fbpx

Come scrivere titoli di pagina e meta descrizioni: la guida completa

Torna al Blog

Grafica Come scrivere titoli di pagina e meta descrizioni

Sapevi che scrivere titoli di pagina e meta descrizioni efficaci ti può aiutare ad incrementare le viste al tuo sito web?

Ottimizzando tag title e meta descrizioni puoi, infatti, far capire agli algoritmi di Google qual’è il contenuto della tua pagina ed incuriosire gli utenti, dandogli delle indicazioni sugli argomenti trattati, così da spingerli a cliccare proprio su di essa.

In altre parole, titoli di pagina e meta descrizioni, anche se in modo diverso, sono importanti per la SEO e possono aiutarti ad aumentare la percentuale di clic ed il traffico verso il tuo sito.

Se vuoi scoprire quali sono i segreti per scrivere tag title e meta description in modo efficace, sei nel posto giusto. In quest’articolo, ti spiego, infatti, come scrivere titoli di pagina e meta descrizioni, cosa sono e come inserirli in WordPress.

Tabella dei contenuti

Come scrivere titoli di pagina e meta descrizioni grafica

Cosa sono titoli di pagina e meta descrizioni?

Prima di vedere insieme come scrivere titoli di pagina meta descrizioni, è bene avere chiaro di cosa si tratta.  

Titoli di pagina e meta descrizioni sono dei meta tag, ovvero frammenti di testo che descrivono il contenuto della pagina.

I meta tag non sono visibili dai lettori del tuo sito web, ma fanno parte del codice html. Trasmettono, infatti, ai motori di ricerca delle informazioni sul contento della pagina, che vengono generalmente visualizzate nella SERP, la pagina dei risultati dei motori di ricerca.

snippet

Ottimizzando titoli di pagina e meta descrizioni puoi aiutare i motori di ricerca a mostrare le informazioni giuste.

Ma vediamo nel dettaglio cosa sono titoli di pagina e meta descrizioni. 

Il titolo di pagina o tag title è il titolo che di solito viene visualizzato sotto l’URL nella SERP.

Puoi considerarlo come una descrizione accurata ed essenziale del contenuto della pagina.

Dovrebbe, infatti, essere chiaro e conciso e concentrarsi sulla parola chiave. Potresti anche includere nel tag title il nome del tuo brand.

Ricorda che il titolo di pagina è diverso dall’intestazione H1. Mentre, come abbiamo appena visto, il primo viene mostrato tra i risultati di ricerca ed è scritto pensando ai motori di ricerca, l’H1 è il titolo principale che viene visualizzato dagli utenti nella pagina che stanno visitando. Puoi decidere tu di lasciare lo stesso titolo sia come H1 che come tag title o di cambiarlo.

La meta descrizione è, invece, la descrizione della tua pagina visibile nella SERP appena sotto URL e tag title. La sua funzione è quella di riassumere brevemente il contenuto della pagina

Perché titoli di pagina e meta descrizioni sono importanti per la SEO?

Scrivere titoli di pagina e meta descrizioni efficaci ti può aiutare a far capire qual’è il contenuto della tua pagina agli algoritmi di Google ed agli utenti, spingendoli a compiere un’azione e, quindi, a decidere di cliccare proprio sulla tua pagina.

Quando si parla di impatto sulla SEO di titoli di pagina e meta descrizioni si devono però fare delle distinzioni. 

I titoli di pagina sono, infatti, uno dei più importanti fattori di ranking confermati. In altre parole, sono uno degli aspetti che Google considera quando deve posizionare una pagina nella SERP.

Ciò significa che ottimizzare il tag title ti può aiutare a migliorare il posizionamento. Il titolo di pagina, infatti, segnala a Google l’argomento della tua pagina ed influenza direttamente la SEO.

La meta description non è un fattore di ranking diretto, ma influisce sul Click Through Rate o CTR (la percentuale di Click ovvero il rapporto tra quanti hanno visualizzato un contenuto e quanti hanno cliccato su di esso) che a sua volta influisce sul posizionamento.

Provo a spiegarmi meglio. Se scritta in maniera mirata ed efficace, la meta descrizione può aiutarti ad attirare un maggior numero di click da parte degli utenti, aumentando il traffico verso il tuo sito. 

Il fatto che gli utenti preferiscano cliccare proprio sul tuo sito indica a Google che la pagina  soddisfa, meglio di altre, l’intento di ricerca degli utenti e questo si riflette sul posizionamento.

Come scrivere i titoli di pagina?

Ottimizzare i titoli titoli di pagina è molto importante. Come abbiamo visto, infatti, i titoli di pagina, oltre ad influire sul posizionamento, possono aiutarti a convincere gli utenti a visualizzare proprio il tuo sito web, preferendolo rispetto a quello dei tuoi concorrenti. 

