POST AGGIORNATO IL Aprile 18th, 2023

Se il termine SEO ti dice poco e vuoi capirne di più, ti consiglio il mio articolo sulla SEO cosa è e come aiuta i piccoli business.
Cosa è una Consulenza SEO
È vero, tutti noi possiamo mettere mano all’ottimizzazione del nostro sito. Abbiamo numerosi strumenti a nostra disposizione, come ad esempio la Guida SEO di Google. Io stessa ho creato un corso gratuito, SEO Primi Passi, per chiunque voglia iniziare un percorso autonomo di miglioramento al proprio sito.
Tuttavia, se hai una attività online importante e vuoi fare la differenza sui motori di ricerca, ti consiglio di rivolgerti a un Consulente SEO. Portare avanti una propria attività occupa tempo, energia e denaro, e provare a formarsi da soli, lavorare al proprio sito web, creare contenuti per il blog e impegnarsi a costruire una rete di network online ne richiede altrettante.
Un consulente SEO si prende in carico la cura del tuo sito web e del tuo piano editoriale, grazie allo studio delle criticità tecniche e delle parole chiave migliori per il tuo business, e alla creazione di una solida strategia di content marketing. Lasciandoti lo spazio per dedicarti ad altro.
Durante una Consulenza SEO andrai ad approfondire tutti questi aspetti, o solo alcuni di loro a seconda delle tue necessità, per permetterti di indirizzarti nella giusta direzione in modo più consapevole e rilassato, sapendo di poter contare su un professionista del settore.
Tipi di Consulenza SEO
La SEO è una strategia globale, che non si limita a un solo aspetto della tua attività. Per riuscire a farsi notare dai motori di ricerca bisogna infatti lavorare su più fronti di diversa natura.
Normalmente, questa strategia si divide in 3 categorie:
1.SEO on Site
La SEO on Site riguarda l’ottimizzazione del sito web nella sua interezza. Avviene dopo un attento studio del proprio brand, dei competitor e del target di riferimento. Si occupa della ricerca delle parole chiave principali per il tuo brand, l’ottimizzazione dell’architettura del sito, grazie allo studio dei link interni, della sicurezza e la velocità del sito.
2. SEO on Page
La SEO on Page si occupa dell’ottimizzazione dei contenuti. Per prima cosa il consulente SEO crea un Piano Editoriale e un Calendario Editoriale, per poi lavorare sul contenuto. Ogni contenuto deve essere ottimizzato secondo le linee guida date dai motori di ricerca per aumentare la possibilità di venire premiati con l’agognata prima pagina. Ovviamente la parte fondamentale è valutare la qualità dei contenuti, per essere sempre certi di tenere il lettore al centro dei nostri interessi. Ricorda sempre la regola numero 1 della SEO: scrivi sempre per le persone, mai per i robot!
3.SEO off site
La SEO off Site è la parte della SEO meno conosciuta ma non per questo poco importante, e svolta interamente al di fuori del proprio sito. Per riuscire davvero a ottenere il riconoscimento di Google un sito deve essere riconosciuto autorevole. L’unico modo per riuscirci, è attraverso un lungo lavoro di networking e digital PR, per ottenere menzioni e citazioni su altre piattaforme. Fa parte di questo mondo anche la Local SEO, che si occupa di posizionare la propria attività per termini di ricerca specifici.
Leggi il mio articolo per capire come la Local SEO migliora la tua visibilità online.
Come funziona una consulenza SEO
Se hai deciso di intraprendere questo percorso, voglio spiegarti cosa aspettarti. Normalmente, dopo aver scelto quale analisi SEO compiere, se solo On site o anche Off site, ci sono diversi passaggi da seguire.
Innanzitutto, un consulente SEO parte con una Site Audit.
Cosa è un audit del tuo sito web
Si tratta di un analisi dettagliata delle condizioni di salute del tuo sito.
È un passaggio molto importante, perché ci informa su cosa Google pensa del nostro sito. Normalmente se una pagina viene scansionata dai suoi robot ma non viene indicizzata, è un chiaro segnale che qualcosa non vada. Potrebbero esserci dei problemi tecnici o il motore di ricerca non la ritiene valida, e occorre intervenire.
Cosa esamina un Audit del sito web
La revisione del tuo sito consiste di moltissimi fattori, che includono:
- l’architettura del sito
- l’organizzazione delle categorie (se hai un blog) e dei prodotti (se hai un e-commerce)
- controllo dei link (ad esempio se ci sono link rotti e portano quindi a pagine che non esistono più – o funzionanti
- se ci sono errori di codice
- se il sito ha il protocollo SSL
- l’analisi della velocità
Per quanto riguarda i contenuti, una Site Audit evidenzia:
- se le foto sono ottimizzate
- se alcuni contenuti sono ritenuti duplicati. Quest’ultimo è un problema elevato per la SEO, in quanto significa che Google ritiene due contenuti troppo simili tra loro, con il risultato che non posizioni uno dei due.
