da diverse tipologie di fonti, come libri, articoli, siti web e molto altro. Questo gli permette di avere una vasta conoscenza su diversi argomenti, pronta per essere condivisa con te.

L’utilizzo di Chat GPT è semplice: ti basta porre una domanda e riceverai una risposta pertinente e comprensibile. Non è necessario avere una conoscenza approfondita sull’intelligenza artificiale o sulla tecnologia per interagire con Chat GPT. È come parlare con un’amica esperta che ha a disposizione un’enorme quantità di informazioni!

Come si accede a Chat GPT?

schermata di openai per registrarsi

Se sei interessata a utilizzare Chat GPT per ottenere risposte immediate alle tue domande, ecco una guida pratica per iniziare:

  1. Visita il sito web di OpenAI: Digita “OpenAI” nella barra di ricerca di Google, oppure clicca qui.
  2. Scorri la home e individua dove dice ‘Try Chat GPT’ che significa ‘prova chat GPT’: è infatti possibile registrandosi, accedere alla forma gratuita di Chat GPT
  3. Per iscriverti devi creare un account.
  4. Se è la prima volta che entri, potrai usare sin da subito la versione gratuita di ChatGPT, dopo aver dato alcune informazioni su di te. E verificato il tuo numero di telefono.
schermata iniziale di chat gpt

Puoi iniziare subito a utilizzare il bot e a a porre domande.

Scrivi la tua domanda o esprimi ciò di cui hai bisogno come se stessi parlando con un amico. Ad esempio, potresti scrivere: “Cosa sono i social media e come posso utilizzarli per promuovere il mio business artigianale?”

A sinistra, invece, troverai sempre la cronologia delle tue chat. In ogni momento potrai recuperarle e, se vuoi, continuarle.

Come funziona Chat GPT

Chat GPT è un sistema basato sull’intelligenza artificiale creato da OpenAI.

Il termine “GPT” nel nome sta proprio a indicare la tecnologia alla base di questo chatbot avanzato e significa “Generative Pre-trained Transformer”.

GPT è un modello di intelligenza artificiale basato su una rete neurale che apprende da grandi quantità di dati e genera risposte in base a ciò che ha imparato.

È importante notare che Chat GPT funziona principalmente sulla base delle informazioni che gli sono state fornite durante l’addestramento. Ciò significa che, sebbene sia in grado di fornire risposte utili, potrebbe commettere errori o non comprendere completamente il contesto specifico della tua domanda.

E’ stato infatti addestrato con i dati che c’erano nella rete fino a settembre 2021. Non conosce dunque gli eventi degli ultimi due anni, ricordalo, sarà importante.

A cosa può servire Chat GPT?

Ecco alcuni esempi di output pratici che Chat GPT ti potrebbe fornire (elenco solo esemplificativo e non esaustivo):