Ecco, allora, alcune regole da non dimenticare se vuoi scrivere titoli di pagina efficaci. 

1. Ricorda che i titoli di pagina devono essere brevi ed informativi

Tieni presente che lo spazio che hai a disposizione non è illimitato. Se scriverai titoli troppo lunghi verranno tagliati dai motori di ricerca. La lunghezza ideale dei tuoi tag title è, infatti, compresa tra i 50 ed i 60 caratteri. 

Cerca di non superare mai i 70 caratteri, così da assicurarti che i titoli che hai scritto vengano visualizzati per intero sulla SERP.

2. Scrivi titoli descrittivi e coerenti con il contenuto della pagina

Naturalmente, un titolo di pagina efficace non è solo breve. 

Cerca, quindi, di scrivere titoli di pagina chiari, descrittivi e coerenti con il contenuto della tua pagina

Ricorda che provare ad attirare visitatori con un titolo che non riflette realmente il contenuto finirebbe per penalizzarti. In questo caso, infatti, molto probabilmente gli utenti, non trovando quello che stavano cercando, lasceranno subito la pagina dando un cattivo segnale a Google, che poi potrebbe penalizzarti. 

3. Scrivi titoli di pagina unici

Ricorda che titoli unici aiutano i motori di ricerca a determinare l’argomento di una pagina.

Se vuoi evitare di essere penalizzata, non ripetere, quindi, lo stesso titolo per due o più pagine del tuo sito web o per più post del tuo blog. 

In questo modo aiuterai visitatori e motori di ricerca a distinguere le diverse pagine del tuo sito.  

4. Inserisci la parola chiave per cui ti vuoi posizionare

Nel tag title dovrai inserire la keyword per la quale ti vuoi posizionare sui motori di ricerca. Se è possibile, collocala all’inizio.

Cerca, però, di non esagerare, evitando di ripetere più volte la parola chiave e le sue variazioni nel titolo.

5. Scrivi i titoli di pagina pensando agli utenti

Ricorda sempre che non basta ottimizzare i titoli per i motori di ricerca. Dovrai, infatti, anche riuscire ad invogliare gli utenti a visitare proprio la tua pagina. Quando scrivi, pensa ai tuoi potenziali clienti e cerca di scrivere titoli interessanti e coinvolgenti. Realizzare titoli di pagina efficaci significa anche riuscire a differenziarsi dai concorrenti. 

Per invogliare gli utenti a cliccare, comunica un beneficio. Sfrutta il titolo di pagina per far capire cosa offri ed incuriosisci chi legge, spingendolo ad approfondire.

Tieni, poi, presente che utilizzare determinate parole (dette power words) nel titolo aumenta le probabilità che l’utente decida di cliccare sul collegamento. 

Ricorda, infine, che, secondo le statistiche, i titoli contenenti numeri e cifre sono quelli con i più alti tassi di apertura.

6. Inserisci il nome del tuo brand

Se lo ritieni opportuno, includi il tuo nome del tuo brand alla fine del titolo, separandolo con un trattino.

Per saperne di più, puoi leggere l’articolo in cui tu spiego tutto quello che devi sapere per scrivere titoli di pagina efficaci.

Come scrivere le meta descrizioni?

Le meta descrizioni offrono ai potenziali visitatori un riepilogo di quello che troveranno sulla pagina del tuo sito. Come abbiamo visto, anche se non influiscono direttamente sul posizionamento, sono molto importanti perché possono aumentare il CTR.

Cerca, quindi, di scriverle in modo da invogliare gli utenti a visitare il tuo sito.

Vediamo insieme come fare.

1. Scrivi meta descrizioni della giusta lunghezza

La lunghezza ideale della meta description è compresa tra i 130 e i 160 caratteri. Cerca di non scrivere meta descrizioni troppo lunghe se vuoi evitare che vengano tagliate dai motori di ricerca.

2. Scrivi meta descrizioni uniche per ogni pagina del tuo sito

Tieni presente che dovrai scrivere una meta descrizione unica per ogni pagina o post del tuo sito web. Evita, quindi, di scrivere descrizioni generiche che non descrivono accuratamente il contenuto delle tue pagine.

3. Riassumi il contenuto della pagina e rispondi alle domande degli utenti

Scrivi meta descrizioni informative ed accattivanti, cercando di fare un riepilogo di quello che i visitatori troveranno sulla pagina, includendo tutte le informazioni più rilevanti.

Ricorda che una meta descrizione efficace dovrebbe essere pensata per rispondere alle query che gli utenti digitano nella barra di ricerca.

