fbpx

Come creare una pagina chi sono efficace: la guida essenziale

Torna al Blog

copertina pagina about

Creare la pagina about può non essere semplice come sembra. Si tratta, infatti, di una delle pagine più importanti e visitate di ogni sito web.

Scrivere la pagina chi siamo è un’occasione per raccontare ai potenziali clienti la tua storia, per parlare dei tuoi valori e della tua realtà. Chi la legge vuole sapere da chi sta acquistando un prodotto o un servizio, vuole scoprire chi sei, cosa fai e perché lo fai.

In altre parole, la pagina about ha un grande valore strategico e dovrà riuscire a catturare l’attenzione dei lettori ed a convincerli a scegliere te ed i tuoi prodotti e servizi, rispetto a quelli dei tuoi competitor.

In questo articolo, ti spiegherò come creare una pagina about efficace, cosa scrivere, come strutturarla e quali sono gli elementi che non devono assolutamente mancare.

Tabella dei contenuti

copertina pagina about

Che cos’è una pagina chi sono e perché è fondamentale

Come ho accennato, la pagina about (o chi siamo) è una delle pagine più lette ed importanti del tuo sito web. È qui che racconti chi sei e cosa fai, quali sono i tuoi valori e qual’è la mission della tua azienda.

Una pagina about ben scritta ti permetterà di presentarti e creare un legame con i lettori, spiegando in modo chiaro perché dovrebbero scegliere te e non un tuo competitor e che tipo di problemi risolvono i tuoi prodotti o servizi.

Si tratta di una pagina particolarmente importante ed ora ti spiego perché. Chi capita sul tuo sito di solito sta cercando la soluzione ad un proprio bisogno. Visitando la tua pagina about cercherà di capire se la tua è una piccola realtà o meno, da quanto tempo sei sul mercato, chi sei e quali sono i tuoi valori aziendali.

Tieni presente che tutti coloro che visitano questa pagina sono potenziali clienti, che stanno cercando di capire qualcosa di più sulla tua impresa e che vogliono sapere se si possono fidare di te

Curare al meglio la pagina about del tuo sito è, quindi, fondamentale perché, se ben studiata, questa pagina ti consentirà di presentarti e di spiegare perché i prodotti che vendi o i servizi che offri potrebbero rispondere alle esigenze di chi sta leggendo. 

Avere una buona pagina about significa aumentare le proprie possibilità di conversione e di vendita. Ecco perché la pagina chi siamo ha una grande rilevanza strategica.

Grazie ad essa hai l’occasione di convincere i visitatori che si trovano nel posto giusto e che possono fidarsi di te e della tua azienda.

Come creare una pagina about efficace

Come abbiamo visto, la pagina about deve comunicare in modo coinvolgente la storia della tua azienda, i suoi valori, la sua mission ed attirare l’attenzione dei lettori in modo da portarli a compiere un’azione. 

Per creare una pagina about efficace non dovrai limitarti a parlare di te o della tua realtà, ma dovrai anche cercare di rispondere alle esigenze dei tuoi potenziali clienti.

In questa pagina devi comunicargli che la tua azienda non solo può risolvere un loro problema, ma che lo può fare meglio di quanto lo farebbero gli altri.

Prova a pensare a quante volte ti è capitato, leggendo la pagina chi siamo di un sito web su cui sei capitata, cercando un prodotto su google, di leggere “azienda leader del mercato” o “la migliore azienda del settore”. Limitarsi a questo non ti differenzia dagli altri e non mostra veramente il tuo valore. 

È invece importante che tu sfrutti la pagina about per creare una connessione con i visitatori del tuo sito, mostrando che proprio i tuoi prodotti o servizi rispondono alle loro esigenze e possono farlo meglio di come lo farebbero altre realtà.

Un consiglio? Prima di scrivere pensa ai tuoi potenziali clienti e prova a rispondere ad alcune domande: a chi ti rivolgi? Cosa puoi fare per i tuoi clienti? Qual’è il tuo obiettivo e che azione vuoi che compiano i visitatori del tuo sito web?

Elementi essenziali della pagina about

Abbiamo visto che nella pagina about del tuo sito dovrai raccontare chi sei, cosa fai, quali sono i tuoi valori e quali problemi puoi risolvere. 