  1. Idee creative: Chat GPT può aiutarti a generare nuove idee creative per i tuoi progetti artigianali o per la promozione del tuo business online. Puoi chiedere suggerimenti su nuovi design, stili, materiali da utilizzare o strategie di marketing innovative.
  2. Supporto nella creazione dei contenuti, come scrivere un blog post o darti un’idea per un post di Instagram, o un thread di Twitter, scrivere lo script per un video di youtube oppure per una puntata del tuo podcast. Può crearti un piano editoriale o rielaborarti delle note. Non utilizzare questi testi senza prima averli prima rivisti e averli adattati al tuo tone di voce.
  3. Fare brainstorming: un importante supporto per superare il blocco creativo da foglio bianco oppure trovare soluzioni migliori ai problemi che stiamo affrontando è confrontarci con altre persone.
  4. Fare analisi di mercato: potesti usare un prompt come questo – “Agisci come un ricercatore di mercato. Devo [inserisci qui il tuo obiettivo (es.: lanciare un nuovo prodotto, creare una campagna pubblicitaria per un prodotto esistente, etc.)]. Puoi darmi tutte le informazioni che mi servono su [inserisci qui il mercato che ti interessa analizzare]. Includi informazioni sulla grandezza del mercato, i principali player del mercato e il pubblico
  5. Suggerimenti sulla gestione del tempo: Come imprenditrice digitale, potresti essere alle prese con una lunga lista di compiti da completare. Chat GPT può fornirti consigli pratici sulla gestione del tempo, come pianificare le tue attività, impostare priorità e organizzare il tuo lavoro in modo efficace. Prova questo prompt: Agisci come un’assistente virtuale. Queste sono le informazioni che ti servono su di me: [inserisci qui informazioni rilevanti su di te: le tue abitudini, il tuo lavoro, gli orari che devi rispettare, etc.]. Creami un calendario settimanale, considerando che questa settimana devo avere tempo per portare a termine queste attività: [inserisci qui le tue priorità, indicando una stima di quanto tempo ti servirà per portarle a termine]
  6. Risorse e strumenti utili: Se hai bisogno di trovare strumenti o risorse specifiche per il tuo business, puoi chiedere a Chat GPT di consigliarti sui migliori software, piattaforme di e-commerce, fornitori o materiali da utilizzare. Potrebbe suggerirti strumenti di progettazione, piattaforme di pagamento online o fonti affidabili per l’approvvigionamento dei materiali.
  7. Supporto nella risoluzione dei problemi: Se incontri problemi o sfide specifiche nel tuo lavoro, puoi porre domande a Chat GPT per ottenere idee e soluzioni possibili. Ad esempio, puoi chiedere come affrontare un problema tecnico, come gestire un cliente difficile o come superare un periodo di bassa produttività.
  8. Riduzione del tempo manuale: vuoi riassumere un testo, estrapolare delle note da un video, creare le descrizioni dei tuoi prodotti più velocemente, creare caroselli con canva in modo automatico.
  9. Creazione di schemi o outline: Se devi organizzare le idee per un articolo, una presentazione o un progetto, Chat GPT può aiutarti a creare uno schema o un’outline iniziale. Puoi chiedere a Chat GPT di suggerire le sezioni principali, le sottosezioni o l’ordine delle informazioni da includere. Questo ti permette di risparmiare tempo nella strutturazione iniziale e concentrarti sulla scrittura o sviluppo effettivo.
  10. Ideazione e pianificazione dei progetti: Chat GPT può essere una risorsa per generare idee o pianificare progetti. Puoi porre domande su nuovi prodotti da sviluppare, strategie di marketing da implementare o nuove opportunità di business da esplorare. Chat GPT può fornire input o spunti creativi per stimolare la tua creatività e orientarti nella pianificazione dei tuoi progetti.
  11. Tradurre testi

Cose da sapere quando fai delle domande a Chat GPT

Quando utilizzi Chat GPT, è utile fare domande chiare e specifiche per ottenere risposte più accurate.

Ad esempio, anziché chiedere “Quali sono i consigli per migliorare il mio negozio online?”, potresti specificare “Quali strategie di marketing potrei utilizzare per promuovere il mio negozio online di gioielli artigianali?”.

Inoltre, è importante tenere presente che Chat GPT non può fornire esperienza umana o opinioni personali come un vero esperto. Tuttavia, può essere uno strumento utile per ottenere informazioni immediate, generare idee e offrire supporto nella creazione di contenuti.

Cosa sono i prompt?

I prompt sono nient’altro che i comandi che dai a ChatGPT.

Questo è un esempio di prompt che potremmo dargli per darti delle idee per le storie di Instagram

esempio di prompt

Se vuoi ottenere risultati ancora migliori, ci sono alcuni principi che dovresti sempre rispettare quando scrivi un prompt:

