Ha ancora senso creare contenuti per il blog nel 2023?
Molto spesso mi viene chiesto se avere un blog è ancora rilevante per la nostra strategia digitale. La mia risposta rimane sempre si.
È vero che negli ultimi anni l’importanza dei social media è aumentata, e una buona parte della nostra comunicazione si svolge sulle varie piattaforme. Lì possiamo parlare direttamente con il nostro target, raccontare del nostro lavoro e mostrare anche aspetti più personali della nostra vita.
Bisogna però ricordarsi che sui social noi siamo degli ospiti, mentre il nostro sito web è la nostra casa, un luogo dove possiamo mostrare ai nostri potenziali clienti cosa possiamo davvero offrire e solidificare la loro fiducia.
I contenuti per il blog servono esattamente a questo. Organizzando un piano editoriale che abbia l’obiettivo di aiutare il nostro target potremo davvero permettere il salto che trasforma i lettori in nostri clienti.
Se non sei ancora del tutto sicura di aprire il tuo sito web, leggi il mio articolo sul perché avere un sito aiuta il tuo business.
Non solo, avere un blog migliora la nostra strategia SEO.
Uno dei tuoi obiettivi deve infatti essere quello di posizionarti in prima pagina per parole chiavi rilevanti per la tua audience. Le pagine del tuo sito possono riuscire in questo compito solo parzialmente. Trattando spesso di diversi argomenti su una singola pagina, gli spider di Google, gli addetti all’indicizzazione delle pagine, rilevano più parole chiave, rendendo più difficile il compito di posizionarti su quella scelta.
Un articolo di blog, per quanto possa avere al suo interno diverse parole chiave correlate, tratta un argomento specifico, e facilita, anche grazie ad alcune strategie di SEO tecnica, il lavoro degli spider che capiranno con più chiarezza la parola chiave principale.
Se organizzata correttamente, una ricerca di parole chiave unita alla creazione dei giusti contenuti del blog, aumenta il numero di pagine indicizzate e le possibilità che il tuo target arrivi sul tuo sito.
Solo in questo modo potremo rafforzare la fiducia degli utenti nei nostri confronti, affermare la nostra autorevolezza e scavalcare la concorrenza.
In quest’ottica, i social media sono un ottimo modo per aumentare il traffico al tuo sito. Grazie a una buona strategia, puoi attirare i tuoi clienti tramite i contenuti che crei sul tuo profilo e da lì portarli sul tuo sito web, magari pubblicizzando il tuo ultimo articolo di blog!
Idee per il blog: come trovare ispirazione per i tuoi contenuti
Come puoi aver immaginato, avere un blog non basta, bisogna anche organizzare i contenuti attentamente.
Scrivere senza una strategia in mente infatti è controproducente, rischi di sprecare tempo ed energie per articoli che probabilmente non leggeranno in molti.
Ma come si struttura una strategia di content marketing? Io seguo questa scaletta che ho ideato negli anni, mi aiuta a trovare ispirazione, mettere ordine tra le mie idee e soprattutto creare contenuti di valore. Spero che possa aiutare anche te!
Conosci il tuo target
Questa è alla base di ogni strategia di marketing: sapere a chi ci rivolgiamo.
Il primo passo è quello di immaginare nel dettaglio il nostro target ideale, ossia le persone che potrebbero essere interessate al nostro business.
Descrivi attentamente queste persone come se fossero reali, quale potrebbe essere il loro lavoro, i loro interessi, quali sono le loro necessità. In questo modo potrai capire come rivolgerti a loro e quali sono gli argomenti che potrebbero trovare utili per poi crearne dei contenuti blog adeguati.
Naviga sui forum di settore
I forum non sono superati! Sono anzi una interessante fonte di ispirazione per il tuo blog. Su queste piattaforme molti professionisti si scambiano opinioni sugli argomenti più scottanti del settore, indagano sui trend del momento e rispondono a domande del loro target e di altri professionisti.
