Termini seo e concetti
Basta terminologie che non capisci. Con il Glossario SEO trovi tutte le spiegazioni e le risorse utili per approfondire
A
L’espressione “above the fold” indica la parte superiore di una pagina web, visibile dall’utente senza usare la barra di scorrimento del browser.
I contenuti presenti sono i primi che vengono visualizzati dai visitatori e dovrebbero, quindi, portare a continuare a leggere la pagina.
L’algoritmo di Google è un algoritmo di ranking che determina il posizionamento dei risultati all’interno delle SERP. È soggetto a continui e costanti aggiornamenti. Solo a quelli più importanti e significativi viene assegnato un nome (per citarne alcuni Penguin, Panda e Hummingbird).
L’alt text, detto anche testo alternativo, è il testo che descrive le immagini e che le rende accessibili agli ipovedenti che usano programmi di lettura dello schermo.
È presente nel codice HTML e di solito non è visibile dall’utente nella pagina stessa.
Inserire l’alt text fa parte delle best practices di ottimizzazione SEO delle immagini. Scopri tutte le altre. Leggi Come ottimizzare le immagini per il web
L’anchor text (testo di ancoraggio) è la parte di testo contenente un collegamento ipertestuale. In altre parole, è la parola (o il gruppo di parole) che con un click porta verso un collegamento a un’altra risorsa online.
Gli anchor text sono importanti per la SEO perché forniscono agli utenti ed ai motori di ricerca informazioni sul collegamento. La loro principale funzione è, infatti, quella di fornire un contesto aggiunto e comprensibile al link, che semplifichi l’interpretazione della pagina collegata.
B
Anche noti come inbound links, incoming links o link in entrata, i backlink sono collegamenti che partono da un sito Web e puntano ad una pagina di un altro sito Web.
Sono uno dei principali fattori di ranking (posizionamento) sui motori di ricerca.
Esistono vari tipi di backlink:
– i link follow o dofollow: apportano rilevanza al sito verso cui vengono diretti, segnalando a Google di seguire il collegamento;
– i link nofollow: scegliendoli si indica in maniera esplicita ai bot dei motori di ricerca di non seguire il link in questione, che di conseguenza non riceve autorevolezza;
– i link sponsored: comunicano al motore di ricerca che quel link è stato acquistato;
– i link UGC (User Generated Content): l’attributo avvisa Google che quel link non è stato aggiunto dall’autore del sito, bensì da un utente.
I link sono importanti per la Link building. Leggi Link Building: cosa è come si fa
Parte di una pagina web, visibile solo a seguito dello scorrimento della barra verticale.
Il termine Black Hat SEO si riferisce a quelle strategie aggressive utilizzate per ottimizzare un sito Web che violano le linee guida dei motori di ricerca.
Tra le principali tecniche di Black Hat SEO si possono citare, ad esempio, l’uso di testo e link nascosti, l’acquisto di link, lo sviluppo di pagine differenti per utenti e motori di ricerca ed il keyword stuffing.
Il blog non è più uno spazio online dove raccogliere in modo cronologico i propri pensieri. E’ un vero e proprio strumento di marketing. In questo articolo ti spiego come creare un blog.
L’espressione bounce rate o frequenza di rimbalzo indica la percentuale di visitatori che lasciano un sito web dopo aver visualizzato una sola pagina.
Si tratta di una metrica importante per analizzare il traffico e capire il comportamento degli utenti.
Le breadcrumbs, o briciole di pane, sono dei link che che descrivono il percorso svolto dalla struttura del sito per raggiungere una determinata pagina ed aiutano i visitatori a non perdersi, fornendo indicazioni costanti sulla loro posizione nel sito.
In genere si trovano nella parte superiore della pagina, come menu orizzontale prima del titolo o appena sotto la barra di navigazione.
C
Si chiama canonizzazione il processo di selezione della pagina e degli URL ritenuti prioritari per un sito, eseguito per risolvere gli eventuali problemi di duplicazione dei contenuti su URL differenti.
Un URL canonico è la versione della pagina che Google ritiene più rappresentativa tra un insieme di pagine duplicate sullo stesso sito.