  • Utilizza chiari comandi o istruzioni: Se stai chiedendo a Chat GPT di svolgere un’azione o di fornire istruzioni, usa parole chiare e dirette. Ad esempio, invece di dire “Che cosa ne pensi?”, puoi dire “Per favore, forniscimi una panoramica dei pro e dei contro di questa situazione.”
  • Restringi il campo. Una buona idea è dire a ChatGPT come dovrebbe comportarsi. Se dovessi scrivere dei copy per le ads, per esempio, potresti dirgli “agisci come un esperto copywriter”. Se invece avessi bisogno di consigli per arredare casa, potremmo chiedere “agisci come un interior designer”, e così via.
  • Dai contesto. Quante più informazioni dai, tanto migliore sarà il risultato che otterrai. Continuando col nostro esempio delle ads, per ottenere risultati migliori dovrei dirgli, tra le diverse cose, quali sono i benefici del prodotto, cosa lo differenzia dai competitor, chi sono le persone a cui mi voglio rivolgere.
  • Richiedi diverse prospettive: Se desideri ottenere una varietà di opinioni o prospettive su un determinato argomento, puoi chiedere a Chat GPT di fornire diversi punti di vista. Ad esempio, puoi chiedere: “Quali sono i principali argomenti a favore e contro l’utilizzo delle piattaforme di e-commerce per un’artigiana?”
  • Aggiungi dettagli. C’è un particolare tono di voce che vuoi usare? Delle restrizioni ben precise da rispettare? Saperlo aiuterà ChatGPT a generare risultati migliori.
  • Correggi o chiedi spiegazioni: Se una risposta di Chat GPT non è chiara o non soddisfa le tue aspettative, puoi richiedere ulteriori dettagli o chiedere una spiegazione più approfondita. Questo può aiutarti a ottenere risposte più precise o dettagliate.
  • Sperimenta e iterare: Non avere paura di sperimentare diverse formulazioni o approcci alle tue domande. Chat GPT può rispondere in modo diverso a diverse parole chiave o formulazioni, quindi prova a riformulare la domanda o cambiare l’approccio per ottenere risultati più accurati.
  • Valuta le risposte in modo critico: Nonostante Chat GPT fornisca informazioni utili, è sempre consigliabile applicare un pensiero critico e valutare le risposte ottenute. Controlla la coerenza, verifica le informazioni con altre fonti attendibili e confronta diverse prospettive per ottenere una visione più completa.

Seguendo queste linee guida, puoi ottimizzare le tue interazioni con Chat GPT e ottenere risposte più pertinenti e utili per le tue esigenze specifiche. Ricorda che la pratica e l’esplorazione sono fondamentali per sfruttare al meglio le potenzialità di Chat GPT.

Quali sono i limiti di Chat GPT?

È importante tenere in considerazione i limiti di Chat GPT. Pur essendo un sistema basato sull’intelligenza artificiale avanzata, ha alcune limitazioni che è necessario comprendere. Ecco alcuni dei principali limiti di Chat GPT:

  1. Comprensione del contesto limitata: Chat GPT analizza le informazioni presentate nella domanda o nel testo di input, ma potrebbe avere difficoltà a comprendere il contesto più ampio o le informazioni specifiche che non gli sono state fornite. Di conseguenza, potrebbe fornire risposte incomplete o inesatte.
  2. Possibilità di generare informazioni errate: Nonostante l’accuratezza generale di Chat GPT, è importante ricordare che non può garantire la correttezza assoluta delle informazioni fornite. Poiché si basa sull’addestramento su testi preesistenti, potrebbe generare risposte errate o non aggiornate su determinati argomenti.
  3. Tendenza a essere influenzato dai dati di addestramento: Chat GPT può riflettere i pregiudizi o le opinioni presenti nei testi utilizzati per l’addestramento. Di conseguenza, potrebbe fornire risposte che possono essere influenzate da tali pregiudizi, anche se OpenAI ha implementato misure per mitigare questo problema.
  4. Incapacità di fornire esperienza umana o intuizione: Sebbene Chat GPT possa fornire informazioni e suggerimenti, manca dell’esperienza personale e dell’intuizione umana che gli esperti del settore possono offrire. Pertanto, può essere utile come risorsa, ma non può sostituire completamente il valore di una consulenza umana specializzata.
  5. Risposte non personalizzate: Chat GPT genera risposte basate su modelli di testo preesistenti e non ha conoscenza specifica dell’utente o del suo contesto personale. Di conseguenza, le risposte possono essere più generali e non adattate alle esigenze specifiche dell’utente.

È fondamentale considerare questi limiti quando si utilizza Chat GPT. Nonostante le sue potenzialità, è sempre consigliabile integrare le informazioni ottenute con una valutazione critica, la consultazione di esperti umani e altre fonti affidabili per prendere decisioni informate.

Chat GPT può fornire un punto di partenza, ma l’esperienza umana e il discernimento personale restano essenziali.

Vuoi iniziare a sperimentare?

Scarica questi 50 prompt per prendere confidenza con quello che Chat GPT può fare per te.

Fammi sapere nei commenti se lo hai già utilizzato e come ti trovi.

Se vuoi imparare a sfruttare al meglio Chat GPT, creare testi che risuonano con la tua audience, e vuoi capire invece come diventare una Pro nel loro utilizzo, ti consiglio di leggere qui.

Francesca

Condividi il post se lo trovi utile:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
error: Content is protected !!