Tieni presente che gli utenti raramente si soffermano a leggere testi troppo lunghi e dispersivi. Perché la pagina chi siamo funzioni, dovrai fare da subito una buona impressione, evitare di dilungarti eccessivamente ed inserire tutte le informazioni indispensabili.

Vediamo, allora, nel dettaglio quali sono gli elementi che non devono mai mancare in una pagina about efficace.

1. Racconta chi sei

Generalmente, chi arriva sulla tua pagina about dopo aver letto un articolo del tuo blog o dopo essere capitato per caso nel tuo shop online vuole saperne di più su di te e sulla tua azienda.

Pensa alla pagina chi siamo come al tuo biglietto da visita. Sfruttala per spiegare a chi visita il tuo sito web chi sei, presentati in modo chiaro ed, eventualmente, aggiungi una foto tua o della tua squadra. 

Cerca di esprimere i concetti in modo semplice, evitando testi troppo lunghi che potrebbero annoiare gli utenti. 

2. Spiega cosa puoi fare e per chi puoi farlo

Come abbiamo detto, i visitatori della tua pagina About, di solito, hanno un’esigenza specifica e vogliono capire se possono affidarsi a te.

È, quindi, fondamentale che tu faccia capire ai lettori che si trovano nel posto giusto, spiegando, in modo chiaro, cosa puoi fare e per chi puoi farlo. Parla del problema che i tuoi prodotti o servizi risolvono, chiarendo come la tua realtà risponde alle esigenze dei potenziali clienti.

Sin dalle prime righe, chi legge deve sapere che tu puoi aiutarlo, andando incontro ad i suoi bisogni.

Non dimenticare di dire esplicitamente cosa ti differenzia dai tuoi competitor.

Se ti va puoi sfruttare il titolo, scrivendone uno che, in modo chiaro, mostra quali benefici puoi offrire ai potenziali clienti.

3. Parla dei tuoi valori e della tua missione aziendale

Ora che hai chiarito chi sei e cosa fai, racconta ai tuoi potenziali clienti quali sono i tuoi valori e cosa ti distingue dagli altri. 

Per scrivere una pagina about efficace, sfrutta lo storytelling e cerca di creare empatia. 

Potresti, ad esempio, raccontare un aneddoto sulla nascita della tua azienda, da cui si evincano i tuoi valori.  

Cerca però di non esagerare e scrivi solo quello che è importante per creare un legame con i potenziali clienti, senza annoiarli con storie troppo lunghe che non trasmettono nulla. 

Comunica la tua visione, i tuoi obiettivi e i valori che sono alla base del tuo business, cercando di essere il più possibile chiara e concisa ed utilizzando un linguaggio che ti rispecchi.

4. Rafforza la credibilità della tua azienda

Anche una volta chiarito chi sei, cosa fai e quali sono i tuoi valori, non è detto che i visitatori siano pronti a concludere un acquisto sul tuo sito. 

Pur avendo capito di essere nel posto giusto, gli utenti che stanno leggendo la tua pagina About potrebbero avere ancora dei dubbi. Perché dovrebbero fidarsi di te e preferire i tuoi prodotti a quelli di un tuo competitor che li ha incuriositi?

Per convincere i potenziali clienti devi accrescere la tua credibilità aziendale.

Per farlo potresti mostrare le testimonianze di alcuni dei tuoi clienti soddisfatti, menzionare i tuoi clienti più importanti o riportare link ad articoli o pubblicazioni in cui si parla della tua realtà.

Tieni presente che le testimonianze dei tuoi clienti, in particolare, hanno un grande valore. Evidenziare le voci dei clienti soddisfatti è uno strumento pubblicitario molto efficace e dai costi contenuti.

Le persone tendono, infatti, a fidarsi delle testimonianze di chi ha utilizzato realmente un prodotto o servizio e racconta la propria esperienza di un cliente pagante.

5. Inserisci una Call to Action 

Un ultimo elemento che non può mancare nella tua pagina about è l’invito all’azione, ovvero la call to action, CTA.

Scrivere in modo coinvolgente e catturare l’attenzione dei potenziali clienti non è sufficiente. È, infatti, fondamentale, guidare i visitatori del tuo sito e dargli un input perché compiano un’azione.

In caso contrario, potresti perdere un’occasione! 

Invita i tuoi potenziali clienti ad agire, inserendo nella pagina about un link al modulo contatti, un pulsante per l’iscrizione alla newsletter (eventualmente offrendo in cambio un contenuto gratuito), un numero di telefono cliccabile o un invito a visitare il tuo store online.

Quello che conta è creare una connessione con il potenziale cliente.

Elementi essenziali pagina about

Come scrivere una pagina chi sono efficace

Ora che sai cosa scrivere nella pagina about del tuo sito, mi piacerebbe darti alcuni consigli tecnici che potrebbero aiutarti a realizzare una pagina about efficace.

Linguaggio

Non è importante solo quello che dici, ma anche il modo in cui lo fai. 

Cerca sempre di scrivere in modo chiaro, semplice ed utilizza un linguaggio che ti rispecchia, coerente con l’immagine che tu vuoi dare di te. In altre parole, scrivi sempre rispettando il tuo Tone of Voice.

Cerca, poi, di evitare i muri di testo e struttura i tuoi contenuti in modo piacevole per chi legge.

Scrivi frasi non troppo lunghe, lascia degli spazi liberi ed utilizza il grassetto per mettere in evidenza concetti chiave.

Struttura

Secondo le statistiche, la maggior parte delle persone si concentrano sulle informazioni situate above the fold.

Come probabilmente già sai, l’espressione “Above the fold” si riferisce alla parte di una pagina visibile senza dover scrollare.

Assicurati quindi che le informazioni più importanti siano collocate all’inizio della tua pagina about. 

Se inizi parlando di cose poco rilevanti e non comunichi subito informazioni importanti, c’è infatti la possibilità che non le legga nessuno. Rivela subito quello che puoi fare per i tuoi potenziali clienti.

Tieni presente che sul web gli utenti tendono ad avere tempi di attenzione più bassi ed ad essere più impazienti e poco propensi a leggere testi troppo lunghi. Per rispondere al comportamento dei lettori, scrivi seguendo il metodo della piramide invertita o rovesciata. 

Questo metodo punta sull’immediatezza e prevede di strutturare il contenuto fornendo subito le informazioni principali. In questo modo, consentirai a chi legge di individuare rapidamente i concetti importanti e ne catturerai l’attenzione sin dalle prime righe.

infografica piramide rovesciata

Immagini

Anche per la pagina about, le immagini sono importanti. Scegli delle foto che esprimano i valori della tua azienda e tieni presente che le persone preferiscono acquistare da una persona. Mettici la faccia e fatti conoscere! 

Inserisci nella tua pagina about una foto che ti rappresenti e l’immagine del tuo logo aziendale. Potresti, poi, mostrare i membri del tuo team, pubblicando una foto di gruppo o più immagini singole per presentare coloro che collaborano con te. Ciò che conta è far vedere ai potenziali clienti che dietro al tuo brand ci sono delle persone.

Una buona idea potrebbe essere quella di includere un video nella tua pagina About. Potresti inserire, ad esempio, un breve video che descrive l’attività della tua azienda o che riporta le testimonianze di chi è già tuo cliente.

Colori

Anche nella tua pagina about, la coerenza di colori e stili è molto importante. È fondamentale che la tua pagina chi siamo rifletta i colori scelti per il tuo brand. I lettori dovranno identificare immediatamente lo stile del tuo sito.

Ottimizzazione per i motori di ricerca della pagina about 

Farsi trovare sui motori di ricerca è importantissimo. Quando scrivi la tua pagina about, non sottovalutare il traffico organico che potrebbe portare al tuo sito. 

È, infatti, fondamentale che anche la tua pagina about (esattamente come ogni altra pagina del tuo sito) sia ottimizzata in ottica SEO

Individua, quindi, la keyword che meglio identifica il tuo servizio e cura l’ottimizzazione SEO della tua pagina.

Conclusioni

Ora che sei pronta a scrivere una pagina about efficace non ti resta che metterti al lavoro. Ricorda di mettere al centro i bisogni dei tuoi potenziali clienti. Per farlo, scopri chi sono e cosa stanno cercando ed impara a capire quali sono i problemi che si trovano a dover fronteggiare.

Nella pagina about, mostra ai visitatori del del tuo sito ciò che puoi fare per loro e fagli capire che la tua azienda è la soluzione che stavano cercando.

Se, arrivata a questo punto, non sei sicura che la tua pagina about sia realmente efficace puoi richiedere un audit, così da capire cosa potresti migliorare.

Dubbi o domande? Contattami!

Francesca 

Condividi il post se lo trovi utile:
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
error: Content is protected !!