POST AGGIORNATO IL Aprile 18th, 2023
INSTAGRAM SEO #1: OTTIMIZZA IL TUO PROFILO PER PAROLE CHIAVE
Come succede per Google e tutti i motori di ricerca, anche Instagram ha una barra di ricerca nella sezione Esplora. Qui è possibile fare ricerca per nome profilo, per hashtag, per location ma, da poco è possibile farlo, anche per parole chiave.
Possiamo pensare alla barra di esplora come una directory con tutti gli account presenti du Instagram.
Ma come fa Instagram a decidere quali risultati visualizzare?
Secondo Instagram, i risultati della ricerca che ti vengono mostrati si basano su una varietà di fattori, tra cui le persone che segui, a chi sei connesso e quali foto e video ti piacciono su Instagram.
Ma si basano anche sulle parole chiave!
Proprio come Google, quando cerchi una parola chiave su Instagram (come, seo), Instagram ordina attraverso milioni di account per trovare i risultati più utili e pertinenti per quello che stai cercando, ovvero account che contengono quella parola chiave.
E’ quindi necessario ottimizzare il tuo profilo, ecco come:
- NOME E USERNAME: entrambi sono ricercabili. Se il tuo username non contiene la parola chiave per cui vuoi farti trovare, sfrutta il campo del nome. Ad esempio io ho fatto così: Sparkylab è l’username e nel nome ho inserito la parola chiave SEO.Questo è un ottimo modo per migliorare le possibilità di farti trovare se qualcuno cerca le tue parole chiave! Vai sul tuo profilo e tocca “Modifica profilo” e per cambiare il campo Nome nel tuo profilo.
- Utilizza le parole chiave anche nella tua BIO: chi arriva sulla tua pagina capirà sin dalle prime righe di cosa tratta il tuo profilo. Inoltre Instagram fa una scansione anche delle parole chiave utilizzate nella bio per maggiore contesto.
Hai un profilo Instagram che vorresti ottimizzare? Potrebbe interessarti il mio servizio Audit del profilo Instagram
INSTAGRAM SEO #2: OTTIMIZZA GLI HASHTAG
Gli hashtag servono principalmente per farsi trovare da un pubblico che sta cercando dei contenuti relativi a uno specifico tema e quindi hashtag. Gli hashtag possono quindi aumentare la visibilità di un post e la sua copertura.
Come quando crei un contenuto per Internet e ottimizzi un post per quelle parole chiave, lo stessi dovresti fare quando pubblichi un contenuto su Instagram.
Ricordati quindi:
- di utilizzare hashtag pertinenti alla tua attività e raggruppali in vari gruppi: su Instagram ne puoi usare massimo 30, ma è meglio variarli e non utilizzare sempre gli stessi
- di utilizzare sempre un hashtag del tuo brand. Questo funziona un po’ come fosse il vostro dominio sulla piattaforma, per cui è davvero importante che vi ricordiate sempre di inserirlo nei post che condividete (#sparkylab per me) o anche più di uno (ad esempio io utilizzo anche #sparkyourbiz, oppure sul mio secondo profilo @mumwhatelse #scoprilondraconme perchè è relativo ad uno specifico servizio che offro)
- guarda quali hashtag utilizzano i tuoi competitors o da utenti che condividono contenuti simili al tuo: mi raccomando non scegliere tag troppo popolari perchè il tuo post sarebbe invisibile.
- Elabora una strategia con gli hashtag: cerca quelli più pertinenti e traccia quali ti portano più traffico. Io utilizzo l’app Later per vedere quanto traffico mi porta ogni specifico hashtag e trovo questa funzionalità davvero utile, sia per il mio profilo, sia per i profili dei clienti che gestisco. mi raccomando: testa e monitora i tuoi sforzi in modo da poter vedere cosa funziona e cosa no.
INSTAGRAM SEO #3: SFRUTTA LA GEOLOCATION
Un altro errore che spesso si fa è quello di non utilizzare e ottimizzare il tag per la geolocalizzazione.