Ti consiglio di iscriverti ai più rilevanti per la tua attività per rimanere sempre aggiornata, trovare ispirazione per nuovi argomenti e anche per aumentare la tua autorevolezza.
Rispondendo alle domande o ponendole tu stessa puoi infatti farti conoscere e stringere legami con altri professionisti, ponendo magari le basi per delle interessanti collaborazioni!
Sfrutta i social
Come scrivevo prima, i social rimangono una parte importante della tua strategia. Ognuna di queste piattaforme può essere sfruttata per trovare nuovi contenuti blog rilevanti.
Potresti ad esempio iscriverti sui gruppi Facebook di settore, molto simili ai forum, dove entrare in contatto con i professionisti.
Uno studio dettagliato del tuo target inoltre dovrebbe suggerirti quali social utilizza. Sfrutta questa informazione per capire quali sono le sue necessità e come potresti aiutarlo.
Se hai un tuo profilo social fai domande alla tua community: chiedi loro quali sono gli argomenti che vorrebbero approfondire, magari utilizzando i sondaggi o i box delle domande. In questo modo rafforzerai il tuo legame con la tua community e scriverai contenuti blog di interesse per i tuoi follower, aumentando le probabilità che arrivino sul tuo sito per leggerli.
Utilizza Google Trends
Google Trends è uno dei tools messi a disposizione di Google per analizzare le ricerche degli utenti in rete. Occorre solo scrivere un termine di ricerca per ricevere informazioni dettagliate sulla parola chiave.
Potrai scoprire ad esempio se è un trend stagionale, e quindi con più possibilità che venga visualizzato sul momento, o se è un evergreen, un termine che viene sempre ricercato e quindi adatto a contenuti più lunghi e specializzati come delle guide.
Se hai un business locale, puoi anche studiare ad esempio in quali regioni italiane è più ricercato per muoverti di conseguenza.
Io trovo molto utile anche i suggerimenti di argomenti e query correlate, da cui trarre ispirazione per nuovi articoli di blog.
Scopri Answer the Public
Tra i tools migliori per trovare ispirazione, Answer the Public è uno dei miei preferiti.
Ti permette infatti di scoprire cosa chiedono le persone ai motori di ricerca. Inserisci un termine di ricerca e questo utilissimo sito crea una lista dettagliata di tutte le domande poste su quello specifico argomento.
Non solo, puoi ordinarle per preposizione (ad esempio se vuoi scrivere un articolo informativo, puoi cercare tutte le domande che iniziano con “perché”) o anche in ordine alfabetico.
Purtroppo la versione gratuita è limitata a poche ricerche al giorno, ma ciò nonostante lo ritengo un ottimo alleato per trovare ispirazione.
Imposta il tuo Piano Editoriale
Dopo aver effettuato la ricerca di argomenti utili per la tua audience, il secondo passo è quello di pianificare il tuo Piano Editoriale, ovvero uno schema organizzativo che ti aiuterà a sfruttare al meglio le informazioni raccolte.
Ricorda sempre che ogni contenuto del tuo blog, così come ogni pagina del tuo sito, deve avere un obiettivo che possibilmente dovrebbe essere specifico, misurabile, raggiungibile, rilevante e misurabile nel tempo (o con acronimo inglese SMART).
Quando redigi il tuo Piano Editoriale tieni sempre a mente questa regola per poter monitorare l’andamento dei tuoi contenuti blog.
Non tutti i contenuti sono infatti uguali e le parole chiave che hai individuato durante la fase di ricerca ti aiuteranno a tal proposito.
Alcuni articoli ad esempio sono informativi, servono a dare agli utenti delle risposte a problemi che stanno ricercando. Qui il tuo obiettivo deve essere quello di soddisfare la necessità di lettori che ancora potrebbero non conoscere il tuo brand, in modo da aumentare la tua autorevolezza online.
Questa tipologia di obiettivo può essere sviluppata con contenuti guida, o tutorial, molto specifici e su argomenti considerati sempre attuali.