- se i tag sono stati inseriti correttamente (titoli e testi hanno tag differenti e se usati nel modo sbagliato possono dare indicazioni sbagliate a Google)
- se mancano metadescrizioni
- se ci sono immagini senza il testo alternativo
- se ci sono titoli troppo corti, o url troppo lunghe o testi delle pagine troppo corti
Mi fermo ma lista è più lunga di questa.
Piano d’azione SEO
Dopo aver fatto una lista completa di tutte le criticità, inizia il piano d’azione. Il consulente SEO inizia a risolvere i problemi dove possibile per ottimizzare il sito.
A questo punto, normalmente si stabiliscono quali obiettivi vuoi perseguire.
La maggioranza delle persone desidera posizionarsi in prima pagina per il maggior numero di parole chiave collegate al proprio settore. Non è un desiderio sbagliato, e ovviamente è molto importante, ma non è l’unica cosa che si può monitorare con la SEO.
Se ad esempio hai blog, potresti monitorare il tempo di permanenza medio degli utenti sulle tue pagine, per comprendere se i contenuti che offri sono apprezzati dagli utenti; mentre se hai un sito non e-commerce, potresti controllare quante persone compilano i form di contatto.
Sono tutti obiettivi interessanti, che vengono presi in considerazione durante una consulenza seo. Il più delle volte infatti vengono stabiliti degli obiettivi da analizzare nel tempo in report dettagliati.
Piano editoriale
Dopo aver lavorato sulla ottimizzazione tecnica del vostro sito, inizia la parte relativa al Piano Editoriale. Se non sapete di cosa si tratta, ho scritto una guida che spiega cosa è e come si fa.
Un consulente SEO stila Piano Editoriale e il relativo Calendario. Controlla inoltre se i contenuti creati da te o ad un eventuale copy writer sono ottimizzati secondo le linee guida di Google e che siano caricati correttamente sul tuo sito.
In cosa consiste la SEO Off Site
Se hai deciso di lavorare anche sulla SEO Off Site, questo è il momento per iniziare. Come ti spiegavo prima, i motori di ricerca si comportano esattamente come noi: si fidano di chi ha una buona reputazione.
Per riuscire a comprendere chi è autorevole e quali contenuti aiutano realmente gli utenti, Google ha scelto come metriche principali le recensioni, per attività commerciali, le menzioni e le citazioni. Le citazioni sono chiamate backlink, ovvero quando un altro sito inserisce in un suo contenuto un link che rimanda al vostro.
Nel tempo questa si è rivelata un’arma a doppio taglio, con persone che compravano link o li chiedevano a siti non autorevoli, per questo il backlinking è un lavoro molto delicato che richiede molta esperienza.
Tra i servizi di analisi siti che offro puoi scegliere tra:
- Revisione sito fai da te – per iniziare a vedere da sola alcuni aspetti del tuo sito e fare una revisione base della tua casa online
- Mini revisione del sito web – per ottenere feedback da un esperto di siti web sul tuo sito web, con l’obiettivo di darti azioni puntuali per aiutarti a migliorare le prestazioni e la visibilità del tuo sito web.
- L’audit SEO – che comprende oltre 50 aspetti tecnici che influenzano l’ottimizzazione SEO, analisi del posizionamento, analisi del dominio, parole chiave per cui già ricevi traffico da Google e link in entrata (che sono i voti di fiducia da altri siti web)
Quali sono i tempi di una strategia SEO?
Mi piace ricordarlo sempre, la SEO è un lavoro lento. Google può impiegare anche dei mesi prima di scansionare un sito e indicizzarlo, ancora di più per attribuire un buon posizionamento. Non aspettarti quindi che una consulenza SEO risolva tutti i problemi del tuo sito nel giro di giorni. Quello che posso assicurarti però è che, se fatta bene, i risultati saranno maggiori e più duraturi di qualsiasi altra strategia.
La vita di un post sui social ad esempio dura pochi giorni, a volte ore, mentre un articolo ben posizionato può continuare ad attirare traffico sul tuo sito web per mesi se non anni. Direi che è buon investimento!
Quanto costa una consulenza SEO?
Come spesso accade in questo mondo, la risposta migliore è “dipende”. Come abbiamo visto, esistono diverse tipologie di consulenza SEO e le attività richieste possono variare, di conseguenza variano anche i costi.
Le competenze di un consulente SEO sono varie ed estensive, motivo per cui ti consiglio caldamente di dubitare di costi troppi ridotti, perché probabilmente la persona non avrà né le capacità né gli strumenti adatti per aiutarti. Se hai un budget limitato, meglio provare a lavorare a step, magari cercando in un primo momento di navigare autonomamente, e risparmiare per quando vorrai investire in questa interessantissima strategia.
>
Ora che le consulenze SEO non hanno più segreti per te, pensi di volerne fare una?
Se sei interessata, dai un’occhiata ai miei servizi SEO, ho pensato a diverse opzioni che potrebbero aiutare!
Salva l’infografica su Pinterest per averla sempre con te!

A presto,
Francesca