POST AGGIORNATO IL Settembre 19th, 2023

Cosa sono i contenuti web
Quando si parla di “contenuti per siti web” ci si riferisce agli elementi informativi che arricchiscono una risorsa online.
Non sto parlando solo di testi, ma anche di immagini, video, audio, animazioni ed infografiche.
A seconda del messaggio che si vuole trasmettere ed alla strategia che si vuole seguire, infatti, possono essere utilizzati diversi formati e diverse tipologie di contenuti.
Quali sono i contenuti per i siti web
Come ho accennato, esistono diverse tipologie di contenuti web. Conoscerle è fondamentale per poter scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze così da raggiugnere gli obiettivi che ci si è prefissati.
Contenuti testuali
Rientrano in questa categoria tutti i testi per i siti web, come gli articoli di un blog o di un portale d’informazione.
Come già sai, il testo scritto è un elemento importantissimo per il posizionamento sui motori di ricerca.
È, quindi, fondamentale che i testi del tuo sito web siano utili e rilevanti per il tuo target, ottimizzati per i motori di ricerca, scritti in modo chiaro e scorrevole, pensando a chi li leggerà.
I testi per il web non devono solo essere scritti pensando al potenziale lettore, ma anche applicando le tue conoscenze SEO per fare in modo che l’articolo si posizioni su Google. In altre parole, dovrai scrivere secondo le regole del SEO Copywriting.
Se hai dei dubbi, in questa guida al SEO Copywriting, ti spiego come scrivere contenuti di qualità, apprezzati dai motori di ricerca e capaci di cogliere l’interesse di chi legge, in modo da fargli compiere un’azione sul nostro sito.
Potrebbe esserti utile anche conoscere il recente aggiornamento dell’algoritmo di Google, rilasciato nell’agosto 2022, noto come Helpful Content Update, il cui scopo è quello di premiare i contenuti che soddisfano le aspettative dei visitatori.
Quando scrivi i contenuti del tuo sito web, senza dimenticare le buone pratiche SEO, cerca sempre di produrre testi di di qualità, in grado di fornire informazioni utili ai visitatori. Insomma: scrivi per le persone.
Immagini
Anche grazie ai social, le immagini, talvolta accompagnate da un testo scritto, sono tra i contenuti web più diffusi. Non sto parlando solo di semplici foto, ma di grafiche, GIF ed infografiche.
Le GIF sono immagini in movimento, della durata alcuni secondi. Quando si parla di immagini accompagnate da un testo, invece, ci si riferisce, ad esempio, alle infografiche: immagini che riassumono graficamente informazioni e statistiche, in modo da rendere facilmente comprensibili anche argomenti complessi.

Le immagini sono contenuti web molto importanti. Grazie ad esse hai la possibilità di rendere i tuoi testi più coinvolgenti e rappresentare al meglio i tuoi prodotti. È però essenziale utilizzare foto professionali ed accattivanti, che vengano apprezzate dagli utenti.
Le immagini sono, poi, un strumento che ti consente di far trovare il tuo brand, grazie alla ricerca visiva.
È, però, fondamentale che tutte le immagini presenti sul tuo sito siano correttamente ottimizzate per il web, così da ridurre i tempi di caricamento delle pagine e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
Ottimizzarle è, poi, importante per garantire un’esperienza utente di alta qualità.
Video
Tra contenuti per siti web più efficaci, vanno citati i video.
Se ben realizzati ed inseriti in una strategia di content marketing, infatti, possono aiutarti ad attirare sul tuo sito nuovi utenti interessati ai tuoi prodotti/servizi.
I vantaggi di questa tipologia di contenuto web sono molti: ti permettono di raccontare la tua storia, di creare tutorial e di attirare l’attenzione di quegli utenti che preferiscono i contenuti veloci e intuitivi.
Per raggiungere questi obiettivi, i tuoi video dovranno essere originali, di qualità e studiati in modo tale da veicolare i valori del tuo marchio.
Essendo contenuti potenzialmente virali, è anche importante che tu li condivida sui social.
Per portare traffico al tuo sito potresti anche servirti di Pinterest, che, come ogni altro motore di ricerca, dà la possibilità di inserire dei video sul proprio profilo.