Il Click-Through Rate o CTR è il rapporto tra il numero di clic effettuati su un determinato link e il numero delle volte che il link stesso è stato visto.
Considerato una violazione delle linee guida di Google, il Cloaking è una tecnica che consiste nel mostrare ai motori di ricerca un contenuto differente da quello che realmente il sito internet propone agli utenti.
Un Content Management System (CMS) è un software che aiuta gli utenti a creare, gestire e modificare i contenuti di un sito web senza che sia necessario avere conoscenze tecniche specializzate.
Il CMS più noto ed usato è WordPress.
Scopri le differenze tra WordPress.org versus WordPress.com
In ambito SEO l’analisi dei competitors è lo studio delle performance dei tuoi concorrenti online nel campo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Come chiarito da Google, con il termine contenuti duplicati ci si riferisce in genere a “blocchi considerevoli di contenuti che sono identici oppure molto simili ad altri contenuti nella stessa lingua all’interno dello stesso dominio o in domini diversi”.
Il conversion rate o tasso di conversione è la percentuale dei visitatori unici che hanno completato l’azione desiderata e che quindi convertono. In altre parole, sono gli utenti che rispondono positivamente ad una call to action che può essere, ad esempio, il completamento di un acquisto, l’iscrizione alla newsletter o il download di un contenuto.
Il cost per click (Cpc) è una metrica che indica il costo medio necessario per ottenere un click su un annuncio online. Si tratta di un indicatore utilizzato per calcolare le performance delle campagne Pay per Click o PPC su Google Ads.
La crawlability descrive la capacità del motore di ricerca di accedere ad un sito ed eseguire la scansione del contenuto di una pagina.
Il termine Crawler (“robot” o “spider”) indica qualsiasi programma utilizzato per l’individuazione e la scansione automatiche dei siti web, seguendo i link da una pagina web all’altra.
Il crawler principale di Google è Googlebot.
Nel contesto della SEO, i crawler sono importanti nella determinazione della rilevanza di un sito e nel posizionamento nei risultati delle ricerche web per una specifica parola chiave.
D
La Domain Authority è una metrica sviluppata da Moz ed usata per valutare l’autorità e l’autorevolezza di un dominio web .
Più alto è il punteggio (su una scala di 100 punti) maggiore sarà la probabilità di trovarsi in alto nella SERP sui motori di ricerca.
F
I fattori di ranking sono tutti quegli elementi che influenzano in maniera determinante il posizionamento di un sito web nei risultati dei motori di ricerca.
Se ne stimano circa 200 e ognuno di loro ha un’ influenza specifica all’interno dell’algoritmo di calcolo che premia e decide il posizionamento di un sito web nelle SERP di Google.
G
Il GDPR (General Data Protection Regulation) o Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati chiarisce come i dati personali debbano essere trattati, incluse le modalità di raccolta, utilizzo, protezione e condivisione.
Google Analytics è un servizio gratuito offerto da Google che consente di monitorare le statistiche riguardanti il comportamento dei visitatori su un sito web.
Il Google Disavow Tool (o Rifiuta link) è uno strumento che consente a chi fa SEO di rimuovere quei link di bassa qualità che possono minare il posizionamento di un sito.
Come saprai, i link sono un fattore molto importante per il posizionamento di un sito su Google, ma non tutti i backlink hanno lo stesso valore. Ricevere backlink di scarsa qualità può, infatti, far perdere credibilità.
In questo caso, grazie ad una sezione della Search Console, è possibile rifiutare con un’azione manuale i link di dannosi.
Si tratta di un servizio gratuito offerto da Google che consente di monitorare e gestire la presenza del tuo sito nei risultati della Ricerca Google, nonché di risolvere eventuali problemi.
Leggi la mia Guida a Google Search Console
Google Trends è uno strumento messo a disposizione da Google che consente di scoprire la popolarità di un argomento o di un termine di ricerca selezionando un periodo di tempo e l’area geografica di interesse.