Dovrai aiutare gli utenti a capire se, decidendo di visitare una determinata pagina del tuo sito, troveranno proprio quello che stanno cercando. 

4. Includi le parole chiave nella meta descrizione

Le parole chiave andrebbero sempre inserite nelle meta descrizioni, anche se queste ultime, come abbiamo visto, non hanno un impatto diretto sul posizionamento. Oltre alla parola chiave principale, puoi includere anche una variante di long tail keyword. 

Tieni presente che, se inserite nella meta description, le parole chiave vengono evidenziate dai motori di ricerca, contribuendo ad attirare l’attenzione degli utenti.

5. Cerca di convincere gli utenti a visitare la pagina

Scrivi meta descrizioni che invitino gli utenti a visitare il tuo sito web. Per farlo ti dovrai distinguere dai concorrenti. 

Attira, quindi, l’attenzione dei lettori, descrivendo un beneficio o un vantaggio che offri. Cerca di comunicare agli utenti le ragioni per cui dovrebbero visitare proprio il tuo sito web.

Infografica Come scrivere titoli di pagina e meta descrizioni

Cosa non fare quando si scrivono titoli di pagina e meta descrizioni

Adesso che sai cosa devi fare per scrivere titoli di pagina e meta descrizioni efficaci, vale la pena di soffermarsi su quelli che sono gli errori più diffusi. 

Un errore comune consiste nello scrivere pensando solo ai motori di ricerca, dimenticando gli utenti. Ciò accade, ad esempio, quando ci si limita ripetere le parole chiave, senza informare realmente gli utenti sul contenuto specifico di una pagina. 

Evita anche di ingannare i visitatori, scrivendo titoli o descrizioni che potrebbero si attirarli,  garantendoti un buon CTR, ma che non riflettono realmente il contenuto della tua pagina. 

Ricorda, poi, che, se utilizzerai gli stessi titoli e le stesse meta descrizioni per ogni pagina del tuo sito, i motori di ricerca li riconosceranno come contenuti duplicati e ti penalizzeranno.

Non dimenticare, infine, che puoi sempre migliorare. Potrai, infatti, rivedere titoli di pagina e meta descrizioni ed ottimizzarli ulteriormente.

Per farlo dovrai analizzare i dati. Prova, ad esempio, a capire quali sono le principali query che hanno portato le persone su una determinata pagina e per quali keywords un tuo post si è posizionato ed adatta titoli e descrizioni di conseguenza. 

Verifica, poi, se le modifiche hanno avuto un impatto positivo sul tasso di clic o sul posizionamento.

Come inserire i titoli di pagina e le meta descrizioni in WordPress

Vediamo, ora, come aggiungere titoli di pagina e meta descrizioni su WordPress. 

Il metodo più semplice prevede l’utilizzo di un plugin SEO, come  Yoast SEO o Rank Math

Naturalmente, potresti inserire titoli e metadescrizioni anche senza ricorrere ad un plugin, ma si tratta di un processo più complicato. 

Ricorrendo ad un plugin potrai, invece, scrivere senza difficoltà l’intero snippet, composto da titolo, URL e meta description, per ogni post e pagina del tuo sito. 

Utilizzando Rank Math o Yoast SEO, troverai una sezione apposita per ogni pagina che creerai (con Yoast SEO si trova sotto ad ogni pagina, mentre per trovarla con Rank Math dovrai cliccare in alto a destra).  

Inserire titoli di pagina e meta descrizioni con Rank Math
Inserire titoli di pagina e meta descrizioni con Rank Math
Come scrivere titoli di pagina e meta descrizioni con Yoast SEO
Inserire titoli di pagina e meta descrizioni con Yoast SEO

Per aggiungere titolo e meta description, dovrai solo selezionare l’opzione “Modifica snippet”. Ti basterà, poi, scrivere nelle aree corrispondenti. Tieni presente che i plugin, con una barra che diventa verde, ti segnalano anche quando è stata raggiunta la lunghezza ideale. 

Potrai eseguire questa procedura non solo per i nuovi post, ma anche per le pagine esistenti.

PS: Non contano solo i titoli e le metadescrizioni quando crei un post. Contano anche i sottotitoli. Vai a leggere il mio articolo: Come scrivere sottotitoli irresistibili

Con questo articolo, spero di averti aiutato a capire come scrivere titoli di pagina e meta descrizioni efficaci. Non ti resta, quindi, che metterti al lavoro per ottimizzarli al meglio.

Se, invece, hai ancora dei dubbi e hai bisogno che di qualcuno che ti aiuti ad aumentare il traffico verso il tuo sito web puoi dare un’occhiata ai miei servizi SEO.

Dubbi o domande? Contattami!

Francesca

Condividi il post se lo trovi utile:
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
error: Content is protected !!