Ascolta l’episodio collegato:
Il restyle aveva tre obiettivi:
- doveva cambiare pelle, aggiornarsi come stile
- doveva rendere più semplice acquistare i prodotti che Romina realizza
- doveva essere migliorato in termini di visibilità su Google: quando lo abbiamo preso in mano il sito www.a4mani.it macinava poco meno di 10 click organici al mese da Google.
Questi i risultati a settembre 2023, dopo essere andati live a fine febbraio 2023:

Cosa significa essere in prima pagina su Google
Quando Romina è venuta da me, mi ha detto “il mio set asilo è il mio prodotto di punta e vorrei venderlo con facilità.”
Sei mesi dopo aver messo live il suo negozio online, possiamo dirlo: i set asilo di Romina si trovano in prima pagina su Google!

Essere in prima pagina su Google, non per chi cerca il nome del tuo brand (perchè questo presuppone che le persone ti conoscano già) ma per i prodotti che vendi, ti permette di aumentare incredibilmente la visibilità del tuo brand nel web e di raggiungere persone che:
- non ti conoscono ancora
- stanno facendo una ricerca attiva su Google: vogliono acquistare o sono interessati a comprare i set asilo
Il sito a quattro mani oggi riceve 170 clic mensili da Google, click gratuiti che arrivano direttamente dal motore di ricerca, senza che sia lei per forza a comparire nelle stories o a mandarci traffico attivamente.
E’ traffico passivo, traffico che puoi ottenre anche senza far niente.
Questa è la potenza di Google.
Inoltre, in questi sei mesi, siamo riusciti a posizionare senza fare sponsorizzate o Google ads, oltre 400 parole chiave: quindi sono sicura che questo traffico continuerà a crescere.

E’ lei stessa che dice: “Arrivano acquisti, anche dal sito direttamente!”
Prova a pensare a quanto sarebbe bello se potessi anche tu comparire per i tuoi prodotti o servizi davanti a chi ti sta cercando nel web.
Il processo di restyle passo passo
Dopo l’analisi di target e competitors, siamo passati alla creazione dell’architettura del sito.
La definizione dell’architettura del sito è un passo fondamentale quando si crea o si fa il restyle di un sito.
Ancora prima del logo, della brand identity, ti serve mappare i contenuti del sito in modo che Google capisca cosa è importante, altrimenti se non lo capisce non mostrerà mai i tuoi prodotti tra i suoi risultati.
Con l’architettura andiamo a definire come si devono organizzare i contenuti, i prodotti e come devono essere collegate tra di loro le varie pagine di un sito.
Dopo l’architettura, siamo passati alle schede prodotto.
Essendo un e-commerce, questa è la parte più importante: curare le descrizioni dei prodotti è fondamentale se vuoi avere delle chances di comparire in SERP.
Quindi per ogni prodotto, prima è stato fatto uno studio SEO, con analisi di parole chiave, per capire come doveva essere descritto il prodotto, per individuare quelle parole che avessero più chances di posizionarsi e che fossero più ricercate.
Questa fase ha portato via il 40 % del progetto totale.
Il mio consiglio per te
Se hai già un sito ma non ottieni traffico da Google, prenota un audit del tuo sito con noi: questo serve per capire se ci sono dei problemi per cui il tuo sito non è ben posizionato su Google.
Se invece vuoi aprire il tuo shop on line, e vuoi capire se non siamo le persone giuste per seguirti in questo passo sappi che:
- puoi prenotare una discovery call gratuita cliccando qui: caluteremo il tuo progetto e ti daremo un’idea dell’investimento da fare
- Puoi seguire il mio programma di mentoring Shopify Start, per creare il tuo sito da sola, ma con la mia supervisione e accompagnamento continua. Tutte le info qui.
Se hai domande o dubbi puoi scrivermi qui oppure mandami un direct su Instagram.
Francesca