A questo proposito, potresti leggere la guida che che ho scritto per aiutarti a caricare video su Pinterest.
Audio
Ci sono poi i contenuti audio, come le tracce audio che approfondiscono i contenuti testuali o i podcast.
Questi ultimi, spesso rilasciati a puntate o episodi, sono contenuti, generalmente in formato MP3, che diffondono informazioni utili o di intrattenimento.
Per essere efficaci i tuoi audio dovranno essere coinvolgenti, originali, credibili, rilevanti per il tuo target di riferimento e naturalmente di buona qualità, senza rumori di disturbo.
Potrebbe esserti utile in proposito il mio articolo in cui ti spiego come ottimizzare le immagini per i motori di ricerca.
Perché è importante creare contenuti per siti web di valore
I contenuti web hanno un grande potenziale. È, quindi, fondamentale che tutti gli elementi testuali, visivi e audio presenti sul tuo sito siano curati, accattivanti ed ottimizzati per i motori di ricerca.
Scrivere contenuti di qualità, infatti, ti assicurerà un buon posizionamento nella pagina dei risultati di Google ed, in questo modo, sempre più visitatori interessati a quello che offri troveranno il tuo sito ed acquisteranno i tuoi prodotti/servizi. In altre parole, i contenuti web di qualità generano traffico interessato.
Grazie alla pubblicazione di contenuti di questo tipo è, infatti, possibile aumentare il traffico organico, senza spendere in pubblicità. Ciò che devi considerare è, anche, che dedicare del tempo alla creazione di contenuti di qualità significa investire in qualcosa che rimane nel tempo e continuerà a generare visite anche a distanza di anni.
Oltre ad attirare utenti nuovi, contenuti di qualità, scritti con un linguaggio chiaro, scorrevole ed accattivante ti aiuteranno a descrivere al meglio i tuoi prodotti/servizi ed aumenteranno le conversioni. I contenuti di qualità sono, infatti, in grado di generare contatti e vendite.
Considera, poi, che i contenuti web ti aiutano a costruire fiducia verso il tuo brand.
Come abbiamo visto, è molto importante pensare a coloro che visitano il nostro sito e cercare di offrirgli contenuti sempre utili ed interessanti, che rispondano ai loro bisogni. In questo modo è più probabile che chi è arrivato sul tuo sito decida di tornare proprio da te anche in futuro.

Come creare contenuti per siti web di qualità
Il tuo obiettivo dev’essere quello di creare contenuti di valore, capaci di coinvolgere il tuo target di riferimento.
In proposito è essenziale che tutti i contenuti che crei facciano parte di una strategia di Content Marketing.
Ma facciamo un passo indietro.
Cosa è il Content Marketing?
Il Content Marketing è una tecnica di marketing che, attraverso la la creazione e la condivisione di contenuti di valore, permette di entrare in contatto con nuovi utenti e potenziali clienti, stabilendo un canale di comunicazione privilegiato con un target definito.
Scrivere senza avere in mente una strategia è controproducente. Correresti il rischio di perdere tempo e sprecare energie nella creazione di contenuti a cui nessuno è interessato.
Perché avere un piano editoriale?
Quando organizzi i tuoi contenuti con un piano editoriale riesci a focalizzarti sull’obiettivo che vuoi raggiungere a a rispondere alle esigenze del tuo target per trasformare i lettori in potenziali clienti.
Per farlo dovrai, innanzitutto, avere ben chiaro ciò che vuoi trasmettere ai visitatori del tuo sito.
Dovrai riuscire a far capire ai potenziali clienti perché dovrebbero scegliere te e non un tuo concorrente.
Come si creano contenuti di qualità?
Per creare contenuti di qualità è, infatti, fondamentale avere ben chiari i valori della propria azienda e riuscire a mostrare ciò che ci distingue dagli atri.
In questo modo è più facile che i consumatori si identifichino e si affezionino al brand, diventando clienti fidelizzati.
Prima di iniziare a lavorare, prova a rispondere ad alcune domande: chi sei? Cosa fa la tua azienda? Perché è nata e quali sono i tuoi obiettivi? Quali sono i prodotti e/o servizi che vendi? In che modo rispondono alle esigenze dei tuoi acquirenti?
