fbpx

7 Errori SEO da evitare nel 2023

Torna al Blog

grafica con scritta in evidenza 'i 7 errori seo da evitare nel 2021'

Ottimizzare un sito non è un compito semplicissimo, soprattutto se sei alle prime armi. Scopri quali sono gli errori SEO da evitare per avere un sito che piaccia ai motori di ricerca e ottieni le prime posizioni in questo 2023!

La strategia digitale per un business online è tutto.

Significa pensare, pianificare e mettere in azione tutta una serie di step che permettano al tuo brand di prosperare.

È ormai un dato acquisito che qualunque sia il tuo business, non puoi non essere sul web oggi.

Tuttavia, se avere un sito web è una condizione necessaria, non basta solo questa per poter sfruttare le strategie di online marketing.

La verità è che avere un sito aziendale e non fare nulla per renderlo visibile è come acquistare una macchina e lasciarla sempre in garage.

Perché il tuo sito sia uno strumento efficace di vendita, deve svolgere infatti numerose funzioni:

  • attrarre il giusto target
  • acquisire nuovi potenziali clienti
  • convertire
  • fidelizzare
  • affermare il tuo brand

Ma deve prima di tutto poggiare su basi solide e devi essere certa che non presenti errori SEO! Dopotutto, il tuo sito è la tua casa online e se non è ottimizzata, raramente le altre strategie funzioneranno.

Per questo, ho individuato 7 errori SEO che dovresti assolutamente evitare per farti amare dai motori di ricerca!

Tabella dei contenuti

POST AGGIORNATO IL Aprile 18th, 2023

computer e appunti con testo in evidenza i 7 Errori SEO da evitare nel 2021

Avere un sito lento

La metà dei visitatori abbandona un sito che non carica entro 3 secondi. Solo questo dato dovrebbe suggerire quanto la velocità sia ormai fondamentale. Google ha deciso di rimarcare questa verità con il suo Core Web Vitals Update, dove ha aggiornato i fattori di ranking.

Se andiamo ad analizzarli, notiamo che valutano la velocità di caricamento di alcune componenti dei nostri siti, mettendo in relazione la velocità con l’esperienza complessiva dell’utente.

Cosa puoi fare per avere un sito veloce?

Scegli un buon hosting

Se utilizzi WordPress, scarica un plug-in di caching per diminuire i tempi di caricamento

Carica foto leggere

Comprimi le foto tramite programma di grafica

Non utilizzare animazioni complicate sul tuo sito

Il tuo sito è particolarmente lento? Contattami e vediamo insieme come risolvere il tuo problema!

 

Trascurare i link interni

Molto spesso quando progettiamo il nostro sito, abbiamo in mente una mappa ben precisa. Il problema, è che questo potrebbe impedirci di pensare come un utente che non ha mai navigato tra le nostre pagine.

Ricordati sempre di metterti nei suoi panni e controllare se effettivamente muoversi sul tuo sito sia un’esperienza semplice ed intuitiva. 

Abbiamo il compito di accompagnare i navigatori tra le pagine, suggerendo articoli e servizi che potrebbero trovare utili. Pianifica per ogni pagina un percorso in base alle necessità del tuo target e ai tuoi obiettivi e poi mettilo in atto tramite i link interni. 

In questo modo diminuirai anche la frequenza di abbandono sul tuo sito e aumenterai la tua SEO!

Presta attenzione alle pagine orfane!

Tra gli errori SEO può comuni c’è quello di avere pagine che non sono collegate a nessuna altra parte del nostro sito. Oltre a essere una grande occasione sprecata, queste pagine orfane incidono negativamente sulla tua SEO.

Controlla regolarmente di non averne, soprattutto tra i tuoi contenuti meno recenti, e se ne scopri una, correggi l’errore creando almeno un link interno. 

 

Non includere foto e video nei tuoi articoli

Le foto non sono solo responsabili della velocità del tuo sito, servono anche a rendere i tuoi articoli più intuitivi e curati.

Tra gli errori SEO più gravi del 2021, spicca l’assenza di foto e video. Con l’avvento dei social, l’importanza che tutti noi diamo alla parte grafica è notevolmente aumentata. A volte, ci soffermiamo più sui grafici e le foto che sui testi stessi.

Per questo motivo il tuo sito deve avere foto di ottima qualità, non sfocate, e accattivanti, magari utilizzate per interrompere articoli lunghi. 

Se ne hai la possibilità, ti consiglio di creare anche infografiche per semplificare concetti complicati.

Non scordare di aggiungere il testo alternativo quando carichi le immagini!

Tra i Trend SEO del 2021 da seguire suggerisco anche l’inclusione di video. Potresti ad esempio riassumere l’articolo che hai appena scritto, per permettere a chi preferisce questo metodo di fruire del tuo contenuto.

Inoltre, potresti avere la possibilità di vederlo comparire tra i risultati video di Google.

Video e immagini ottimizzate sono inoltre fondamentali per comparire su Google Discover: ti consiglio di approfondire l’argomento nel mio post: Google Discover: Cos’è e come può far crescere il traffico web. 

Non ottimizzare gli URL

Gli Url concorrono all’ottimizzazione del tuo sito! Troppo spesso capita di incappare in questo errore SEO e lasciare l’Url predefinito, che spesso include numeri e simboli. 

Quando crei una pagina, modificalo sempre e cerca di includere la parola chiave principale per cui stai tentando di posizionarti. Anche in questo caso, il mio consiglio è di renderlo chiaro per permettere a chi lo legge di comprendere l’argomento trattato. 