Altre volte l’obiettivo potrebbe essere quello di convertire il lettore in cliente, in questo caso potresti voler scrivere un articolo dettagliato su un servizio che offri, collegandolo con un link interno.
Durante la creazione del Piano Editoriale quindi occorre individuare le tematiche che verranno affrontate nei contenuti e le tipologie di contenuti più adatte a centrare gli obiettivi.
Una volta stabilite queste priorità, è il momento di scrivere.
Ricordati sempre di essere autentico, di scrivere testi di qualità, che educhino e coinvolgano!
Ti potrebbe interessare:
Sistema i vecchi contenuti
Non sempre occorre scrivere dei nuovi articolo di blog per attirare traffico sul nostro sito, a volte la nostra risorsa più preziosa è il nostro stesso blog.
Ricordati che gli articoli spesso hanno una durata, specialmente quelli dedicati a un trend stagionale e che trattano argomenti molto specifici.
Ad esempio la SEO è in continua mutazione, in base ai cambiamenti implementati sui motori di ricerca. Informazioni che erano rilevanti anni, a volte anche pochi mesi fa, sono ormai superate e occorre aggiornarli.
Ripercorri quindi i tuoi articoli più datati e rispondi a queste domande:
- L’articolo presenta informazioni che non sono più utili?
- Puoi aggiungere nuovi spunti o modificare il punto di vista?
- Qualcosa nella struttura interna, come ad esempio link non più funzionanti, deve essere corretta?
Se hai risposto in modo affermativo a una di questi punti, aggiorna il testo.
Prima di iniziare però fai attenzione alle parole chiave per cui il contenuto è indicizzato, se ad esempio Google ti ha premiato con una buona posizione per una parola chiave diversa da quella che avevi programmato, valuta se cambiare totalmente o ad esempio cercare di rafforzare il risultato del motore di ricerca. Potresti perdere un contenuto in prima pagina e rischiare di non posizionare altro!
Inoltre, controlla sempre i backlink del tuo articolo di blog, e valuta se cambiare ad esempio l’url dell’articolo perché potresti perderli. Se decidi in ogni caso di modificarlo, notifica sempre i siti dove vieni citato chiedendo di aggiornare il link.
In questo modo sarai certa di non perdere nessun beneficio!
RICICLA I TUOI CONTENUTI
Il ‘first SEO Approach è il framework che applico alla creazione di tutti i miei contenuti online.
Ed è il framework che insegno alle mie clienti e che puoi scoprire all’interno del mio video corso gratuito SEO Primi Passi.
Una volta che hai creato la tua strategia SEO e di parole chiave, individuato i tuoi obietti di marketing, la creazione dei contenuti va a cascata, partendo da quelli più lunghi e che hanno un obiettivo a lungo termine (i tuoi blog post, i tuoi video su YouTube, le puntate del tuo podcast).
Da questi sarà facile poi creare quelli per i tuoi canali social e per scrivere la tua newsletter!
Ti ho convinta?
E ora sei pronta a scrivere?
Cosa potresti fare ora?
- Se non hai ancora un tuo sito, raccontami la tua idea e costruiamolo insieme! Controlla i miei servizi di Web Site Design.
- Non sei certa delle parole chiave migliori per il tuo sito? Il mio Servizio Bright Parole Chiave fa al caso tuo!
- Iscriverti al mio SEO Bootcamp, un vero e proprio programma di mentoring dove imparare insieme le basi della SEO!
Oppure se hai ancora le idee confuse sulla SEO; c’è il mio video corso gratuito!
Quale sarà il primo tra i contenuti per il blog che creerai? Sono curiosa di saperlo!
Salva l’infografica su Pinterest per averla sempre con te!
Interessata a scoprire come scrivere in ottica SEO? Non perderti il mio articolo sul SEO Copywriting e impara a creare contenuti che convertano!
A presto!
Francesca