Ma vediamo meglio insieme come creare contenuti di valore.
6 step per creare contenuti di valore
1. Parti dall’idea
Innanzitutto, decidi che argomenti trattare. Riuscire a creare contenuti di qualità, che rispondano alle domande delle persone, è molto importante per la tua strategia.
Per farlo è importante sapere a chi ti rivolgi.
Immagina il tuo pubblico ideale, ossia le persone che potrebbero essere interessate ai tuoi prodotti/servizi. Prova a crearne un identikit come se fossero reali.
Solo così riuscirai a capire che linguaggio utilizzare e quali argomenti potrebbero trovare utili e produrre contenuti adeguati.
Per capire su quali argomenti puntare potresti anche sfruttare tools come Google Trends o Answer the Public o provare a lanciare dei sondaggi sui social, rivolgendoti direttamente ai tuoi followers per capirne le esigenze.
Ti potrebbe essere utile l’articolo in cui ti spiego come trovare idee di contenuti per il blog.
2. Fai ricerca
Fondamentale è poi la ricerca. Qualsiasi sia il tipo di argomento che hai deciso di trattare per creare dei contenuti di qualità dovrai raccogliere più informazioni possibili sull’argomento. È importantissimo farsi le giuste domande, analizzare il contesto ed approfondire tutti gli aspetti più importanti, perché più le informazioni saranno pertinenti ed esaustive, più i contenuti saranno di qualità.
Quando si parla di ricerca non si può non parlare di ricerca delle parole chiave. Il loro utilizzo corretto è fondamentale e costituisce un valore aggiunto per il miglioramento del posizionamento del tuo sito nei motori di ricerca.
Tieni presente che le parole chiave rappresentano i termini di ricerca con i quali vuoi che il tuo sito venga trovato online e che quindi devono descrivere al meglio la tue attività, i tuoi prodotti e i servizi.
3. Controlla il piano marketing
Abbiamo già visto che tutti i contenuti che crei devono fare parte di una strategia di Content Marketing.
Decidere di scrivere contenuti senza un’idea definita è controproducente. Ogni contenuto che hai deciso di pubblicare sui tuoi canali, infatti, deve avere un obiettivo ed essere inserito nel tuo piano editoriale.
Come sai, il Piano Editoriale è un documento che dovrai creare per pianificare i contenuti da pubblicare online, necessari a raggiungere un determinato obiettivo.
Decidi come trattare l’argomento, con che tipologia di contenuto, e quale tra i diversi canali comunicativi è il più adatto alle tue esigenze. Tieni presente che una strategia di marketing digitale vincente è multi-canale. Non affidarti, quindi, solo al tuo blog o ai social media, ma integra più canali.
Se hai dei dubbi, potrebbe esserti utile leggere l’articolo in cui ti spiego cosa è e come si fa un piano editoriale.
4. Pianifica e realizza
Dopo aver scelto quali contenuti web creare e come crearli, aggiungili al tuo Calendario Editoriale.
Quest’ultimo non è altro che un documento dove declinare i vari argomenti che hai deciso di trattare nel tuo Piano Editoriale.
Se vuoi saperne di più, in questo articolo, ti aiuto a creare il tuo calendario editoriale.
Quando arriva il momento, non ti resta, poi, che dedicarti alla realizzazione dei tuoi contenuti.
Qualsiasi sia la tipologia di contenuto che hai scelto di utilizzare, ti voglio dare alcuni consigli:
- cerca di utilizzare un linguaggio chiaro ed efficace;
- Crea contenuti unici;
- Usa la tua creatività ed offri spunti e prospettive diverse ai tuoi lettori.
5. Ottimizza per canali/motori di ricerca
A seconda del tipo di contenuto che hai deciso di creare dedica del tempo alla sua ottimizzazione.
Non pubblicare immagini se non sono adeguatamente ottimizzate e non dimenticare le buone pratiche SEO.
Se hai scelto di creare un video, ottimizzalo a seconda dei canali sui quali intendi pubblicarlo.
Non dedicare del tempo all’ottimizzazione potrebbe vanificare le tue fatiche.
6. Pubblica
A questo punto, non ti resta che pubblicare i tuoi contenuti web.
