fbpx

6 Consigli SEO per aumentare le vendite di fine anno 

Torna al Blog

Grafica 6 Consigli SEO per aumentare le vendite

Come possiamo ottenere più vendite in questa holiday season, in questi giorni così importanti per il nostro business online? Scegliere le migliori strategie del Black Friday è importante, ma non basta. In questo articolo, troverai alcune tips per ottimizzare il risultato. Condividerò con te 6 consigli SEO per aumentare le vendite di fine anno.

Non basta, infatti, avere l'idea o la promozione giusta. Per convertire, il tuo sito, le tue pagine di prodotto e le tue selling pages devono essere perfette.

Tabella dei contenuti

Oppure, se preferisci, guarda il video. Iscriviti al canale per non perdere le altre puntate.

Novembre e dicembre sono mesi cruciali per chi ha un business online ed, in particolare, per chi ha uno shop online. 

Se fatto bene, il Black Friday può, infatti, essere il giorno più importante dell’anno per il tuo e-commerce. Aumenterà le tue vendite, attrarrà i nuovi clienti e, se utilizzi alcune delle idee di marketing per il Black Friday che ho consigliato nell’articolo “Black Friday: 5 strategie per piccoli business“ o nell’episodio numero 15 del mio podcast, favorirà un profondo senso di lealtà con quelli esistenti.

Ricorda che non conta ricevere tonnellate di traffico. Quello che è importante è, piuttosto, avere traffico in target, perché solo quello avrà più possibilità di convertire. 

Come si attira il traffico giusto?

Lato organico, avendo lavorato con una buona strategia di content marketing per far trovare il nostro brand online anche da chi non ci conosce. Questo lo si fa grazie alla SEO, l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Puoi, poi, direzionare il traffico con campagne Ads oppure con la tua mailing list

La domanda è hai tutto pronto per permettere alle tue vendite di prosperare?

Quello che vedo è che molte imprenditrici perdono questa opportunità non per mancanza di idee, ma a causa di un misto tra scarso copywriting, debolezza lato conversione sito e poca attenzione alla SEO.

Ecco, allora, sei consigli SEO per aumentare le tue vendite, ottimizzando il tuo messaging, il tuo sito, le tue pagine di prodotto in questo che è il periodo più caldo per il tuo business online. 

Utilizza le giuste parole chiave e crea dei copy unici

Fa in modo di utilizzare le giuste parole chiave per descrivere i tuoi prodotti.

Devi imparare a metterti nei panni del tuo cliente ideale e provare a immaginare come lui cercherebbe i tuoi prodotti online.

Dovrai utilizzare le stesse parole o parole simili nel nome e, soprattutto, nella descrizione. 

Per quanto riguarda il nome, il mio consiglio è quello di evitare di dare nomi troppo strani ai tuoi prodotti.

È normale voler dare ad un nostro prodotto un nome che ci rispecchi e che trasmetta i valori del nostro brand, ma questo verrà, poi, trovato solo da chi conosce già il tuo brand e da chi sa che hai un prodotto con quel nome.

Il mio consiglio è quello di utilizzare come nome dei tuoi prodotti ciò che le persone stesse potrebbero cercare nella rete. 

“Se utilizzi le parole chiave sbagliate, pescherai i pesci sbagliati”

In un suo articolo Moz, che è un tool SEO, nonché un portale di riferimento, afferma che, quando le descrizioni dei tuoi prodotti sono duplicate (cioè ce ne sono di più simili all’interno del tuo sito), i motori di ricerca non sono in grado di riconoscerle. Questo può ostacolare la visibilità dei prodotti e delle pagine.

Devi creare dei copy unici e originali per i tuoi prodotti. 

Tieni presente che pagine di prodotto i cui testi si concentrano sulle funzionalità e non sui benefici non sono pensate per l’utente finale e, quindi, non convertono. Sono delle schede troppo tecniche.

Google apprezza, invece, la creatività e l’utente apprezza se gli si forniscono delle soluzioni.

Se vendi dei gioielli per donna non fermarti a descrivere le caratteristiche di quel prodotto, ma aggiungi, ad esempio, la soluzione ideale per un look da ufficio. Potresti scrivere: “questi orecchini sono perfetti per chi ha un viso tondo”. Queste sono descrizioni che, non solo vengono apprezzate da Google, ma vengono apprezzate anche da chi arriva sul tuo sito.

Per aiutarti a creare descrizioni di prodotto SEO friendly, ho creato una mini guida gratuita da scaricare. La trovi qui.

Crea le tue pagine di vendita per tempo

Non aspettare troppo a creare le pagine di vendita dedicate a eventi speciali come il Black Friday o il Natale.

Devi sapere che i motori di ricerca hanno bisogno di tempo per iniziare a scansionare e indicizzare le pagine.

Se agirai al momento giusto, quando sarà ora di spingerle con i social o con tutti gli altri canali, beneficeranno del fatto di essere già lì. Non aspettare, quindi, l’ultimo secondo e inizia subito a creare le tue pagine. 

Ricorda, poi, che, se non le colleghi nel menu, probabilmente, le persone non le vedranno.

Un altro consiglio che ti do è quello di pensare sul lungo periodo.

Le tue landing page devono essere pensate per rimanere le stesse nel corso del tempo e per essere riutilizzate di anno in anno, facendo ovviamente le opportune modifiche.

Crea delle guide ai regali

Crea dei blog post con delle guide ai regali per il Natale.

Un esempio per il titolo potrebbe essere “Cinque idee di regalo per donne che lavorano da casa per il 2023”. 