Avere un Url ottimizzato aumenta la possibilità che un utente clicchi sulla tua pagina. 

Normalmente, tutti i CMS più utilizzati dovrebbero dare la possibilità di modificarlo facilmente quando crei o modifichi una delle tue pagine.

Cerca di ottimizzare l’Url prima di pubblicare una nuova pagina o articolo, perché farlo in seguito potrebbe creare dei problemi. Se decidi di modificare l’url di una pagina già esistente, assicurati che non abbia dei backlink, dei link di siti esterni che la citino, o li perderesti. Per sicurezza, contatta i siti da cui partono i link alla tua pagina per informali del cambiamento.

Non fare una ricerca delle parole chiave

Non possiamo parlare di SEO senza menzionare le parole chiave. Non avere ben chiaro quali siano le migliori per il proprio sito è uno degli errori SEO più gravi.

Alla base di ogni buona strategia infatti deve esserci uno studio accurato del target a cui vogliamo rivolgerci e delle ricerche che fa in rete. Solo comprendendo come agisce, cosa cerca e il linguaggio che usa, possiamo infatti scrivere dei contenuti che lo possano interessare realmente. E che quindi hanno più possibilità di finire tra i primi risultati di ricerca.

Non scrivere mai il testo di una pagina o un articolo senza aver studiato a fondo le parole chiave per individuare le più performanti. La keyword perfetta dovrebbe essere in equilibrio tra volume di ricerca e competizione. Parole chiave più generiche avranno sicuramente un numero maggiori di persone che le ricerca, ma la competizione sarà agguerrita. Inoltre, potrebbe non attrarre il tuo target.

Valuta sempre bene tutti i fattori prima di fare la tua scelta e sviluppa un piano editorialebasandoti sulle parole chiave migliori per assicurarti tanti contenuti di valore!

In seguito, ricordati di utilizzare la parola chiave principale all’interno del testo ma non esagerare o il tuo lavoro verrà considerato spam. 

Dove dovresti inserire la Keyword principale?

  • Nel Titolo della pagina

  • Nell’Url

  • Negli Header, almeno nel primo

  • Nell’Alt text di almeno un’immagine

  • In modo assolutamente naturale nel testo, ricorda che Google riconosce anche i sinonimi!

Potrebbe interessarti: SEO Tools 2021: Scopri gli strumenti migliori per il tuo sito

Avere contenuti duplicati

Tra gli errori SEO a cui i robot di Google prestano più attenzione, la presenza di contenuti duplicati è una pratica da evitare a ogni costo. Cerca sempre di creare contenuti unici che vadano a rispondere a delle esigenze specifiche del tuo target. 

Avere due articoli che trattano lo stesso argomento nello stesso modo, oltre a non aiutare gli utenti, confonde i motori di ricerca che non sapranno quale dei due posizionare.

Lo stesso vale per le parole chiave, ogni pagina dovrebbe avere una keyword principale specifica. In questo caso ti consiglio di creare un contenuto lungo e dettagliato su una Keyword generica e poi diversi articoli che vanno ad analizzare nello specifico delle keyword secondarie.

Esistono dei casi in cui necessariamente potresti dover creare dei contenuti duplicati. In questo caso, lo strumento canonical viene in tuo soccorso, per indicare a Google quale è la pagina principale da indicizzare. Se non sai di cosa parlo, questo glossario di Google dovrebbe venire in tuo aiuto!

 

Non scrivere muri di testo

A nessuno piace trovarsi davanti a dei blocchi di testo! Sono esteticamente sgradevoli e rendono la lettura difficoltosa.

Per ovviare a questo errore SEO, dividi sempre il tuo testo in brevi paragrafi ben individuabili. Inoltre, aggiungi dei sottotitoli quando inizi a descrivere un nuovo argomento.

Un consiglio: i sottotitolo sono i tuoi Header. Ne esistono 6 con valore di verso da h1 – il più importante – a h6. Utilizzali per indicare ai bot dei motori di ricerca quale è l’argomento principale e quali i secondari, così da aiutarli a comprendere la struttura della pagina. Considerali una specie di albero genealogico utile per ottimizzare i tuoi contenuti!

Utilizza il grassetto per far risaltare i concetti più importanti. Molto spesso gli utenti leggono un articolo in fretta e dobbiamo attirare la loro attenzione. Il grassetto ci viene incontro, indicando parole su cui focalizzare la loro attenzione.

Un altro metodo per evitare dei muri di testo è quello di inserire delle immagini tra i vari blocchi, se opportune. Questo è valido ancora di più se scrivi di viaggi, o ricette, o hai creato un tutorial.

Non esistono delle regole fisse, segui il tuo stile, prova diverse versioni e testa quelle che piacciono di più ai tuoi utenti!

Cosa potresti fare ora?

Quello che ti consiglio io è prima di tutto di controllare che il tuo sito sia a posto. Puoi scegliere:

  1. di fare una revisione da sola con il mio corso Revisione fai-da-te del tuo sito web
  2. di usufruire del mio servizio Mini revisione del tuo sito web
  3. di fare il tagliando del tuo sito web se vuoi qualcosa di più approfondito: consulta i miei servizi SEO.

 

Oppure se hai ancora le idee confuse sulla SEO; c’è il mio video corso gratuito! 

 

Hai mai commesso uno di questi errori SEO? Scrivilo nei commenti e scopriamo insieme come risolverlo!

Salva l’infografica su Pinterest per averla sempre con te!

infografica su come evitare errori seo nel 2021

A presto!

Francesca

Condividi il post se lo trovi utile:
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
error: Content is protected !!