Il Guest Blogging è un’attività utile per aumentare il ranking ed una delle più diffuse tecniche di link building. Consiste nel far pubblicare un contenuto su altri siti web disposti ad ospitarlo allo scopo di ottenere un backlink.
H
Gli Heading Tag sono tag di intestazione HTML che servono a specificare quali frasi presenti in una pagina web devono apparire come titoli e sottotitoli.
Si tratta di elementi molto importanti per la SEO e per il posizionamento di una pagina web.
Essi facilitano la lettura di un documento strutturandolo in maniera ordinata in varie parti.
Esistono 6 Heading Tag (dall’H1 all’H6).
Http (Hyper Text Transfer Protocol) e https (Hyper Text Transfer Protocol Secure) sono due varianti dello stesso protocollo di telecomunicazione. La principale differenza sta nella maggiore sicurezza che offre https.
Se nell’http lo scambio di risorse tra client e server avviene “in chiaro”, nell’https la comunicazione è protetta grazie all’impiego di determinati certificati (come quello SSL, acronimo di Secure Socket Layer).
I
Le impression rappresentano il numero di volte che un risultato di ricerca o un banner viene visualizzato dagli utenti.
L’indicizzazione è l’inserimento di un sito web nel database di un motore di ricerca.
L’indicizzazione viene effettuata in automatico dal crawler.
Se una pagina non è stata indicizzata da un motore di ricerca, non comparirà tra i risultati.
Un’infografica è un insieme di grafici, immagini e testo che fornisce una panoramica di facile comprensione di un argomento.
K
Una keyword è una “parola chiave”, composta da una o più parole, che corrisponde ad una ricerca fatta dagli utenti su Google (o sugli altri motori di ricerca) per trovare informazioni su un argomento particolare.
Nella maggior parte dei casi si tratta di un insieme di almeno due parole che identificano un ambito di ricerca specifico.
Con l’espressione keyword density ci si riferisce alla percentuale di volte con cui una parola o una frase chiave si trova nel contenuto di una pagina, in rapporto al numero totale di parole della pagina.
Fare un keyword research significa ricercare delle parole chiave che siano in linea con gli obiettivi del piano marketing della nostra azienda o della nostra attività.
Con l’espressione keyword stuffing ci si riferisce alla ripetizione eccessiva ed innaturale di una parola chiave all’interno di un contenuto, con lo scopo di manipolare il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca.
L
Una landing page è una pagina web, con copy e design particolare, sulla quale l’utente arriva dopo aver cliccato su un banner, un bottone o una stringa di testo contenenti un link. Nota anche come pagina di atterraggio o di destinazione, è finalizzata al raggiungimento di una conversione.
La link building è una tecnica SEO che ha lo scopo di aumentare il numero di link in ingresso a un sito web. È la più nota delle attività afferenti alla SEO Off page.
Con il termine link juice si fa riferimento all’autorevolezza che viene trasferita attraverso l’utilizzo di un link da una pagina web ad un’altra.
Con la Local SEO si mira a ottenere visibilità organica in una zona geografica ben circoscritta.
Le long tail keywords o parole chiave a coda lunga sono parole chiave poco ricercate ma molto specifiche ed in genere formate da più parole.
M
La meta description è un attributo o tag HTML di lunghezza limitata che serve a fornire ai lettori un’anteprima sintetica e concisa dei contenuti della pagine web.
Se ben scritta, può contribuire ad aumentare il click-through rate (CTR).
Puoi approfondire l’argomento, leggendo il post in cui ti spiego come scrivere meta descrizioni efficaci.
I meta tag HTML sono frammenti di testo che servono a descrivere il contenuto di una pagina per i motori di ricerca.
N
Il tag Noindex serve per comunicare ai motori di ricerca di non indicizzare una pagina.
P
Nel linguaggio SEO, si definiscono pagine orfane quelle che sono presenti sul sito, ma non hanno alcun link che punti verso di esse da nessuna altra pagina.
Si parla di penalizzazione da parte dei motori di ricerca quando un sito, prima visibile online, viene escluso dall’indice dei risultati o perde velocemente e drasticamente di visibilità organica.