Nella guida inserisci un tuo prodotto consigliato.  Potresti inserirne anche più d’uno, ma cerca di mantenere le proporzioni. Chi ti legge deve trovare l’articolo utile e non pensare che sia un’autopromozione dei prodotti che vendi.

Inoltre, scrivi avendo in mente il tuo cliente ideale, cioè una persona reale, e non pensare a un motore di ricerca. 

Scrivere riempiendo di parole chiave non funziona più e anzi potrebbe penalizzarti, perché l’utente lo troverebbe strano e uscirebbe dal sito. Questo ha un impatto lato SEO.

Tieni presente che anche Google potrebbe trovare strano che una frase venga ripetuta in modo anomalo e, di conseguenza, potrebbe non posizionare il tuo articolo in modo equo.

Raccogli recensioni positive

Raccogli recensioni, possibilmente positive, e fai in modo che sia facile lasciare recensioni sui tuoi canali, sul tuo sito e nella tua scheda Google Business Profile.

Tieni presente che, se non ricordi di lasciarti una recensione, è difficile che alle persone venga in mente di farlo.

Il mio consiglio è quello di instaurare degli automatismi, ad esempio, con l’email marketing per fare in modo di raccogliere queste recensioni e di dirottare le persone nel luogo giusto dove dovrebbero lasciartele. Se vedi che questo non funziona, lascia un piccolo incentivo, che potrebbe, ad esempio, essere un codice sconto.

Le recensioni sono un fortissimo segnale di fiducia e Google, ovviamente, ne tiene conto. Pensa a quante volte hai guardato le recensioni dei clienti all’interno di Amazon o all’interno di un sito prima di acquistare. 

Le recensioni sono importanti perché possono aiutare a convincere i tuoi potenziali clienti, quelli titubanti, a finalizzare l’acquisto.

Assicurati che il tuo sito web si carichi velocemente e non presenti problemi tecnici

Durante il Black Friday, se il tuo sito web non si carica velocemente o presenta dei problemi tecnici, potrebbe portare alla perdita di potenziali clienti. Questo, naturalmente, non è auspicabile nel periodo più importante dell’anno. 

Il discorso vale sia per le prestazioni da mobile che per le prestazioni da desktop. Controlla, quindi, sempre il tuo e-shop da entrambi i device. È importante che siano sincronizzati e funzionino senza problemi. 

In particolare, verifica che i pop-up quando escono non siano troppo ingombranti e non impediscano la navigazione.

Controlla le prestazioni del tuo sito con largo anticipo per non trovarti impreparata nel momento finale e apporta le modifiche necessarie per mantenerlo al massimo delle prestazioni.

Molti pensano che fare SEO riguardi solo l’ottimizzazione dei testi e l’aggiunta di parole chiave, ma non è affatto vero. Anche l’aspetto tecnico SEO è importante e influisce sul posizionamento. 

Quindi la prima cosa che ti consiglio di fare è controllare se il tuo sito è troppo lento. 

Puoi utilizzare un tool gratuito come GT Metrics o Page Speed di Google.

Se ti dovessi accorgere che il tuo sito è lento e va ottimizzato, prenota un check gratuito del tuo sito

Coltiva la mailing list

Coltiva la tua mailing list. Fallo subito, non solo quando hai bisogno di fatturare.

Non bombardare di mail promozionali solo in questo periodo. Il tuo obiettivo è quello di servire la tua audience con informazioni utili. Sei tu che devi trovare la chiave giusta per farlo. 

Potresti non avere le idee chiare fin da subito e fare dei tentativi. Prova a vedere quali sono le mail che la tua audience legge più volentieri e mantieni questa struttura. Il mio consiglio è quello di parlare in modo autentico alle persone. Dovresti conoscerle abbastanza bene dato che sono i tuoi potenziali clienti.

La mail è un canale di comunicazione intimo e diretto e, quindi, sfruttalo pensando proprio di parlare con un’amica, con qualcuno che hai di fronte. 

Ricorda di non aspettare l’ultimo momento. Questo te lo dico anche in previsione del Natale. Inizia a nutrire la tua mailing list mandando una mail almeno una volta alla settimana.

Anche se non sei al 100% favorevole rispetto a questa iniziativa, tieni presente che il Black Friday è un’ottima opportunità, non solo per quanto riguarda il volume delle vendite, ma anche per farti conoscere di più e aumentare la notorietà del brand. 

IL mio consiglio è quello di non seguire il filone dei grandi sconti. Non metterti, se sei un piccolo business, sullo stesso livello dei grandi big dell’e-commerce.

Quindi sì agli sconti, ma non dimenticare il copyright ovvero l’importanza di lavorare sulle descrizioni dei tuoi prodotti.

6 Consigli SEO per aumentare le vendite 2 1

Per prepararti al Black Friday e al Natale, non ti resta che applicare i miei 6 consigli SEO per aumentare le vendite.

Se hai dei dubbi e non sei certa che il tuo sito sia pronto, ricorda che Sparky Lab è un’agenzia che offre un servizio completo, dal tuo sito alla mailing list, con un occhio sempre fermo all’ottimizzazione SEO. Clicca qui per scoprire quali sono tutti i nostri servizi.

Puoi ascoltare l’episodio del mio podcast collegato a questo articolo, cliccando qui

Oppure guardare il video su YouTube.

Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con altre imprenditrici.

Se hai domande o dubbi puoi scrivermi oppure mandami un direct su Instagram.

Ricorda che qui facciamo sempre il tifo per te.

Salva il pin per non dimenticarlo!

Grafica 6 Consigli SEO per aumentare le vendite

Francesca

Condividi il post se lo trovi utile:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
error: Content is protected !!