Non dimenticare, poi, di sfruttare tutti i canali che hai a disposizione e ricondividi i tuoi articoli o i tuoi video anche sui social così da garantire ai tuoi contenuti una maggiore visibilità.
Se hai ancora dei dubbi, leggi l’articolo in cui ti spiego come creare contenuti in modo efficace.

7 errori da evitare quando si producono contenuti per siti web
Abbiamo visto che perché il tuo sito abbia successo è fondamentale che tu curi al meglio i contenuti web che deciderai di pubblicare.
Vediamo ora quali sono gli errori più comuni che si commettono quando si creano contenuti web.
- Non avere strategia di content marketing
Tutti i contenuti presenti sul tuo sito dovranno essere parte di una strategia di content marketing. Non perdere tempo scrivendo testi a caso.
La tua strategia dovrà partire dallo studio del contesto e dalla pianificazione. Definisci i tuoi obiettivi, individua il target di riferimento ed elabora una strategia. Nulla dev’essere lasciato al caso.
- Produrre contenuti di scarso valore
Ricordati sempre che la qualità conta più della quantità. Produrre tanti contenuti di bassa qualità potrebbe essere inutile e controproducente. Cerca, invece, creare contenuti di valore, accattivanti, che rispondono alle domande degli utenti e vanno incontro ai loro bisogni.
- Non promuovere i contenuti del proprio sito
Non fermarti alla produzione dei contenuti del tuo sito. Dopo averli pubblicati ricordati di promuoverli tramite altri canali.
Come già sai, la posta elettronica è uno strumento di comunicazione diretto ed efficace. Utilizza, quindi, anche l’email marketing per promuovere i tuoi contenuti.
Ti potrebbe interessare scoprire come creare una strategia di email marketing efficace.
- Non ottimizzare testi ed immagini
Una strategia di content marketing efficace non può prescindere dalla seo. Ricordati sempre di ottimizzare i tuoi testi per i motori di ricerca. Nello stesso modo, non dimenticare di ottimizzare le immagini per il web così da ridurre i tempi di caricamento e migliorare il posizionamento su Google.
- Non pensare al tuo pubblico, non conoscere target
Come ti ho spiegato, è importante conoscere il proprio target ed i suoi bisogni. Rivolgersi a tutti, senza un obiettivo è un grande errore. Parti dai tuoi potenziali acquirenti, capisci cosa vogliono e crea contenuti capaci di rispondere alle esigenze del tuo pubblico.
Solo una volta capito qual’è il tuo target di riferimento, i suoi bisogni e le sue necessità, puoi elaborare una strategia di contenuti.
- Copiare da altri ed utilizzare il linguaggio sbagliato
I tuoi contenuti devono essere originali e facilmente comprensibili. Evita muri di testo e termini troppo complessi. È fondamentale che quel che scrivi sia chiaro e facilmente comprensibile. Cerca sempre di rendere piacevole l’esperienza utente suddividendo il testo in paragrafi ed evidenziando i termini chiave. Non limitarti a copiare da altri, ma rendi tuo ogni contenuto web che pubblichi sul tuo sito.
Ricordati che i tuoi contenuti devono essere sempre coerenti con l’immagine che tu vuoi dare di te. Scrivi rispettando il tuo Tone of Voice (il modo in cui il tuo Brand si esprime).
- Non usare le call to action
Non dimenticare di inserire un invito all’azione. Trovare la giusta CTA è fondamentale per convertire. È importante che la Call to Action sia ben progettata e strutturata nel modo giusto, così da stimolare la specifica azione richiesta.
È, infatti, fondamentale collegare tra di loro le pagine del tuo sito, in particolare i blog post alle pagine dei servizi o dello shop.
Conclusioni
Come abbiamo visto, i contenuti fanno parte della tua strategia se sei un business online.
Possono, infatti, generare traffico, attirando visitatori interessati a quello che offri; ti aiutano ad aumentare le conversioni del tuo sito e possono aumentare la fiducia verso il tuo brand.
È quindi fondamentale per la tua attività dedicare del tempo ed investire risorse nella creazione di contenuti di valore.
Se, arrivata a questo punto, hai il dubbio che i tuoi contenuti non performino nel modo giusto, puoi richiedere un audit, così da capire cosa potresti migliorare.
Francesca