E questo discorso non vale solo per chi ha un’attività nel turismo!
Io la trovo prima di tutto un’informazione utile da dare per il mio pubblico. Quando vedo un luogo che mi piace voglio sapere subito di dove si trova.
Stesso discorso vale per un profilo che mi piace: voglio sapere da dove mi scrive.
Inoltre, il tag della geolocalizzazione permette di farsi trovare nella barra di ricerca di Instagram.
Una cosa che vi consiglio di fare è di variare spesso il tag: è un altro modo per farsi trovare online. Ad esempio sul mio account a volte uso Londra, a volte uso Uk, a volte uso Fulham.
Un consiglio semplice ma certamente efficace. Provare per credere!
INSTAGRAM SEO #4: OTTIMIZZA LE CAPTIONS
Instagram ha recentemente illustrato come funziona l’apprendimento automatico per determinare quali contenuti visualizzare nella pagina Esplora.
Sappiamo che ciò viene mostrato nella pagina Esplora del tuo account è diverso da un altro account: questo perchè Instagram registra costantemente il tuo modo di interagire con i contenuti (come ad esempio quali account segui e quali post ti piacciono e commentano) per determinare quali contenuti ti piaceranno di più.
Abbiamo visto inoltre che Instagram determina quanto un account sia rilevante per un altro in base alle parole chiave: nel nome account, nel nome utente, dalla bio ma anche utilizzando un metodo di apprendimento automatico noto come “incorporamento di parole”.
In altre parole, quando scrivi didascalie che descrivono la tua attività o settore, Instagram lo riprenderà e ti inserirà in account di attualità simili.
Utilizza parole chiave pertinenti e descrittive nelle captions e avrai più probabilità che i tuoi post appaiano nella pagina Esplora per gli utenti che hanno precedentemente espresso interesse per argomenti correlati a tali parole chiave.
INSTAGRAM SEO #5: OTTIMIZZA L’ALT TEXT
Una delle regole SEO riguarda l’ottimizzazione delle immagini attraverso l’inserimento dell’Alt text. Sapevate che esiste un alt text per le immagini postate su Instagram?
Per visualizzare e modificare il testo alternativo di una foto prima di pubblicarla su Instagram, tocca Impostazioni avanzate nella parte inferiore dello schermo prima di pubblicare e ricercate la voce “Scrivi testo alt”.
In questo modo sostituirete il testo alternativo che Instagram crea in modo automatico per i non vedenti.
Consiglio inoltre di ottimizzare le immagini che postate sul vostro profilo: le foto devono essere nitide e di alta qualità.
INSTAGRAM SEO #6: OTTIMIZZA IL TUO FEED
Instagram è un social visual nato per la condivisione di foto. La foto o immagine scelta per un post ha ancora un’importanza fondamentale e la coerenza nell’utilizzo di immagini (come per gli hashtag utilizzati) aiuta Instagram a capire meglio i contenuti del tuo profilo, e a capire a chi mostrarli.
Non è infatti una novità che i profili monotematici abbiano più facilità di crescita di un profilo che abbraccia diverse tematiche.
Se scegliamo un topic e un certo tipo di immagine e il feed è coerente con i contenuti della bio, rendiamo vita facile all’algoritmo, che saprà performare meglio il tuo post perchè sa già su quale target va a parlare.
E’ importante quindi creare, nel tempo, un feed coerente, in cui immagini, captions, contenuti e hashtag riflettano la tua strategia e il tuo piano editoriale.
In conclusione, sfruttate le vostre conoscenze SEO e applicatele anche per Instagram. Come sempre, la SEO da sola, senza un corretta strategia e un piano editoriale non funziona.
Potrebbe interessarti anche: Social vs SEO: quale è la strategia più efficace?
Se invece sei a digiuno di SEO?
Comincia dal mio corso SEO PRIMI PASSI
Potrebbe interessarti anche:
Fatemi sapere se il post vi è stato utile nei commenti. Vi aspetto qui sotto.
A presto
Francesca Sparaco