Il posizionamento è la posizione che Google restituisce al nostro sito per una determinata parola nella pagina dei risultati di ricerca (SERP).
Q
Una query di ricerca è un insieme di parole chiave che l’utente digita sui motori di ricerca per reperire una serie di informazioni.
R
Con la dicitura ranking si indica la posizione di un determinato sito nella pagina dei risultati del motore di ricerca, ovvero nella SERP (Search Engine Result Page).
Con il termine referral domain si fa riferimento a tutti quei domini che contengono, all’interno delle proprie pagine, un link verso il nostro sito.
La ricerca organica è quella parte della SERP di un motore di ricerca che viene dedicata ai risultati che derivano da un’attività SEO di posizionamento organico. Sono quindi pagine che gli algoritmi mostrano solo perché pertinenti ai termini di ricerca di un utente.
Il redirect è una funzionalità che inoltra e reindirizza gli utenti che visitano una determinata URL, verso un indirizzo diverso da quello indicato in origine.
Il Redirect 301 è un redirect permanente che reindirizza l’utente verso un sito o una nuova pagina in modo definitivo. Invece, il redirect 302 è temporaneo e torna utile tutte le volte che si ha l’esigenza di reindirizzare un link ad una pagina alternativa a quella di origine solo per un tempo limitato.
Il robots.txt è un file che contiene direttive che indicano ai motori di ricerca quali parti di un sito possono scansionare e quali, invece, non devono scansionare.
S
È l’acronimo di Search Engine Results Pages, letteralmente “pagina dei risultati di un motore di ricerca”.
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca). Si tratta di strategie e pratiche il cui obiettivo è quello di comparire il più possibile in alto nei risultati organici (non a pagamento) dei motori di ricerca.
SEA è l’acronimo di “Search Engine Advertising”. E’ un tipo di internet marketing che consiste nel creare e gestire campagne di link a pagamento.
E’ l’insieme di tutte le attività volte ad ottenere visibilità sui motori di ricerca, sia attraverso l’ottimizzazione (SEO) che tramite la creazione di campagne di annunci a pagamento (SEA).
L’espressione SEO on page fa riferimento all’ottimizzazione degli elementi presenti all’interno di una pagina web per il posizionamento sui motori di ricerca e per gli utenti.
La SEO off-page include tutte le tecniche e strategie che si svolgono al di fuori di un sito Web nel tentativo di aumentare il suo ranking, come ad esempio la creazione di backlink.
L’espressione short tail keywords o “parole chiave dalla coda corta” fa riferimento a quelle parole chiave che sono formate solo da una o due parole. Di solito si tratta di keyword piuttosto generiche che si riferiscono a una categoria di prodotto/servizio ampia.
Una Sitemap è un file che contiene tutti gli URL di un sito, elencati secondo una gerarchia impostata in fase di creazione.
La Sitemap indica a Google le pagine e i file del tuo sito che ritieni importanti e fornisce anche informazioni preziose a riguardo.
Lo Snippet è il frammento di testo che compare nella SERP dei motori di ricerca.
Sono delle anteprime del contenuto che l’utente può trovare sulle pagine Web classificate da Google.
Gli snippet sono fondamentali per convincere un utente a cliccare su un risultato anziché su un altro e per questo è importante curarne in modo strategico la creazione, fornirnendo titoli e descrizioni rilevanti e pertinenti per le nostre pagine.
T
Il tag canonical, rel canonical o canonical link è un attributo che si può inserisce manualmente nel codice HTML di una pagina per indicare ai motori di ricerca che quell’URL specifico rappresenta la copia principale di una pagina.
Il tag title è una stringa di testo che viene inserita nella sezione head di una pagina web e che viene usata per dare a Google il titolo della pagina.
È un elemento molto importante nell’ottimizzazione di una pagina web ed è quindi fondamentale scegliere un tag title efficace, capace di attirare l’attenzione.
Puoi approfondire, leggendo il post in cui ti spiego come scrivere titoli di pagina efficaci.
Il traffico organico è il traffico che arriva ad un sito web a seguito delle ricerche effettuate da parte degli utenti su Google o su un altro motore di ricerca.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy