Cos’è un Calendario Editoriale
Il Calendario Editoriale è uno degli strumenti organizzativi a disposizione non solo dei content creator, ma anche di tutti i business che fanno content marketing.
È un documento dove declinare i vari argomenti che hai deciso di trattare nel tuo Piano Editoriale, decidendo il tipo di contenuto e il canale di comunicazione più efficace. Puoi decidere di crearne uno a mano o di affidarti a degli strumenti online, per avere tutte le informazioni sempre a portata di mano. In questo modo, riuscirai a silenziare quella fastidiosa sensazione di smarrimento.
Prima di arrivare al Calendario, ricordati di creare un Piano Editoriale! Questo altro utilissimo strumento ti permetterà di scegliere in anticipo quali argomenti tratterai nei mesi successivi, in genere da 1 a 3. Sconsiglio sempre di trattare degli argomenti “di getto” senza aver prima studiato il tuo target e stabilito degli obiettivi che vuoi raggiungere.
In questo modo, riuscirai a creare una strategia di Content Marketing integrata tra i vari canali. Se sei in dubbio, ti suggerisco la mia guida su cosa è un Piano Editoriale e come crearlo, dove potrai trovare molti consigli utili per prepararti al passaggio successivo!
Dopo aver delineato il tuo Piano Editoriale, è tempo di declinarlo. È qui che il Calendario Editoriale entra in azione, aiutandoti a pianificare nei minimi dettagli la tua strategia di Content Marketing.
CHE LAGAME C’è TRA CALENDARIO EDITORIALE E LA SEO?
In realtà c’è un legame fortissimo tra il calendario editoriale e la SEO.
Prima di tutto perchè tutto ciò che succede in SERP (nella pagina dei risultati di ricerca di Google) può portare a delle modifiche al calendario editoriale.
Ad esempio, se vedi che un post si è posizionato bene, continua a scrivere su quell’argomento e cavalca l’onda!
Secondo motivo perché proprio grazie a un calendario editoriale puoi coprire le parole chiave informazionali necessarie a portare traffico al tuo sito.
Esistono infatti tre diverse tipologie di parole chiave, che si adattano al percorso che fa un utente quando acquista. Se non le conosci, ti consiglio di andare a leggere il mio post Guida SEO per piccoli business
- Scegli l’argomento da trattare e stabilisci un obiettivo. Poniti sempre queste domande: per quale motivo tratto questo argomento? Voglio informare la mia audience? Desidero aumentare la mia autorevolezza online o vendere? Rispondi in modo ragionato e dettagliato, ti aiuterà a comprendere che tipo di contenuti creare (se un post, un articolo di blog ecc.)
- Valuta la piattaforma da utilizzare. Un Piano Editoriale riassume in linea generale di cosa parlerai nei mesi futuri, ma non crea i singoli contenuti. Decidi come trattare l’argomento e quale canale comunicativo è migliore per raggiungere il tuo obiettivo. Una strategia di marketing digitale vincente è multi-canale. Non affidarti solo a un social media o al tuo sito, ma integra e crea valore su più canali per assicurarti una crescita continua.
- Crea il tuo Calendario Editoriale. Dopo aver scelto cosa e come creare i contenuti, aggiungili al tuo Calendario. Le scelte in questo caso sono diverse, puoi decidere di crearne uno da sola su Excel o a mano, o affidarti a dei tool specifici. Ne parleremo meglio più avanti!
- Scrivi i tuoi contenuti. A questo punto non ti resta che scrivere! Produrre contenuti di valore è un lavoro che richiede tempo e attenzione. Ti consiglio di prenderti dei giorni in cui ti dedichi solo a questo per poter avere tutto il materiale pronto in anticipo. Questo è particolarmente utile se ti affidi ad altri professionisti per farti aiutare e devi coordinare il tuo team!
Consigli per il Calendario Editoriale del tuo blog
Se stai preparando il Calendario Editoriale del tuo blog, ti consiglio di aggiungere altre accortezze.
Per riuscire a stabilire con più efficacia l’argomento da trattare nei singoli articoli è infatti necessario uno studio ulteriore, che si focalizza su due aspetti principali.
Fai una Ricerca delle Parole Chiave: quando hai individuato il tuo macro-argomento, studia quali ricerche compie la tua audience a tal proposito, e quali parole chiave utilizza.
Ti faccio un esempio. Voglio trattare di Content Marketing, come in questo caso. Andando ad analizzare il mio target scopro è interessato a dei sotto argomenti, come ad esempio Il Piano Editoriale, o il Calendario Editoriale. Scelgo quindi di non scrivere solo di Content Marketing in generale ma di entrare nello specifico di questi altri aspetti, producendone così di più per la stessa “famiglia”.
Affidati anche a dei tool, o a un professionista SEO, per scoprire quali sono le parole chiave più performanti da utilizzare, per provare a posizionarti bene sui motori di ricerca.
Hai difficoltà a individuare le giuste keywords? Il mio servizio Bright fa al caso tuo! Io stessa studio il tuo brand e trovo le parole chiave più adatte, consigliandoti diverse idee di contenuti e opportunità per aiutarti ad aumentare la tua visibilità online. Scopri di più su Bright!
Studiati la Pagina dei Risultati dei Motori di Ricerca (o SERP): quando avrai scelto gli argomenti macro e secondari da trattare, guarda la SERP. Per prima cosa, comprendi a fondo l’intento della ricerca dei lettori, cosa desiderano dai motori di ricerca. Questo ti aiuterà ad andare dritto al punto e dare al tuo target ciò che richiede.
Poi, controlla chi Google ha premiato con i primi posti e studiati i loro contenuti. Individua le debolezze che potresti migliorare nel tuo, i punti di forza a cui ispirarti e cerca delle opportunità per fare meglio di loro. Questo studio dovrebbe influire favorevolmente sul tuo posizionamento, perché sarai riuscita a creare un articolo con un valore maggiore, e Google fondamentalmente premia chi aiuta meglio i suoi utenti.
Il Calendario Editoriale Social
Come avrai capito, esistono diversi tipi di Calendario Editoriale.
Per essere certa di avere sotto controllo ogni canale comunicativo del tuo business, potresti voler crearne diversi tipi.
Uno di questi, è il Calendario Editoriale social, che puoi integrare a quello principale.
In questo caso, ho due consigli in più da darti:
- Se gestisci dei social, appuntati delle date importanti per il tuo target. Sono nate nel corso degli anni tante giornate a tema, oltre alle festività tradizionali. La giornata della gentilezza a Novembre, l’Earth Day ad Aprile, sono tutte date che puoi sfruttare per aumentare il numero di visualizzazioni. Valuta sempre se sono in linea con il tuo brand, con il tuo target e crea dei contenuti creativi, senza scordarti di aggiungere gli hashtag giusti! Questo trucco ti permetterà di essere sempre rilevante e rafforzare il tuo rapporto con la community.
- Riciclare i contenuti è sempre utile, e in un Calendario Social è importantissimo. Ma cosa vuol dire? Semplicemente, cerca di declinare lo stesso contenuto in modo diverso, per essere sempre in linea con l’identità di ogni social media su cui sei presente. Potresti ad esempio creare un carosello su Instagram e utilizzare le immagini per dei Pin da pubblicare su Pinterest. Oppure caricare un video su Youtube e modificarlo per renderlo un Tiktok virale. Le possibilità sono infinite, basta studiare le varie caratteristiche ed essere creative!
Cerchi ispirazione per gli argomenti da trattare? Leggi i miei consigli su come trovare idee per i tuoi contenuti!
Quali strumenti utilizzare per creare un Calendario Editoriale?
Come accennavo in precedenza, abbiamo diversi modi per creare un Calendario Editoriale.
Dipende tutto dai tuoi gusti personali e le tue abitudini. Se ti piace utilizzare carta e penna, puoi ad esempio stampare un calendario vuoto, magari su un foglio, e poi scrivere ogni giorno quali contenuti creare.
Se preferisci il digitale, puoi utilizzare il Google Calendar o Excel, che puoi ad esempio personalizzare con più caselle, in modo da integrare facilmente diverse tipologie di calendario.
Esistono infine dei tool che ti aiutano in questo compito, come Trello, che ha anche delle funzioni gratuite, o HootSuite.
Canva ha da qualche tempo integrato una funzione nella versione premium che ti permette di pianificare il tuo Calendario e di pubblicarlo in autonomia. Se colleghi ad esempio il tuo Instagram, pubblicherà lui stesso i post senza dover stare sempre a controllare date e orari. Comodissimo, vero?
Vuoi ricevere nella tua casella di posta lo stesso calendario editoriale che utilizzo io stessa per pianificare i contenuti dello Sparkylab? E’ un Google Sheet e potrai personalizzarlo e utilizzarlo fin da subito! Clicca qui per richiederlo
Ora che hai tutte le informazioni necessarie per creare il tuo Calendario Editoriale, lo utilizzerai o hai un’altra strategia?
Mi farebbe piacere saperlo!
Salva l’infografica su Pinterest per averla sempre con te!
A presto,
Francesca